DOMENICA 10 DICEMBRE: 5 concerti A.Gi.Mus. in Toscana

0

A.Gi.Mus. Firenze

Domenica 10 dicembre

Tre appuntamenti a cura di A.Gi.Mus. nell’area metropolitana fiorentina, negli ospedali di Careggi a Firenze, Fucecchio e Figline Valdarno 

Cinque in tutto gli appuntamenti in Toscana, con musica anche negli ospedali di Arezzo e Cecina (Livorno)

 

MUSICA IN OSPEDALE NELLA CITTA’ METROPOLITANA 

FIRENZE – Careggi in Musica

Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi

Padiglione 3, Largo Brambilla, 3

10 dicembre, ore 10.30

IL CLARINETTO ALLEGRO APPASSIONATO

Ivano Rondoni, clarinetto

Christa Butzberger, pianoforte

Musiche di Reinecke, Winding, Jenner

 

Ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio

10 dicembre, ore 16.00

Laboratorio di Analisi del Movimento

ARIE D’OPERA

Vittoria Licostini e Luisa Berterame: voci

David Boldrini: pianoforte

Arie d’opera

In collaborazione con CFCM di Sovigliana

 

Ospedale Serristori di Figline Valdarno

Ore 16.00: esibizione itinerante tra i reparti a cura della “Corale Alessandri

Ore 17.00: concerto

QUARTETTO DI FIATI

Niccolò Innocenti, flauto

Franco Berti, clarinetto

Giorgio Ricci, corno

Umberto Codecá, fagotto

 Musiche di Boccherini, Mozart e Rossini

In collaborazione con la Scuola di Musica “Schumann” di Figline Valdarno

 

 

CECINA (LI) – “Ospedali in Musica”

10 dicembre, ore 17.00

Sala Riunioni dell’Ospedale di Cecina

VOCES INTIMAE

Caterina Cioli, viola

Musiche di Bach, Reger, Hindemith, Bussotti

AREZZO – “Musica al San Donato”

10 dicembre, ore 16.30

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato

CONCERTO DI NATALE DELLE  7 NOTE

Quintetto di flauti
Ensemble di Fiati, percussioni e voce

Arezzo Open Orchestra

In collaborazione con Associazione Le 7 Note di Arezzo

 

Cinque sono gli appuntamenti di musica in ospedale a cura dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze in programma domenica 10 dicembre.

Alle ore 10.30 a Firenze, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi a Firenze, per la stagione concertistica “Careggi in Musica” in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, si esibiranno in concerto il clarinettista Ivano Rondoni e la pianista Christa Butzberger, con un programma con musiche di Reinecke, Winding, Jenner.

Nel pomeriggio, invece, doppio appuntamento con i concerti A.Gi.Mus. distribuiti nell’area metropolitana, realizzati grazie al contributo della Città Metropolitana di Firenze e alla collaborazione con l’Azienda USL Toscana Centro.

Alle ore 16.00 all’Ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio si esibirà il trio formato dalle cantanti Vittoria Licostini e Luisa Berterame e dal pianista David Boldrini, che porterà in scena un programma incentrato su celebri arie d’opera. Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione con il Centro di Formazione e Cultura Musicale di Sovigliana – CFCM.

Sempre alle 16.00, all’Ospedale Serristori di Figline Valdarno, la Corale Alessandri terrà una esibizione itinerante tra i reparti della struttura ospedaliera. A seguire, si terrà il concerto del quartetto di fiati formato da Niccolò Innocenti al flauto, Franco Berti al clarinetto, Giorgio Ricci al corno, Umberto Codecá al fagotto. Il pomeriggio musicale è realizzato con la collaborazione della Scuola di Musica “Schumann” di Figline Valdarno.

I concerti A.Gi.Mus. saranno presenti anche in altre due città a livello regionale.  A Cecina (Livorno), alle ore 17.00 (Sala Riunioni dell’Ospedale) si esibirà la violista Caterina Cioli, componente dell’ORT- Orchestra della Toscana,  con il programma Voces Intimae.

