FRANCESCO PAPA, violino il 27 novembre 22 Auditorium Rosai Firenze

27.11.22 Papa MakitaMusica PER l’Ospedale

I Concerti di NOVEMBRE 2022

FIRENZE Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata, 4/6

27 novembre ore 10.30

IL VIOLINO VIRTUOSO

Francesco Papa, violino

Vincitore del Premio Crescendo Archi 2022 

e del Premio dedicato ad Andrea Tacchi per il miglior violinista

Akanè Makita, pianoforte

Musiche di Franck, Bach

FRANCESCO PAPA intraprende lo studio del violino, nel 2011, a Milano, sotto la guida di Liliana Bjelakovic, proseguendo a Roma, dal 2013 al 2015, con Alessandro Asciolla e, in seguito, con Lorenzo Fabiani presso l’Accademia musicale Sheharazade. Ha frequentato numerose Masterclass nazionali e internazionali e il corso di musica da camera con Avos Project (2018-2019) presso l’Accademia musicale Sherazade partecipando, in veste di primo violino, alla Rassegna “Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival” con l’Ein Kleines Quartett (2019). Dal 2015 al 2018 ha fatto parte della Juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, in qualità di primo violino di spalla, nella formazione Teen che, nel 2017, ha ricevuto il premio Guido d’Arezzo e, nel 2019, nell’ambito della formazione Young, dove ha ottenuto una borsa di studio classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito dell’intera orchestra. A novembre 2021 ha ottenuto la Menzione Speciale come più giovane talento al Concorso Valsesia cat. Violino e orchestra. Nel mese di giugno 2022 è risultato vincitore del Premio Crescendo sezione Archi e del premio Crescendo “al fORTissimo”, assegnato al vincitore di tutte le sezioni. Nel mese di luglio 2022 ha vinto il Concorso internazionale Marie Cantagrill in Francia. Recentemente (settembre 2022) si è aggiudicato, con giudizio unanime, la prestigiosa borsa di studio “Maura Giorgetti” messa in palio dalla Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. È risultato inoltre vincitore dei seguenti concorsi per categoria: 1° premio Concorso Chroma (2017); 1° premio assoluto Concorso Riviera Etrusca di Piombino (2018); 1° premio assoluto Concorso di Bracigliano (2018); 1° premio assoluto Concorso di Penne (2018); 1° premio assoluto concorso Marco dall’Aquila (2018); 1° premio assoluto concorso Riviera Etrusca di Piombino (2019); 1° premio assoluto concorso Zanuccoli (2019).

AKANE’ MAKITA, pianista, dopo essersi diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio S.Cecilia a Roma sotto la guida di Fausto Di Cesare, ha proseguito i suoi studi con Franco Scala, Boris Petrushansky e Giovanni Valentini all’Accademia Pianistica di Imola e con Sergio Perticaroli all’Accademia S.Cecilia a Roma, conseguendone il diploma con il massimo dei voti. Alla sua formazione artistica hanno contribuito anche Charles Rosen, Glenn Wilson, Jacques Rouvier, Louis Lortie, Fou Ts’ong,; nonché Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana di Siena e il Trio Tchaikovsky. E’ vincitrice di oltre 10 premi in concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui il 2°premio (1°non assegnato) al “Claudio Arrau International Piano Competition” in Cile, in occasione del centenario dalla nascita del pianista cileno; 2° premio e “ Premio Belfiore” per la migliore interpretazione di un Adagio di Mozart al 25°Concorso Nazionale Pianistico Premio Rendano; 1° premio al 6° Concorso Pianistico “Emilio e Luigi Gorgni” a Piacenza. La sua attività concertistica l’ha portata, sia come solista che in varie formazioni da camera, a calcare le scene di varie città italiane (Teatro Alfieri a Torino, Sala Scarlatti a Napoli, Teatro Piccinni di Bari, Teatro Municipale di Piacenza, Conservatorio di Prato, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Auditorium Parco della Musica a Roma ecc) ed estere: in Francia, in Olanda, in Canada, in Giappone, in Iran, in Polonia e in Svizzera riscuotendo ogni volta il successo di critica e pubblico. Ha inciso per la Naxos l’opera completa per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci; per la Brilliant nel 2014, con i Solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, ha inciso di H.Dutilleux le opere per fiati e pianoforte e la Piano Sonata definita “spettacolare”(A. Foletto su “la Repubblica”) e “una delle migliori di tutta la discografia”(R. Risaliti). Sempre dalla Brilliant con gli stessi artisti, è stato pubblicato nel 2015 il CD dedicato interamente a musiche per fiati e pianoforte di C. Saint-Saëns. Dal 2008 collabora stabilmente con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove riveste principalmente il ruolo di Maestro Collaboratore ai Corsi di Alto Perfezionamento. E’ stata invitata a ricoprire il ruolo di Maestro Collaboratore in decine di Masterclass per archi e fiati tenute da docenti di fama internazionale come A. Oliva (flauto), P. Taballione (flauto), il Galway Flute Festival a Weggis, in Svizzera, D. Nordio (violino), S. Accardo (violino), B. Giuranna (viola), A. Allegrini (corno), T. Indermuehle (oboe) e altri.