“Attraverso i Suoni”, alla sua seconda edizione, è promosso da A.Gi.Mus. Firenze, Arezzo, Grosseto e Fondazione CR Firenze. Seleziona 12 giovani solisti o gruppi da camera per accompagnarli in un percorso di un anno per la costruzione della loro carriera artistica
Il Premio Crescendo – Città di Firenze, concorso internazionale alla sua quattordicesima edizione, ha premiato negli anni alcuni dei migliori talenti della musica classica
ATTRAVERSO I SUONI
Iscrizioni e bando su: www.attraversoisuoni.it
Scadenza iscrizioni: 26 marzo 2023
Audizioni: Firenze, Auditorium di Fondazione CR Firenze, 31 marzo e 1 aprile 2023
Requisiti di partecipazione:
Sono ammessi a partecipare strumentisti solisti dai 18 ai 28 anni e strumentisti cameristi (dal duo al quartetto) la cui media del gruppo sia tra i 18 e i 30 anni. I partecipanti dovranno essere in possesso del diploma di maturità e essere residenti, e/o domiciliati, o studenti di musica a Firenze, Arezzo, Grosseto o nelle rispettive province. Verranno accettate anche le candidature di studenti diplomati nel territorio di competenza entro i due anni dalla data del conseguimento del diploma. I limiti di età si intendono alla data del 26 marzo 2023. Nel caso delle formazioni da camera il requisito territoriale è richiesto ad almeno un membro del gruppo.
PREMIO CRESCENDO
Iscrizioni e bando su: www.premiocrescendo.it
Scadenza iscrizioni: 20 maggio 2023
Audizioni: Firenze, Teatro 13, 1-6 giugno 2023
Premiazione e concerto dei vincitori:
Firenze, Auditorium di Fondazione CR Firenze, 29 giugno 2023
Requisiti di partecipazione:
Cittadini italiani e stranieri, entro i 30 anni di età, nelle sezioni archi, fiati e pianoforte
Anche nel 2023 tornano i due concorsi per la valorizzazione dei giovani talenti firmati A.Gi.Mus. in Toscana.
Il primo è Attraverso i Suoni, alla sua seconda edizione. Un progetto innovativo e unico, promosso da A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Luca Provenzani (Presidente di A.Gi.Mus. Firenze e Primo violoncello dell’Orchestra della Toscana) e Gloria Mazzi (pianista e Presidente di A.Gi.Mus. Grosseto).
Il concorso si rivolge ai giovani musicisti under 30 (under 28, per i solisti) delle province di Firenze, Arezzo e Grosseto offrendo loro non solo occasioni per suonare dal vivo, ma anche un vero e proprio percorso per costruire e rafforzare le loro carriere professionali. Tramite un bando (disponibile all’indirizzo www.attraversoisuoni.it), “Attraverso i Suoni” seleziona dodici soggetti artistici nell’ambito della musica classica (solisti o gruppi da camera dal duo al quartetto) che saranno scritturati da A.Gi.Mus. per un anno. Ad ogni gruppo o solista vincitore sarà riconosciuto un premio fino ad un massimo di 6.000 € che sarà suddiviso in cachet e benefit. In palio concerti dal vivo e strumenti preziosi per avviare la propria carriera artistica, come la costruzione del proprio sito internet, un book fotografico professionale, cura delle pagine social, incontri con direttori artistici e musicisti di chiara fama, master e lezioni individuali.
I partecipanti dovranno essere in possesso del diploma di maturità e essere residenti, e/o domiciliati, o studenti di musica a Firenze, Arezzo, Grosseto o nelle rispettive province. Verranno accettate anche le candidature di studenti diplomati nel territorio di competenza entro i due anni dalla data del conseguimento del diploma. Nel caso delle formazioni da camera il requisito territoriale è richiesto ad almeno un membro del gruppo.
La commissione di concorso sarà costituita dai rappresentanti della direzione artistica A.Gi.Mus (oltre a Luca Provenzani e Gloria Mazzi, la pianista e concertista Fabiana Barbini e il violinista e spalla dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto Claudio Cavalieri) e da una commissione esterna che include importanti musicisti, docenti, critici musicali, direttori artistici, prime parti d’orchestra e esperti del settore (Virginia Ceri, Daniela De Santis, Tiziana Tentoni, Mattia Petrilli, Alessandro Pinzauti, Daniele Spini, Andrea Lucchesini).
Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 26 marzo 2023, compilando il form online sul sito www.attraversoisuoni.it. Le audizioni si svolgeranno a Firenze, presso l’Auditorium di Fondazione CR Firenze (Via Folco Portinari, 5) 31 marzo e 1 aprile 2023.
Torna inoltre per la sua quattordicesima edizione il Premio Crescendo – Città di Firenze, organizzato dal 2010 dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze con la volontà di creare nel capoluogo toscano un concorso internazionale d’eccellenza per giovani solisti nell’ambito della musica classica.
La manifestazione è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze (con la collaborazione in particolare del Quartiere 2 e del Quartiere 5), Fondazione CR Firenze e vede la presenza di numerosi sponsor e sostenitori privati.
Per partecipare, è necessario compilare la domanda online sul sito www.premiocrescendo.it (indirizzo da cui è possibile scaricare anche il bando completo) entro il 20 maggio 2023.
Le audizioni si terranno a Firenze dall’1 al 6 giugno, presso il Teatro 13 (Via Nicolodi 2).
Il concerto finale con premiazione dei vincitori si terrà il 29 giugno alle ore 20.30, presso l’Auditorium di Fondazione CR Fireze (Via Folco Portinari 5).
Il concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri fino ai 30 anni d’età, nelle categorie archi, pianoforte e fiati.
L’edizione di quest’anno prevede 18 premi tra cui il Premio Crescendo, riconoscimento attribuito al miglior primo premio assoluto in ogni categoria, che si suddivide in una borsa di studio e almeno due concerti premio nelle stagioni A.Gi.Mus.
Tra le nuove collaborazioni di quest’anno, si aggiunge quella con AltoLivenzaFestival, che offrirà una borsa di studio e un concerto premio nell’ambito dell’AltoLivenzaFestival Giovani edizione 2024.
Tra i vincitori emersi dalle precedenti edizioni, si segnalano nomi come Giuseppe Gibboni, Chiara Opalio, Erica Piccotti, Giovanni Andrea Zanon, Gennaro Cardaropoli.
Tra i membri della commissione, ci saranno per i fiati Paolo Carlini, Paolo Zampini, Matteo Colavitto e Paolo Faggi, per il pianoforte Fabrizio Lanzoni, Alessandro Tricomi, Alessandra Ammara e Sergio De Simone, per la sezione archi Alessandro Pinzauti, Riccardo Masi, Susanna Pasquariello, Patrizia Bettotti e Luca Provenzani.
Per ulteriori informazioni: www.premiocrescendo.it
INFO:
A.Gi.Mus. Firenze
Via della Palancola 30
50133 – Firenze
055/580996
338/9841799
349 6525114
PER IL PREMIO CRESCENDO:
premiocrescendo@agimusfirenze.it
PER ATTRAVERSO I SUONI
segreteria@attraversoisuoni.it