MUSICA AL MEYER – 29 dicembre ore 10.30 “I TRE PORCELLINI E IL LUPO CHE AVEVA PERSO IL VIZIO”

0

29 dicembre

ore 10.30 Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

“I TRE PORCELLINI E IL LUPO CHE AVEVA PERSO IL VIZIO”

“spettacolo riservato ai degenti dell’ospedale pediatrico meyer e ai loro familiari”

 

tre porcellini 2019

Torna alla ludoteca del Meyer  “i tre porcellini e il lupo che aveva perso il vizio”,  fiaba musicale con musiche di Patrizio Castiglia e testi di Claudio Benvenuti e divenuta nel corso del 2019 anche un CD.
Prodotto dal Centro di Formazione e Cultura Musicale di Vinci, lo spettacolo è nato dalla riscrittura di un soggetto noto, appartenente alla tradizione orale delle fiabe “I tre porcellini” e del relativo “sequel”, in cui si immaginano per il lupo, deluso dalla sconfitta inflittagli dai porcellini, scenari assurdi e grotteschi. Servirà l’aiuto di alcuni vecchi “nemici” per riportare le cose nel loro ordine naturale.
Le musiche originali sono state scritte da Patrizio Castiglia, violinista, insegnante e direttore artistico del CFCM, che ha inoltre curato il coordinamento del progetto. Il soggetto del “sequel” è stato ideato da Camilla Ferri, clarinettista e presidente del CFCM, mentre i testi originali, così come gli adattamenti, sono nati dalla penna di Claudio Benvenuti, attore e insegnante di recitazione presso la stessa associazione. Il quartetto è completato da Vittoria Licostini giovane pianista e cantante lirica.
Una fiaba “made in Vinci” per così dire, nata dalla collaborazione tra amici e colleghi all’interno di un’associazione che negli ultimi anni sta diventando un punto di riferimento per la didattica e la promozione musicale nella provincia fiorentina.
La storia inizia seguendo l’intreccio classico dei Tre porcellini, per poi aprirsi ad un excursus che attraversa anche le altre favole. Il finale, tutto a sorpresa, rimane aperto e calibrato sulla sensibilità dei bambini: il lupo, che spesso rappresenta il male, la malattia, potrebbe tornare, ma in ogni caso troverebbe i porcellini in una casa più grande e più sicura, in cui nessuno di loro sarà mai solo. Anche se in certi momenti l’alternanza musica-testo ricorda le fiabe musicali tradizionali come ad esempio Babar, l’elefante di Poulenc, o Pierino e il Lupo di Sergej Prokof’ev, ne “I tre porcellini ed il lupo che aveva perso il vizio” l’attore non si limita ad essere soltanto un “lettore”. Le proprietà della voce, i travestimenti e le movenze rendono speciale l’interazione tra attore e musica e ricordano le colonne sonore e le sonorizzazioni dei film muti o dei cartoon di vecchia generazione, tipo Looney Tunes.

Dal 21 marzo 2019 è disponibile online e in forma fisica la versione discografica della fiaba (https://www.cfcmsovigliana.it/)

tre porcellini

 

Lascia un commento