Ad Arezzo invece, alle ore 16.30 all’Ospedale San Donato, si svolgerà il concerto di Natale della Scuola di Musica le 7 Note, in collaborazione con Associazione Le 7 Note di Arezzo. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

Ivano Rondoni: Nato a Milano, si è diplomato giovanissimo e laureato a Perugia con il massimo dei voti e la lode. Prediligendo la letteratura cameristica, ha collaborato con i musicisti  Michael Flaksman, Pierluigi Camicia, Reiner Schmidt, Kostantin Bogino, il Piano Trio “TCHAIKOVSKY”, Fabio Bidini, Enrico Bronzi, Alain Meunier, Luca Provenzani, Michele Marasco, Fabrizio Meloni, Francesco Di Rosa, Suren Bagratuni, Deborah Moriarty, Richard Fracker con i quali ha tenuto concerti in Italia e in Europa, in Canada, Turchia,  Messico, USA.  Intensa è anche la sua attività di solista, in veste della quale ha suonato  tutto il repertorio più importante della letteratura concertistica per clarinetto. Vincitore di concorsi  nazionali ed internazionali, si è perfezionato presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, la Musik HockSchule di Freiburg, presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso i corsi di  Alto Perfezionamento di Fiesole. Di lui la critica ha sempre scritto in maniera entusiasta elogiando  capacità tecniche ed espressive, così pure hanno espresso pareri lusinghieri musicisti quali O. Ghiglia, F. Ayo, E. Cavallo, F.Gulli, G. Sandor, A. Marion, V. Merzhanov, G. Kiss, F. Scala, B. Canino, G. Garbarino, E. Brunner, T. Friedli. Docente dal 1987 presso Conservatori Statali e Scuole Medie ad indirizzo Musicale, è stato invitato a tenere Master per importanti Musik HockSchule della Germania e Università del Canada, della Turchia, in USA, Michigan e Ohio, presso i Conservatori di Salonicco in Grecia e Malaga in Spagna.

Christa Butzberger: Pianista concertista appartiene allo stretto gruppo di diretti allievi di Sergiu Celibidache che si dedicano all’approfondimento ed alla continuazione dell’insegnamento della fenomenologia come delineata per primo dal grande direttore romeno. È nata a Zurigo, dove ha ottenuto un’ampia formazione musicale: pianoforte, violino, viola, quartetto e musica d’insieme oltre a cantare nel coro delle voci bianche dell’Opera di Zurigo. Si è diplomata giovanissima e nel 1980 ha vinto il «Pembaurpreis» di Berna e il concorso «Migros». Ha conseguito il diploma di perfezionamento in musica d’insieme dell’Accademia di Santa Cecilia nella classe di R. Brengola e approfondito il repertorio cameristico con Franco Rossi. Intrapresa una carriera internazionale come solista, con orchestra e come ricercata partner con vari gruppi di musica d’insieme, ha suonato in prestigiose sale come Tonhalle Zürich,  Victoria Hall Ginevra, Accademia di S. Cecilia Roma ed è stata invitata in festivals come Settembre Musica Torino, Asolo Musica, Accademia Chigiana di Siena, Zürich Junifestwochen, Kerszthely Festival, Gödollö Festival etc. Dà vita per vent’anni a un Duo pianistico con Pier Narciso Masi. In seguito all’incontro con Celibidache nel 1987 inizia lo studio della fenomenologia, seguendo il grande direttore d’orchestra presso l’Università di Magonza e di Monaco dal 1987 fino al 1995 con i Münchner Philharmoniker. Ha saputo ampliare le proprie cognizioni fenomenologiche, arricchite da seri studi di composizione secondo Heinrich Schenker e dal fondamentale metodo di apprendimento sviluppato da Moshe Feldenkrais.Ha curato le edizioni di tutte le opere di A. Scarlatti eseguite dal Gruppo strumentale ARS ET LABOR e le opere teoriche di C. Ph. Em. Bach e H. Schenker.

Lascia un commento