Musica PER l’Ospedale
I Concerti di DICEMBRE 2022
FIRENZE Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata, 4/6
11 dicembre ore 10.30
OTTONE BRILLANTE
Filippo Lombardi, tromba
Vincitore del Premio Crescendo Fiati 2019
Corrado Ruzza, pianoforte
con la partecipazione di Leone Pini, violino
vincitore del Concerto Premio Junior
al Premio Crescendo 2021
e Francesco Romano, pianoforte
Musiche di Schubert, Bazzini,
Haydn, Arban, Höne
Domenica 11 dicembre sarà la volta del giovane e talentuoso Filippo Lombardi, trombettista vincitore del Premio Crescendo 2019, accompagnato da Corrado Ruzza al pianoforte. In apertura, si esibirà Leone Pini al violino, vincitore del Concerto Premio Junior sempre nell’ambito del Premio Crescendo, assegnato alle categorie dei giovanissimi. Pini sarà accompagnato da Francesco Romani al pianoforte. La mattinata prevede musiche di Schubert, Bazzini, Haydn, Arban, Höne.
FILIPPO LOMBARDI Nasce in Germania nel 2005, ma si trasferisce all’età di 5 anni in Trentino insieme alla famiglia. Inizia lo studio della tromba a 6 anni con il M. Stefano Torboli, proseguendo poi la formazione presso il Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano sotto la guida dei Proff. Marco Pierobon e Giancarlo Parodi. Dall’età di 11 anni inizia a partecipare a numerosi concorsi, tra cui il XV Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” (1º premio assoluto con punteggio 100/100), il Concorso “Enrico Arisi” (1º premio assoluto con punteggio 100/100), il IX Concorso Internazionale Premio Crescendo–Città di Firenze (1º premio assoluto, 100/100), e la “Crescendo Competition” presso la Carnegie Hall di New York (1º premio). Nel 2019 vince la borsa di studio messa a disposizione dalla Yamaha Music Foundation of Europe, e una serie di ulteriori concorsi: è 1º premio assoluto (punteggio 10.0/10.0, unico concorrente a totalizzare il massimo punteggio) al Concorso Giovani in Crescendo di Pesaro, 1º premio assoluto (punteggio 99.02/100) al “23º Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti” di Povoletto (concorrendo in una categoria molto superiore alla propria, per età), vince il Premio Nazionale delle Arti per tromba, ed è il vincitore per la sezione fiati del X Concorso Internazionale Premio Crescendo–Città di Firenze; nello stesso concorso viene poi scelto come vincitore del premio Crescendo al fORTissimo, che gli consentirà di esibirsi come solista con l’Orchestra Regionale Toscana nella prossima stagione. Nel novembre 2019 partecipa alla quarta edizione di “Prodigi – La musica è vita”, trasmissione andata in onda su Rai 1 in prima serata; in questa occasione vince una borsa di studio messa in palio tra tutti i concorrenti dall’accademia “Sesto Armonico”, fondata dal M. Beppe Vessicchio. Nel 2020, durante il periodo di chiusura associato all’emergenza sanitaria, vince 1º premio assoluto al Concorso “Enrico Arisi” e il 1º premio al Concorso Internazionale Città di Pesaro. Filippo ha seguito masterclass e corsi di specializzazione con alcuni dei più celebri trombettisti, tra cui Sergei Nakariakov, Stephen Burns, Omar Tomasoni, Ruben Simeo, Rex Richardson, Andrea Tofanelli e Marco Bellini. Da alcuni anni si sta dedicando anche allo studio della tromba barocca con Guido Guidarelli e Friedemann Immer. Nel 2018 è stato prima tromba della European Spirit of Youth Orchestra diretta da Igor Coretti durante il tour “Trans Europa Express” (in collaborazione con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz).
Fiorentino di nascita, il violinista Leone Pini ha iniziato lo studio del proprio strumento a sei anni sotto la guida della Professoressa Vittoria Ottaviani, per poi proseguirlo col concertista Marco Fornaciari assistito da Massimo Nesi e partecipare inoltre a numerose masterclass coi Maesti Ilya Grubert, Mark Messenger ed Addison Teng.
Vincitore ad otto anni del ruolo di primo violino di spalla dell’Orchestra Regionale Scolastica della Toscana ( Re. Mu. To.), con tale compagine e la direzione della professoressa Gisella Cosi ha debuttato da solista presso il Teatro Verdi della propria città nel dicembre 2019, successivamente esibendosi presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e la prestigiosa Salle Bozar di Bruxelles.
Affermatosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali , grazie alla vittoria della XXXIII European Music Competition “ Città di Moncalieri”, la scorsa estate è stato inserito assieme al pianista Francesco Romano in due produzioni cameristiche della 42ma Stagione del Festival Antidogma Musica, a Torino e Cortemilia, mentre per l’edizione 2022 del Francigena International Arts Festival, accompagnato dalla Francigena Chamber Orchestra e dalla Maestra Rosella Isola, ha presentato ad Altopascio il Concerto op. 64 di Felix Mendelssohn Bartholdy.