A.Gi.Mus. Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi
FIRENZE
Careggi in Musica
Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi)
Largo Brambilla 3, Padiglione 3
1 maggio, ore 10.30
ORCHESTRA DELLE PIAGGE
In collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole
In occasione della Festa del Lavoro, “Careggi in Musica” ospita l’Orchestra delle Piagge, un grande progetto della Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S. che permette gratuitamente ai bambini del quartiere delle Piagge di imparare a suonare in orchestra.
L’Orchestra delle Piagge: Dal 2010 è nato in Italia un Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili. Alla base della concezione di questo Sistema vi è la musica come efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano. Insieme a Federculture la Scuola di Musica di Fiesole, ne è promotrice. La creazione del Nucleo Orchestrale presso il Quartiere delle Piagge appartiene al DNA della Scuola di Fiesole in modo inestricabile. Viene da pensare che la Scuola sia riuscita ad essere anche in questa occasione ciò che è sempre stata: soggetto attivo della diffusione della educazione musicale anche nelle zone dove questo appare meno agevole, e centro per la ricerca per una didattica innovativa e sperimentale. La didattica impiegata alle Piagge è il risultato di un processo di codificazione di quaranta anni di esperienza svolta sul campo dalla Scuola, e insieme di ripensamento dell’esperienza stessa.
Lavorare con questi bambini significa spogliarsi di ogni certezza. Il sapere accademico e le certezze delle esperienze devono essere dimenticate. Sono solo un pre-requisito. Di fronte ad un bambino che viene da una etnia diversa dalla tua devi rimettere in discussione tutto ciò che credi di sapere. Diceva Paulo Freire “Nessuno educa nessuno, e neppure se stesso: gli esseri umani si educano in comunione”.
“Un’utopia non è un’idea destinata a non realizzarsi mai, ma qualcosa che semplicemente non si è ancora completamente avverata. Quella di Piero Farulli è sempre stata di dare ad ogni essere umano, indipendentemente dalle sue condizioni sociali e culturali, una possibilità di incontro con la musica. Nel quartiere delle Piagge prosegue il progetto orchestrale facente parte del Sistema Nazionale delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili. Alla base della concezione di questo Sistema vi è la musica in quanto efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano.“
Antonello Farulli Responsabile Scientifico
Martina Chiarugi coordinamento
PROGRAMMA:
Nucleo orchestrale delle Piagge Archi (Scuola Primaria Duca d’Aosta di Brozzi)
R. Fletcher- P. Rolland (arr. M. Chiarugi, C. Propato)
Puppet Ballet
Nucleo Orchestrale delle Piagge Fiati (Sala Mammamù del Centro Commerciale Unicoop Piagge)
FASTOPERA “Cavalleria Rusticana” Ideato e Realizzato da Daniele Cantafio
Dalla Cavalleria Rusticana “Intermezzo Sinfonico” Arr. per orchestra di fiati di M.Grespan/ Adattato da Daniele Cantafio
Nucleo Orchestrale delle Piagge Archi
S. Nelson
Gabriel’s Galop (da Octotunes, for flexible string Orchestra ed Boosey &Hawkes)
Nucleo Orchestrale delle Piagge Archi e Fiati
A.Dvorak (arr. J. Manookian, D. Cantafio)
Largo dalla Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo
Docenti direttori: Martina Chiarugi, Daniele Cantafio
Docenti:Oumoulkhairy Carroy, Davide Macaluso, Luna Michele, Lisa Napoleone, Claudia Propato, Stefano Rimoldi, Marco Scicli
Tirocinanti: Birgitta Heinrichs
Nucleo orchestrale delle Piagge ARCHI, Scuola Primaria Duca d’Aosta di Brozzi
Violini: Anna Antimi, Viola Bacchini, Emma Billeri, Leonardo Chiaro, Michele Emmanuel Chiaro, Gabriele Chiarelli, Giulia Chiarelli, Duccio Chini, Olivia Cimò, Chiara Cioffi, Giulia Cioffi, Anna Ceramelli, Iris Decorato, Giacomo Fabbo, Maura Gandolfo, Kaytlyn Hu, Matilde Michelucci, Giulia Morales, Luna Parolo, Laura Picerni, Sara Pisacane, Martina Sgatti, Camilla Ugolini, Gaia Vitale, Maria Yang
Violoncelli: Nizar Abadi, Aisha Ba, Ilda Bejaj, Sofia Becatelli, Luna Berti, Sara Ceramelli, Pietro Gandolfo, Mariamawit Paoletti, Sofia Torricini, Diana Wu
Fiati – Sala Mammamù, Unicoop delle Piagge
Trombe: Alessandro Calzolari, Teresa Cantini , Giulia Carella, Valeria Girradi, Guglielmo Giusto, Linda Lu, Vanni Parolo, Dalia Vinattieri, Siria Vinattieri
Clarinetti: Niccolò Brillante, Pietro Buttitta, Marco Geppetti, Raresh Ioanesh, Lena Tarducci
Flauti: Michelle Cacialli, Claudio Girradi, Giulia Lepera, Elisa Pozzoli, Edoard Rodu
Corni: Nicola Yero, Aurora Zuppardo
Sax :Elia Cantini
Lascia un commento