QUARTETTO CHERUBINI Concerto di Natale il 19.12 a FIRENZE

Post IG e FB 19.12Domenica 19 dicembre 2021 ore 10.30

Musica PER l’Ospedale 

Auditorium Ottone Rosai, Firenze

QUARTETTO CHERUBINI

Adele Odori, Ruben Marzà, Simone Brusoni, Leonardo Cioni, sassofoni

Musiche di Iturralde, Joplin, Haendel, Piazzolla, Weill, Morricone

Si accede con green pass rafforzato

DOWNLOAD PROGRAMMA DI SALA: Sala Firenze 19.12.21

Simone Brusoni , sax soprano Adele Odori, sax contralto Leonardo Cioni, sax tenore Ruben Marzà, sax baritono

Il Quartetto Cherubini nasce nel 2016 nella classe di saxofono di Roberto Frati, presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Vincitore di 11 Primi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in quasi 100 concerti in Italia (Festival delle Nazioni, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Festival di Bellagio e Lago di Como, Concerti del Tempietto a Roma, Festival Giovani Concertisti di Castelrigone), Germania (per Jeunesses Musicales Internationales) e Ungheria (festival Vaci Vilagi Vigalom); ha suonato da solista con orchestre, orchestre d’archi e gruppi di fiati.

Selezionato per due volte (2017 e 2019) tra i 15 ensemble da tutto il mondo partecipanti all’International Chamber Music Campus di Weikersheim (Germania), si è perfezionato nella pratica cameristica con il Quartetto di Cremona, il Vogel Quartett, il Kuss Quartett, Heime Müller e Dirk Mommertz.

Si dedica alla diffusione della musica classica e cameristica nelle scuole (progetto I Musicanti di Brema, per voce recitante e quartetto) e in ambienti svantaggiati (concerti presso la Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze).

Vincitore del DV Young Sounds 2021, vedrà il proprio primo progetto discografico, dedicato alle origini del quartetto di saxofoni, finanziato dalla prestigiosa etichetta Da Vinci Publishing.

Parallelamente allo studio del repertorio storico, il Quartetto collabora regolarmente con giovani compositori, con l’intento di promuovere e allargare la letteratura dedicata a questa formazione.

GUIDA ALL’ASCOLTO A CURA DEGLI STUDENTI DEL LICEO MUSICALE DANTE DI FIRENZE

PEDRO ITURRALDE (1929 – 2020) Nato a Falces il 13 Luglio 1929, Pedro è stato un sassofonista, compositore e docente spagnolo. Approfondisce i suoi studi di armonia nel 1972 al Berklee College of Music di Boston. Contemporaneamente all’attività concertistica, realizza varie incisioni e compone molti brani, divenuti oggi parte del repertorio classico del sax.

Suite Hellènique (1988): La suite di Pedro Iturralde, fa parte ormai del repertorio classico sassofonistico. Essa si articola in quattro movimenti alternati di andamento lento-veloce.

SCOTT JOPLIN (1868-1917): Scott Joplin fu un compositore ragtime, ovvero componeva musica di intrattenimento, principalmente suonata nei locali. Dai due suoi brani possiamo aspettarci un rigido ritmo ed una buona dose di vitalità, unita ad una mano destra che suona cantabili melodie sincopate.

The easy winners: L’opera the easy winners fu una delle più grandi di Scott Joplin. Con un grande equilibrio classico tra le sue varietà ed i suoi stati d’animo. La composizione segue il modello strutturale tipico: introduzione – A – A – B – B – A – trio – introduzione – A – C – C – D – D. In linea con il tema sportivo della composizione, Joplin inizia il trio con un’introduzione che ricorda una chiamata di tromba che segnala l’inizio di una corsa di cavalli. L’introduzione è in la bemolle maggiore. 

Joplin, The Entertainer: L’intera melodia del pezzo è impostata su un ritmo di danza, dove la mano sinistra fornisce una melodia di supporto, mentre la mano destra armonizza con il tema principale. È un pezzo ragtime a due fasi, impostato nella tonalità di do maggiore.

G.F. HANDEL (1685-1759): Nacque nel 1685 a Halle, in Germania, da una famiglia senza tradizioni musicali. Nel 1703 si stabilì ad Amburgo, dove lavorò come violinista e dove ebbero luogo le prime esecuzioni delle sue musiche. 

The Arrival of the Queen of Sheba: Tratto dal terzo atto dell’oratorio Solomon di Handel, questo brano viene introdotto come un vero e proprio concerto nato per oboe ed archi, oggi arrangiato per sassofono. Il brano è ricco di intarsi melodici e finezze timbriche e coloristiche.

ASTOR PIAZZOLLA (arr. L. Cioni) (1921-1992): Nato a Mar del Plata l’11 marzo 1921 è stato un musicista e compositore argentino ritenuto tra i migliori di bandoneon e tra i principali riformatori della cifra stilistica e musicale del tango. 

Oblivion: Un tango struggente e introspettivo, che mira alla ricerca ritmica e melodica. Piazzolla si esprime in questa composizione con la contaminazione di altri ritmi e con l’utilizzo di strumenti non legati alla tradizione Argentina. 

Libertango: Un tango avvincente, sensuale, e raffinato che fu registrato nel 1974 a Milano dal compositore argentino. È difficile non ricordare il motivo principale del brano, che rimane impresso in qualsiasi ascoltatore.

Close Your Eyes and Listen: È un brano composto in occasione dell’incontro tra Piazzola e il sassofonista Gerry Mulligan. Un brano intenso, nel quale la profondità delle note del tema cattura la dolcezza e la sensibilità dell’ascoltatore.

KURT WEILL (arr.J. Harle) (1900-1950): Nato a Dessau nel 1900 e cresciuto in Germania, iniziò la sua attività artistica nel suo paese nativo. Conquistò le celebrità del proprio periodo tedesco e successivamente divenne naturalizzato statunitense. 

Music of the Threepenny Opera: la musica di Weill è caratterizzata da un ritmo elettrizzante, e così trionfalmente banale e piena di allusioni come le rime popolari. Spiritosa nel trattamento jazz degli strumenti, contemporanea, vivace e piena di umore. 

ENNIO MORRICONE (1928-1920) Nato a Roma il 10 novembre 1928, fu un compositore, musicista e direttore d’orchestra e arrangiatore italiano. Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia. 

Nuovo Cinema Paradiso: Una melodia che non stanca mai, delicata. Caratterizzata da un tempo adagio che poi ci proietta in un mondo aperto. Anche se è un brano ricorrente, possiamo dire che ci colma di emozioni e ci trasporta in un mondo ignoto.