OSPEDALI IN MUSICA – 23 febbraio ore 17 “LA VIOLA VIRTUOSA”

0

LIVORNO Spedali Riuniti

23 febbraio ore 17.00

LA VIOLA VIRTUOSA

Simona Ruisi, viola

Premio per il miglior Violista

al Premio Crescendo Città di Firenze 2019

Chiara Corona, pianoforte

SIMONA RUISI Si è diplomata in viola con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica S.Cecilia sotto la guida del maestro M.Paris. Premiata sin da bambina in concorsi nazionali e internazionali tra cui: Concorso Internazionale “Anemos” (Primo Premio Assoluto),
Concorso Nazionale “Hyperion” (Primo Premio Assoluto), Concorso Internazionale “Città di Barletta” (Terzo Premio), Premio Crescendo (Terzo Premio), Dinu Lipatti (Primo Premio).
Dal 2011 al 2014 è prima viola dell’ Orchestra Giovanile di Roma con la quale si è esibita in prestigiosi teatri e auditori in Italia e all’estero quali Auditorium di via della Conciliazione, Teatro Strehler, Aula Magna Università la Sapienza, Sala Petrassi Auditorium Parco della
Musica, Teatro dell’Opera di Umea (Svezia). Si esibisce, inoltre, con l’ Orchestra Internazionale di Roma, la Prometheus Chamber Orchestra e la Pink Orchestra (Orchestra Femminile). Svolge un’attività cameristica con diverse formazioni: duo col pianoforte, quartetto d’archi, quintetto col pianoforte e trio col clarinetto. Ha partecipato a masterclass con i maestri M.Burton, M.Kugel, B.Giuranna, P.Jüdt, D.Waskiewicz, F.Fiore e all’Accademia Chigiana con K.Kashkashian. Si è aggiudicata la segnalazione all’Audizione per viola di fila presso il Teatro Massimo di Palermo, l’ Accademia Nazionale S.Cecilia e la Filarmonica del Tatro Comunale di Bologna e l’idoneità presso il teatro dell’Opera di Roma. Con queste orchestre si è esibita sotto la direzione dei Maestri A.Pappano, D.Paredes, H.Yoshida,
J.Valcuha, M.Honeck, P.Eötvös, J.Bignamini.
Recentemente ha suonato il concerto per viola e orchestra di Stamitz con i “Musici di Parma” a Salsomaggiore Terme.

CHIARA CORONA Nata a Roma, ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Sara Matteo e in seguito del maestro Andrea Feroci. Ha arricchito la propria formazione seguendo diverse masterclass, tra gli altri con Maria Szraiber, docente presso la “Fryderyk Chopin University of
Music”, con il clavicembalista Ignasi Jordà, con Gilda Buttà, docente presso il Conservatorio di Frosinone, con Ida Černeckà, docente presso l’ “Academy of Performing Arts” di Bratislava, con Konstantin Bogino, con Laura Pietrocini e Jerome Rose. Si è esibita sia come solista che in
formazione da camera: in occasione dei concerti organizzati dalla Scuola di musica “Anton Rubinstein” per la Festa Europea della Musica presso il Museo Napoleonico, e per la rassegna “Notti d’estate” a Castel Sant’Angelo, presso l’Auditorium del Parco a L’Aquila, presso il
Policlinico Gemelli per la rassegna “Giovani artisti per l’Ospedale”, presso la Chiesa del Carmine a Terni per la rassegna “Maratona Prokofiev”. Ha conseguito il primo premio al concorso “Marco da L’Aquila” e il terzo premio nella categoria D, con primo non assegnato, al concorso pianistico internazionale “Lia Tortora”. Nell’ambito del progetto Erasmus+, vincitrice della borsa di studio, ha arricchito la propria formazione presso il Royal Conservatoire de L’Aia sotto la guida di David Kuyken; si è esibita in occasione di diversi eventi organizzati dal conservatorio. Ha conseguito la laurea triennale presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, seguita dal maestro Andrea Coen che l’ha avvicinata allo studio della musica antica, discutendo la tesi dal titolo “J. L. Dussek, The Sufferings of the Queen of France. Edizione diplomatico-interpretativa”, pubblicata nel 2019 per la casa editrice UT Orpheus. Ha proseguito gli studi presso l’ISSM “Giulio Briccialdi”
di Terni, dove si è laureata a pieni voti sotto la guida del maestro Carlo Guaitoli.

foto Duo Amaranta

 

Lascia un commento