Programma di sala del concerto del 13.12.2020 – PIANO SOLO

1
12 Dicembre 2020  •  Pubblicato in Archivio, Concerti, Concerti Extra, Ultimi appuntamenti  •  1 Commento

13 dicembre 2020 ore 11.00

Diretta streaming dall’Auditorium Ottone Rosai di Firenze

PIANO SOLO

Recital pianistico di Mattia Amato

F. Schubert Drei Klavierstücke D. 946

Allegro assai. Andante – Allegretto. L’instesso tempo – Allegro

J. Brahms Intermezzo op.116 n°4

F. Mendelssohn Variations Sérieuses op.54

Post IG e FB 13 dicembre

MATTIA AMATO nato nel 2000. Inizia lo studio del pianoforte presso la Scuola di Musica “Le 7 Note”, ancor prima di compiere sei anni, sotto la guida del M° Fabiana Barbini. Si è laureato con il massimo dei voti e la lode al triennio di pianoforte presso l’ISSM “Rinaldo Franci” di Siena, sotto la guida del Maestro Guerrini Marco, con il quale sta frequentando adesso il biennio. Ha partecipato a numerose masterclass tenute da Maestri di fama internazionale, quali Pietro De Maria, Hector Moreno, Inna Faliks, Gianluca Luisi e vari altri. Nel 2014 è vincitore del 1°Premio del concorso “Calcit” di Arezzo. Vincitore inoltre del 3° Premio al XXIII Concorso RIVIERA DELLA VERSILIA 2015“Daniele Ridolfi” e 3° premio al VII concorso Internazionale PREMIO CRESCENDO 2016 di Firenze. Nel 2019 è vincitore della borsa di studio Vittorio Baglioni bandita dall’ISSM R. Franci di Siena e del 1° premio al concorso musicale “Rotary Montaperti”.

IL LUOGO AUDITORIUM OTTONE ROSAI 

Struttura parte del complesso degli Ex Macelli, progettato nel 1865 da Giuseppe Poggi, edificio di architettura originale lorenese, è adesso adibito ad auditorium polifunzionale e sede dei concerti di A.Gi.Mus. da luglio 2020. Esempio classico dell’architettura post industriale, con le grandi vetrate, l’ingresso semplice in mattoni rossi con gli inserti di teste di animali scolpite a ricordo della vocazione primaria della struttura, mantiene l’aura classica pur avendo, dopo la ristrutturazione degli ultimi anni un nuovo senso di contemporaneità. Antico e moderno si incrociano e fanno rivivere un grande ambiente in cui l’acciaio e il cemento si fondono con il legno e il cuoio. La sala accoglie il pubblico e fa suonare i musicisti con un’acustica straordinariamente risonante che mette a proprio agio gli Artisti e gli ascoltatori. Il complesso accoglie anche la Scuola media, una palestra, struttura gemella dell’auditorium, ed un complesso di edilizia residenziale pubblica.

Link per la guida all’ascolto: 

https://www.flaminioonline.it/Guide/Brahms/Brahms-Fantasie116.html

https://www.flaminioonline.it/Guide/Schubert/Schubert-Klavierstuke946.html

https://www.flaminioonline.it/Guide/Mendelssohn/Mendelssohn-Variazioni54.html

SCARICA QUI IN FORMATO PDF: Sala 13.12.2020

Lascia un commento