FILIPPO BALDUCCI, piano solo, il 6 novembre 22 Auditorium Rosai Firenze

06.11.22 BalducciMusica PER l’Ospedale

I Concerti di NOVEMBRE 2022

FIRENZE Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata, 4/6

6 novembre ore 10.30

SCRIABIN E CHOPIN:

EREDITÀ E INNOVAZIONE

Filippo Balducci, pianoforte

Musiche di Chopin, Scriabin

…un pianista dotato di straordinario intuito, maturità ed immaginazione artistica … la sua intelligenza acuta, l’impeccabile gusto musicale e la tecnica raffinata conferiscono alle sue interpretazioni estrema bellezza e forza emozionale… (Lev Natochenny).

Filippo Balducci, pianista, si è affermato in concorsi nazionali e internazionali fin da giovanissimo, vincendo il Primo Premio assoluto ad Osimo, Lamezia T., Caserta; il Secondo al “S. Rachmaninoff” di Morcone e al “F. Liszt” di Lucca; il Terzo a Senigallia. I suoi successi più significativi in Concorsi Internazionali di esecuzione pianistica sono il Primo premio assoluto al “F. P. Neglia” di Enna, il Secondo a Pinerolo ed il Secondo ex aequo (Primo Premio non assegnato) all’A.M.S.A. World Piano Competition di Cincinnati – USA. 

L’intensa attività concertistica, iniziata a tredici anni, lo ha portato ad esibirsi nelle più importanti città italiane (Alba, Arezzo, Bari, Bologna, Campobasso, Castrovillari, Catania, Cosenza, Crotone, Galatina, Gorizia, Grosseto, Firenze, Lamezia T., Lecce, Merano, Milano, Varese, Napoli, Pescara, Perugia, Pistoia, Ravello, Roma, Taranto, Trieste, Vibo Valentia) ed estere (Parigi, Mosca, Losanna, Lugano, Mannheim, Königs Wusterhausen, Madrid, Siviglia, Nizza, Bilbao, Izola, Adana, Hartford, Cincinnati). È stato solista con orchestre tra cui la Camerata Mozart di Losanna, la Filarmonica Italiana, l’Orchestra Internazionale della Magna Grecia, l’Orchestra internazionale dell’Insubria, la Sinfonica di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Stato Turca, l’Orchestra Nuova Filarmonia, l’Orchestra “Mario Gusella” di Pescara, l’EurOrchestra da Camera di Bari, la Sinfonietta Italiana, l’Orchestra 1813 del Teatro sociale di Como, sotto la direzione di Marc Andreae, Enrique Batiz, Maurizio Billi, Umberto Cattini, Josif Conta, Roberto Gianola, Beat Hofstetter, Julius Kalmar, Francesco Lentini, Giovanni Battista Mazza, Roberto Misto, Domenico Molinini, Aldo Sisillo, Fausto Zadra, Joshua Zona. 

Filippo Balducci dedica particolare attenzione anche alla Musica da Camera fin dal 1994, anno in cui partecipa, in qualità di borsista, al corso “Giovani Pianisti d’Europa nella Musica da Camera” con Pavel Vernikov e Fausto Zadra. Ha poi seguito Corsi di Musica da Camera con il Trio di Trieste, Konstantin Bogino e Igor Oistrach. Ha eseguito pagine significative del repertorio per pianoforte e archi dal Duo al Quintetto in sedi prestigiose quali l’Auditorium “De Singel” di Anversa, Il Reale Conservatorio di Bruxelles, Il Teatro Comunale di Ferrara, l’Euro-festival di Camerino, l’Auditorium “N. Rota” di Bari, il teatro van Westerhout di Mola di Bari. Dal 2021 collabora col violoncellista Nicola Fiorino e col violinista Giovanni Zonno in Duo e Trio.

Ha registrato per la RAI e la WGUC di Cincinnati – Usa. Nell’ambito del Festival “Monografie sul ‘900 e dintorni”, insignito del Premio della critica “Franco Abbiati”, ha eseguito con la pianista Anna Maria Strano il Dialogo VII per due pianoforti e Orchestra di Gianfrancesco Malipero. L’esecuzione è stata incisa dalla Stradivarius.

Appassionato interprete di Alexander Skrjabin, ha inciso recentemente un cd per l’etichetta DigressioneMusic dal titolo Scriabine. Portrait d’un visionnaire ed è autore del saggio Musica dell’Apocalisse: la rivoluzione di Scriabin edito da SBF nell’ambito della collana musicologica “Viaggio d’Inverno”, curata da Alessandro Zignani, disponibile anche in formato digitale.

Nella sua formazione sono stati fondamentali i rapporti con Angela Montemurro, nella cui classe al Conservatorio “Piccinni” di Bari si è diplomato col massimo dei voti, lode e menzione speciale, Fausto Zadra con cui si è diplomato all’Ecole Internationale de Piano di Losanna e Aquiles Delle Vigne con cui ha studiato all’Ecole Normale “A. Cortot” di Parigi. Ha seguito, inoltre, masterclasses con musicisti quali Sergio Fiorentino, Jorg Demus, Gyorgy Sandor, Paul Badura Skoda, Michele Marvulli, Luiz De Moura Castro, Lev Natochenny, Vladimir Feltsmann, presso le più importanti accademie di perfezionamento d’Europa e Stati Uniti, tra cui il Festival di Merano, l’Università di Hartford-Connecticut, l’Accademia Pianistica di Imola, l’Accademia Musicale Pescarese. In queste circostanze è stato più volte vincitore di borse di studio per merito o è stato ingaggiato per l’esecuzione di concerti. Molto proficuo e stimolante è stato il confronto con il pianista Benedetto Lupo, con cui ha conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte a indirizzo solistico con la votazione di 110 e lode e menzione speciale.

Vincitore di tre Concorsi a cattedra per titoli ed esami, è attualmente docente titolare di Pianoforte principale e Metodologia dell’insegnamento strumentale presso il Conservatorio di Bari. È stato assistente del M° Zadra all’Ecole Internationale de Piano di Losanna ed al Festival del Mediterraneo di Cullera – Valencia, e del M° Delle Vigne al Bain de Musique Festival di Flaine. Tiene corsi di perfezionamento presso l’Accademia “F. Chopin” di Lugano, il Festival pianistico Città di Corato, il Festival “Evening of Art around Moscow”, il Krasnogrsk Music Festival a Mosca, il Conservatorio superior de Mùsica di Siviglia, l’Associazione EchoMusic di Monopoli e l’Associazione “D. Sarro” di Trani. Nel 2021 ha pubblicato il saggio La tecnica pianistica e l’arte del tocco. Un dono di Fausto Zadra in cui sintetizza del elabora i preziosi insegnamenti del grande Maestro italo-argentino.

Fa parte di giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui il “Fausto Zadra” di Abano terme, l’Euterpe di Corato, l’”Isidor Bajic piano memorial” di Novi Sad, lo “Young Piano Stars” di Königs wusterhausen (Berlino), il “Premio Terenzio” di Cerignola ed il “Premio Di Stefano” di San Ferdinando di Puglia.

È ideatore e direttore artistico dell’Associazione musicale Fausto Zadra e del Festival pianistico Città di Corato.