Duo Carlini – Datteri in concerto a Careggi
Prossimo appuntamento della stagione Careggi in Musica, domenica 14 aprile, ore 10.30 presso l’Aula Magna NIC Padiglione 3, con il duo formato da Paolo Carlini al fagotto e Fabrizio Datteri al pianoforte. In programma musiche di Antonin Reicha, Nino Rota, Edward Elgar, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini, Gustav Schreck.
Programma
A. Reicha
Sonata per fagotto e pianoforte
Allegro
Adagio
Roundeau (Allegretto)
N. Rota
Toccata per fagotto e pianoforte
E. Elgar
Romanza per fagotto e pianoforte Op. 62
E. Morricone
Totem 3 per fagotto e pianoforte
G. Gaslini
Koralfandango per fagotto e pianoforte
G.Schreck
Sonata per fagotto e pianoforte Op.9
Largo
Allegro
PAOLO CARLINI fagotto
Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara si perfeziona con Marco Costantini e Klaus Thunemann. Dal 1987 è Primo fagotto solista dell’ Orchestra della Toscana ed ha collaborato in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia le orchestre dei Teatri dell’Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, I Solisti Veneti di Claudio Scimone e la Filarmonica della Scala. Solista nel più importante repertorio per fagotto e orchestra a fianco di direttori quali Hubert Soudant, Donato Renzetti, Peter Maag, Lu Jia, Gabriele Ferro, Mosche Atzmon, Zolst Hamar. Da sempre interessato alla musica contemporanea, la sua attivita’ ha determinato un considerevole ampliamento del repertorio solistico per fagotto. Paolo Carlini è dedicatario di opere dei compositori: Luis de Pablo, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini, Ludovico Einaudi, Luis Bacalov, Claudio Ambrosini, Alessandra Bellino, Carlo Boccadoro, Andrea Portera, Giancarlo Cardini, Nicola Sani, Enrico Pieranunzi, Umberto Bombardelli, Maurizio Fabrizio, Giorgio Colombo Taccani, Nicola Campogrande… Numerose le registrazioni discografiche in veste solistica per: Sony Classical, CPO, Chandos, Naxos, Tactus, regolarmente trasmesse da Radio France, ORF, Bayerisches Rundfunk, WDR, NDR, SWR, CBC Radio Canada, RAI Radio3, Radio Svizzera Italiana Rete 2, Radio Swisse Classic, Radio One FM Nuova Zelanda, Australia National Network, Birmingham Public Radio. Paolo Carlini tiene numerosi corsi di perfezionamento e masterclass: Conservatorio Nazionale Superiore di Lione, New York University, Rachmaninov Conservatory di Rostov on Don,Ural Music College di Ekaterinburg, Kazan State Conservatory, Haute Ecole de Musique di Losanna, OGI-Orchestra Giovanile Italiana, CEI Youth Orchestra. È docente di fagotto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno.
FABRIZIO DATTERI pianoforte
Pianista e clavicembalista lucchese. Diplomato con il massimo dei voti presso l’ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello con massimo dei voti e lode. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi, al Mozarteum di Salzburg con Boris Bloch e Aquiles Delle Vigne e all’Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola, diplomandosi con la menzione speciale. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con illustri collaborazioni quali Cristiano Rossi, Mario Ancillotti, Boris Bloch, Michele Marasco, prime parti della Scala, le prime parti del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Ort, strumentisti del S. Cecilia di Roma, dei Berliner Philarmoniker e dell’Opera di Parigi oltre ad essere risultato vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali. Di assoluto rilievo la collaborazione stabile con Paolo Carlini, primo fagotto dell’Ort e solista di fama internazionale e con la moglie, Nadia Lencioni, con cui ha un duo pianistico affermato. Ha suonato per prestigiose Associazioni Concertistiche fra cui: Carnegie Hall di New York, Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, WeinerSaal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico, Milli Auditorium Istanbul, Victoria International Festival di Malta, Amici della Musica di Pistoia, Camerino Festival, Festival Anima Mundi Pisa, SaalamPalais e Hochschule F. Liszt di Weimar, Istituti Italiani di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo e Londra. Ha registrato per numerose etichette discografiche. È docente di ruolo presso il Conservatorio di Perugia.