1 dicembre
ore 10.30 Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze
PREZZEMOLINA
Fiaba musicale
a cura di:
Elisabetta Furini
Riccardo Mazzoni
ELISABETTA FURINI Inizia a 19 anni la sua formazione teatrale presso il centro Studi Teatrali Il Cono’ di Modena, terminando il corso triennale e proseguendo poi con la compagnia ‘Albatros Teatro’ come attrice e cantante . ( ‘Il piccolo principe’ di A. de Saint-Exupery, ‘Deja Vu’, ‘La soffitta ‘, ‘Il complice’ di F. Durrenmatt, ‘L’orso’ di A. Cechov) Trasferita a Livorno , si diploma alla scuola di teatro ‘Laura Ferretti’ presso il centro artistico Il Grattacielo, e continua la sua attività di attrice (‘La strana coppia’ di N. Simon, ‘Ricorda con rabbia’ di J. Osborne, ‘Crimini del cuore’ di B. Henley, ‘ Giorni felici’ di S. Beckett) . Parallelamente prosegue lo studio della musica e della voce, e si presenta come cantautrice a varie manifestazioni (premio Ciampi, Festival di S.Romolo – fratello minore di San Remo- ,Festival degli sconosciuti –che probabilmente rimarranno tali-) Compone musiche per spettacoli teatrali e collabora con musicisti del territorio per progetti sul tango argentino, sulle musiche dell’America Latina sulla musica folk e popolare. Dal 1999 al 2007 prosegue la sua ricerca teatrale con gli ospiti della Residenza per Anziani Nissim , realizzando spettacoli all’interno della struttura e nel teatro della città. Collabora con ANFFAS per progetti di vocalità e approfondisce gli studi sullo yoga frequentando per tre anni il corso per istruttori yoga presso il centro Parsifal di Milano (1999/2002). Dal 2008 al 2017 opera come esperto teatrale sul territorio per progetti teatrali/ musicali nelle scuole materne e elementari, e per laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti, collaborando con associazioni del territorio, tra le quali Armunia, Artimbanco, Tatamusica, Semi di pace/ In viaggio con noi, Casa dell’artista La ruota e Il Ponte associazione steineriana . Dal 2009 Collabora con il regista Alessio Pizzech come assistente di regia di opere liriche e come attrice ( Emma B. vedova Giocasta di Savinio– Ascesa e caduta della città di Mahagonny di B.Brecht– l’Elisir d’amore ). Dal 2015 al 2017 è docente di teatro presso la fondazione Paolo Grassi di Milano per i progetti ‘Fame di vita’ nelle scuole superiori di Firenze, con la realizzazione di due spettacoli (The soul cage – Un treno che si chiama desiderio). Dal 2015 crea e mette in scena, in collaborazione con Agimus Firenze e l’ospedale Meyer, fiabe musicali per bambini (Prezzemolina, Chiaroscuro il cavalier di Frescobello, I minipin della foresta segreta ). Attualmente crea spettacoli musicali di cui è autrice ed interprete (Uno, qualcuno, centomila – Volver, storie d’amore e di tango – Amore senza confini ), fonda ‘La Valigia di cartone, piccola compagnia di teatro popolare’ con Massimo Panicucci, ed è interprete e cantante in ‘Mediterranea, storie della vita offesa’ di Pino Bertelli.
RICCARDO MAZZONI si diploma nel 2012 col massimo dei voti presso il conservatorio Pietro Mascagni col Maestro Paolo Tommasi, in seguito studia per tre anni col maestro G. Ragghianti presso il conservatorio L. Boccherini. In questi tre anni partecipa a varie Masterclass con Maestri come Dan Styffe, Thierry Barbe, Massimo Giorgi e Alberto Bocini. Dopo aver vinto una borsa di studio per il Royal College of Music si sposta a Londra dove studia per un anno sotto la guida di vari maestri fra cui le prime parti della LSO e della BBCSO.
Attualmente studia coi maestri U. Fioravanti e R. Donati. Dal 2015 collabora presso vari enti lirico sinfonici fra cui il Teatro Lirico di Cagliari (concertino), Filarmonica di Bologna, Orchestra Cherubini, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra di Padova e del Veneto (concertino), Orchestra regione Marche, Orchestra Arena di Verona, Maggio musicale fiorentino e Camerata strumentale città di Prato. Ha inoltre lavorato come primo contrabbasso presso L’Orchestra Giovanile Italiana e L’Orchestra Festival Pucciniano Torre del Lago.
Il 26 novembre 2017 riceve in premio la borsa di studio“In memoria della Dott.ssa Laura Agostini Bianchi” in seguito alla accadeima/concorso “i solisti con l’orchestra” de I Solisti Veneti.
Lascia un commento