Andrea Mariani: Il pianoforte nell’800, tra Italia e Germania.
Appuntamento della stagione Careggi in Musica, domenica 17 marzo alle ore 10.30 presso l’Aula Magna NIC, padiglione 3, di Careggi con il pianista Andrea Mariani, vincitore nell’ambito del Premio Crescendo, del Premio Speciale dedicato alla memoria di Eriberto Scarlino.
M. Clementi
Sonata op. 40 n. 2 in Si minore
L. V. Beethoven
Sonata op. 27 n. 1
R. Caetani
Ballata op. 9
R. A. Schumann
Studi Sinfonici op. 13
ANDREA MARIANI pianoforte
Nasce nel 1996 e si diploma in pianoforte nel 2015 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Claudia Boz. Si perfeziona a Coimbra con Aquiles Delle Vigne e attualmente sta concludendo la sua formazione con Roberto Prosseda presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, all’interno del corso Master di II livello. Fin dai primi anni si distingue in importanti concorsi nazionali e internazionali, vincendo più di trenta primi premi e primi premi assoluti. Segue le Masterclass di nomi autorevoli del panorama musicale internazionale, tra i quali Benedetto Lupo, Boris Berman, Sofya Gulyak e William Grant Naboré. Si esibisce regolarmente presso importanti Teatri e Festival in Italia e all’estero (Sala Ateneu a Bacau, Teatro Sociale di Rovigo, Ascoli Piceno Festival, Auditorium Arvedi del Museo del Violino di Cremona, Ateneo Veneto a Venezia) da solista, camerista e con orchestra. Ha inciso i “Dieci studi sul trillo” di Silvio Omizzolo in un CD di prossima pubblicazione per Piano Classics. Negli ultimi anni affianca all’attività concertistica gli studi di musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona.