Annullato – CONCERTO PER LA BEFANA 6 gennaio 2022 ore 15.30

Concerti Natale e Befana 2021

EVENTO ANNULLATO

(ANSA) – FIRENZE, 27 DIC – Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha deciso di prolungare fino al 9 gennaio la decisione di annullare tutti gli eventi di festa – al chiuso e all’aperto – organizzati dal Comune e dai Quartieri. Nei giorni scorsi l’amministrazione aveva già annullato gli eventi del Capodanno. “Di fronte ai dati pandemici – ha detto il sindaco – crediamo che sia opportuno mantenere atteggiamenti improntati alla massima prudenza”. (ANSA).

Concerto per la Befana

6 gennaio 2022 ore 15.30 

Sala Il Faro – via Paoletti 32, Firenze

INGRESSO LIBERO

E’ necessario esibire il green pass

I Tre Porcellini e il Lupo che aveva perso il vizio

Collettivo radioStorieNote

Patrizio Castiglia, violino

Camilla Ferri, clarinetto

Vittoria Licostini, tastiera e percussioni

Claudio Benvenuti, voce recitante

Musiche di Patrizio Castiglia e testo di Claudio Benvenuti

Potrebbero sembrare dei mondi lontani, ma favole e musica sono due sorgenti inesauribili dello stesso fiume: quello della creatività, della fantasia, dell’immaginazione. La musica ci circonda, è ovunque. È la colonna sonora della nostra esistenza, che riesce ad ampliare le nostre emozioni, a sottolineare le scene, a penetrare nella parte più intima e sensibile del nostro essere. Tutto ciò accade anche nelle favole e ben lo sapevano quei compositori che hanno presentato il linguaggio musicale ai bambini proprio attraverso un racconto, rafforzandolo con la musica e aprendo allo stesso tempo le porte di questo mondo a coloro che vengono considerati erroneamente troppo piccoli per comprenderlo. Questo è proprio ciò che “I tre porcellini e il lupo che aveva perso il vizio” intende fare. La favola non è quella della versione originale dei fratelli Grimm, ma è stata riadattata per renderla più “musicabile”. La storia si presta bene ad essere sonorizzata perché ha come protagonisti dei personaggi con caratteristiche ben distinte: il lupo cattivo e i fratelli porcellini più o meno scaltri e volenterosi. Tali diferenze si riscontrano anche nei vari timbri degli strumenti musicali: archi, fiati, strumenti a corda, a percussione etc. L’intento è quello di sottolineare attraverso la musica le peculiarità dei personaggi e delle situazioni descritte dal racconto. Un attore recita la favola e tre musicisti (violino, clarinetto, tastiera e percussioni) interpreteranno la storia talvolta alternandosi all’attore in una sorta di dialogo, altre volte creando un tappeto sonoro alle parole. Le musiche dello spettacolo sono stata composte per l’occasione da Patrizio Castiglia mentre i testi sono di Claudio Benvenuti. Al termine dell’esibizione i musicisti presenteranno i veri protagonisti della storia: gli strumenti musicali. Si parlerà della famiglia a cui appartengono e di quali sono le loro caratteristiche principali. Lo scopo del progetto è quello di avvicinare i bambini alla musica, farli viaggiare con la fantasia e divertirli allo stesso tempo.