domenica 9 gennaio 2022 ore 10.30
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
Michelle Candotti, pianoforte
Vincitrice del Premio Crescendo Pianoforte 2020
e del
Premio Crescendo al fORTissimo 2020
Musiche di Haydn, Chopin
Musica PER l’Ospedale 2022
Auditorium Ottone Rosai – FIRENZE Via dell’Arcovata, 4/6
I concerti sono aperti al pubblico con mascherina FFP2
e super green pass
PROGRAMMA
F.J. Haydn
Sonata per pianoforte n. 59
in E bemolle maggiore Hob. XVI, 49
Allegro.
Adagio e cantabile.
Finale: tempo di minuetto.
F. Chopin
Fantasia op. 49
Polacca op. 44
MICHELLE CANDOTTI si diploma a soli 14 anni con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Laura Palmieri. Ha inoltre ottenuto il Master in Performance con distinzione e l’Artist Diploma al Royal college of Music di Londra. Ha partecipato con successo a numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali ed ha vinto la sezione pianoforte del Concorso Internazionale Riviera della Versilia, la XV Rassegna Migliori Diplomati di Italia anno 2010-2011, svoltasi a Castrocaro, e la sezione pianoforte al Concorso Alessandro Pavia tenutasi a Piacenza. A soli 17 anni arrivata nella finale solistica del 59°Concorso Pianistico Internazionale, Ferruccio Busoni ed è inoltre arrivata seconda ex-equo (primo non assegnato) e premio del pubblico al “Madesimo International Piano Competition”, seconda e premio del pubblico al “XV Premio Pianistico Internazionale A. Scriabin”, seconda, ricevendo anche il “Sir Philip Ledger Trophy” allo “Hastings Inter-national Piano Concerto Competition”, seconda con premio per la più giovane finalista e medaglia del Senato Italiano al XXIII Concorso Pianistico Internazionale Chopin “Roma”, terza al “Massarosa International Piano Competition”, terza al “Brescia Classica International Piano competition” e vinto il premio “Henk de Junior Jury” al Franz Liszt Competition a Utrecht. Recentemente ha vinto il Premio Crescendo e Premio Crescendo al fORTissimo di Firenze, ha vinto il X Concorso Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna e semifinalista al prestigioso “18th Chopin International Competition” di Varsavia. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto diretta dal M° G. Emilsson, con l’Orchestra Filarmonica di Bacau, diretta dal M° O. Balan, con la Royal Philharmonic Concerto Orchestra diretta dal M° B. Wright e con l’Orchestra della Fondazione Goldoni diretta dal M° M. Menicagli. Ha tenuto concerti in teatri e sale importanti come il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Verdi di Pordenone (con registrazione e trasmissione del concerto su Radio3), il Teatro Manzoni e la Sala Mozart di Bologna, il Politecnico di Torino, la Sala Casella per la Filarmonica Romana, l’Auditorium Puccini di Torre del Lago, la Sala dei Giganti e al Palazzo Zacco – Armeni di Padova, al Palazzo Albrizzi e al Palazzo Cavagnis di Venezia, sulla laguna di Orbetello per l’Orbetello Piano Festival alla Sala dei Concerti di Prato, al Teatro delle Commedie e al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro Comunale di Fiuggi, allo Stables Theatre di Hasting (Londra), alla Royal Albert Hall nella Elgar Room, a Tasis (Lugano), alla Sala Chopin (Varsavia) ed è stata invitata come giovane talento suonando in concerto a Saint-Germain en Laye, Parigi. Ha seguito master-class del M° B. Petrushansky, A. Delle Vigne, R. Plano, R. Cappello. J. Soriano, G. Scott, D. Pollack e V. Ashkenazy ricevendone lodi entusiastiche. Attualmente studia con il M° Enrico Pace presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, con il Prof. Carlo Palese di Livorno e con il M° Dmitri Alexeev.




