InCanto d’Estate: martedì 2 luglio concerto di pianoforte a 4 mani

Helga Pisapia e Sara Cianciullo in concerto all’Oratorio di Santa Maria a Novoli

Prossimo concerto della rassegna InCanto d’Estate, martedì 2 luglio, alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Chiesa di S. Maria a Novoli, in via Lippi e Macia n. 10 con “Suites e danze a quattro mani”.  Il concerto ripercorre le forme della suite e della danza per il particolare organico del pianoforte a quattro mani. Vedrà protagoniste Helga Pisapia (nota per la carriera in duo con Tullio Zorzet, 1° violoncello del Teatro Verdi di Trieste) e Sara Cianciullo (diplomata con lode al Conservatorio di Avellino, si esibisce regolarmente all’estero anche come solista con orchestra). In programma musiche di Debussy, Grieg, Ravel, Moskowski.

In apertura del concerto ci sarà la presentazione del libro La leggenda del raccontatore errante di Don Vincenzo Arnone.

Il concerto è gratuito.

2.07 NOVOLI Pisapia - Cianciullo

 

Di origine della costiera amalfitana, Helga Pisapia ha compiuto gli studi di Pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno sotto la guida del M° Giancarlo Cuciniello. Si è successivamente perfezionata con i M. M.Bertucci,  A.Hintchev e M.Campanella allievi della Scuola pianistica napoletana del M° Vitale. Ha debuttato a venti anni al Teatro “Verdi” di Salerno e successivamente ha tenuto  concerti in svariate città italiane(Amalfi- Chiostro Paradiso, Bergamo- Sala Piatti, Portofino- Teatro Comunale, Torino- Aula Magna Rettorato, Catanzaro- Palazzo Comunale, Cosenza- Teatro Rendano , Ravello Festival- Villa Rufolo, Trieste- Castello di Miramare, Palazzo Gopcevich, Reggio Calabria- Auditorium dell’Univesità, Roma- Teatro Keiròs, Atina (FR)- Palazzo Ducale, Udine Aula Magna dell’Università ecc.).

All’estero ha suonato in Austria (Vienna), Germania (Berlino e Monaco), Spagna(Alicante, Barcellona ed Escala) e Romania (Bacau e Bucarest), Francia, Slovenia , Croazia e Polonia. E’ stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per Musica da Camera.

 

Sara Cianciullo, compie gli studi musicali con Paolo Francese e consegue il Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte solistico, cum Laude, al conservatorio di “D. Cimarosa” di Avellino nella classe di Carlo A. Lapegna. Si dedica alla carriera di musicista sia come solista che in formazione di duo pianistico e solista in orchestra esibendosi in Italia e all’estero (Palace Wilanow e Istituto italiano di cultura di Varsavia, “Syggros’ Open Amphitheatre”, Poros ,Grecia; Palazzo Lantieri, Gorizia; Palazzo Albrizzi, Venezia; Palazzo Caracciolo, Napoli; Ateneo Veneto, Venezia; MJC di Fontaines Saint-Martin, Lyon ed altri) è docente in Masterclasses (Querceto International Piano Festival & Masterclasses – Querceto, Pisa) nonché nelle scuole statali ad indirizzo musicale. Nell’ambito del Querceto International Piano Festival, approfondisce il linguaggio della musica contemporanea realizzando prime esecuzioni assolute e collaborando con la classe di composizione di G. Cresta. Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico e di analisi del repertorio con riconosciuti musicisti (R. Cappello, A. Turini, Y. Bogdanov, G. Cresta ed altri) e corsi di metodologia “Orff – Schulwerk” per l’approfondimento della didattica della musica nell’età infantile. Dopo la laurea in Filosofia cum Laude presso l’Università degli studi di Salerno, ha conseguito un Dottorato di Ricerca (PhD) in Studi Umanistici Transculturali, presso l’Università degli Studi di Bergamo.