2 aprile 2017
CAREGGI IN MUSICA
Firenze, Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi, ore 10.30
OSPEDALI IN MUSICA
Livorno, Hall al Secondo Piano del Palazzo di Amministrazione, ore 17.00
LA MUSICA E’ SEMPRE CONTEMPORANEA
Raffaello Ravasio: chitarra
PROGRAMMA
La chitarra senza epoca: trascrizioni.
G.F.Haendel, Sarabande
D.Scarlatti, Sonata K208
J.S.Bach, Ciaccona
La musica sempre contemporanea.
A.Vezzoli, Pange Lingua*
R.Tagliamacco, Veni Sancte Spiritus*
M.Reghezza, Ubi Caritas* , Crux *
P.Ugoletti, Preludi n.4,5,6
Fuga in re minore
*prime assolute
Omaggio ad Alirio Diaz (1923-2016)
A.Carillo, Como Llora una Estrella
A.Lauro, El Marabino
R.M.Lopez, Asì yo te soñé
A.Lauro, Seis por Derecho
Raffaello Ravasio ha iniziato lo studio della chitarra privatamente con Abramo Comandini a Rimini vincendo giovanissimo, per due anni, il Primo Premio alla Rassegna Musicale Internazionale di Urbino, il Primo Premio al Trofeo Internazionale Città di Casarza Ligure ed altri secondi e terzi posti in concorsi nazionali e internazionali. Ha continuato gli studi musicali con Maurizio Cerqua all’Istituto Musicale Pareggiato “Lettimi” di Rimini, diplomandosi, poi, a pieni voti al Conservatorio di Bologna sotto la guida di Piero Bonaguri. Successivamente ha conseguito con lode il Diploma Accademico di II Livello presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Rimini ed, in duo con la flautista Rossana Fani, ha seguito un corso di alto perfezionamento in musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha seguito e segue tuttora masterclasses di chitarristi quali Alfonso Borghese, Aldo Vianello, Leo Witoszynskyj e Piero Bonaguri. Ha inciso brani di Villa-Lobos per Radio vaticana ed è stato solista di alcune orchestre aretine e riminesi. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera e, di recente, è stato invitato a Dubai a tenere un concerto solistico presso il Philarmonic Music Center. Delle sue esecuzioni e della sua musicalità è stato scritto che ‹dà “voce” all’anima iberica della chitarra in tutta la sua inimitabile poesia ed espressività, regalando emozioni difficili da restituire con le parole›. Allo studio della chitarra ha affiancato uno studio musicologico laureandosi in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo (DAMS) all’Università di Bologna e pubblicando un saggio sulla didattica per la rivista specializzata Pedagogia e Didattica. Da anni si dedica all’insegnamento dello strumento nelle SMIM e attualmente insegna chitarra al Liceo Musicale “Petrarca” di Arezzo. Ogni estate tiene masterclasses chitarristiche presso il Festival Savinese in Toscana. Alcuni compositori contemporanei gli hanno dedicato brani solistici per chitarra, tra questi: Marco Reghezza, Roberto Tagliamacco, Paolo Ugoletti, Andrea Vezzoli. E’ recentissima la pubblicazione per Ut Orpheus di Bologna la pubblicazione di brani da lui curati. Ha al suo attivo l’incisione di un disco che è appena uscito per Aldebaran Edition di Brescia in cui suona una antologia di musiche di Paolo Ugoletti.
Il programma del concerto è cambiato rispetto a quanto inizialmente preventivato. Il concerto del clarinettista Alessandro Casini si terrà il 26 novembre 2017
Lascia un commento