Firenze – Ospedale di Careggi
OMAGGIO AD ERIBERTO SCARLINO
Joseph Howson, pianoforte
Premio Eriberto Scarlino al Premio Crescendo 2016
Musiche di Ligeti, Enescu, Scriabin, Ornstein, Ades, Sorabji, Mozart
Joseph Howson è un pianista inglese, nato il 15 luglio 1995 a Bradford. Ha intrapreso gli studi allo Yorkshire Young Musicians, una scuola di livello avanzato per musicisti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni nell’ambito del Leeds College of Music, dove ha studiato pianoforte e percussioni. Attualmente frequenta l’ultimo anno del primo grado accademico al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra, dove studia pianoforte con Sergio De Simone. Ha tenuto numerosi recital da solista nell’area di Londra, ha partecipato a masterclasses e recentemente ha vinto il Nancy Thomas Prize. Attivo anche nella musica da camera, si è esibito con numerosi ensemble a Londra e recentemente ha fondato la Goldcrest Dance Company, un progetto collettivo che unisce musica da camera moderna e danza contemporanea. Si è specializzato in accompagnamento vocale, esibendosi con numerosi cantanti. E’ stato finalista al Lillian Ash French Song Competition e alla Elisabeth Schumann Lieder Competition. Le sue collaborazioni come maestro accompagnatore al pianoforte includono “The Medium” con la Clockwork Opera, “Il Flauto Magico” con la Hampstead Garden Opera, “Aci e Galatea” e “Il Pipistrello” con la PuzzlePiece Opera, “English Eccentrics” con la British Youth Opera. Ha lavorato come pianista in orchestra con Southbank Sinfonia, Trinity Laban Wind Orchestra e con la Central Band of the Royal Air Force. Spera di proseguire gli studi del livello accademico successivo a Londra l’anno prossimo, focalizzandosi sull’interpretazione della musica contemporanea.
Eriberto Scarlino: Matino (Lecce), 1895 – Firenze ,1962 Pianista, organista, compositore, da Venezia, sua città di studi, fu nominato Direttore del Liceo musicale pareggiato di Alessandria d’Egitto (1935-1937). Come didatta ha formato una fiorente scuola pianistica al Conservatorio ”Boito” di Parma e successivamente al “Cherubini ” di Firenze, ove, nell’arco di oltre venticinque anni, ha avuto come alunni Walter Baracchi, Mario Fabbri, Benedetto Ghiglia, Lucia Passaglia, Alberto Ventura e molti altri ancora, fino alla nostra Margherita Gallini. Altre info su www.eribertoscarlino.it
Lascia un commento