CAREGGI IN MUSICA: domenica 10 marzo il pianista Alessio Masi

CAREGGI IN MUSICA: ALPHA E OMEGA, l’evoluzione del fortepiano da Giustini a Beethoven

 

Prossimo appuntamento, domenica 10 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna NIC, padiglione 3 di Careggi, il giovane pianista, Alessio Masi, eseguirà musiche di Giustini, Couperin, Bach, Beethoven.

Protagonista del programma è la sonata “Hammerklavier” Op.106 di Beethoven, una delle vette musicali più interessanti per l’evoluzione del linguaggio della forma sonata e della scrittura al fortepiano. A precederla, del repertorio della tradizione barocca con Bach, Couperin e Giustini, il primo compositore in assoluto a scrivere musica per il fortepiano inventato a Firenze da Bartolomeo Cristofori.

 

 

10.03.24

Programma

L. Giustini
Sonata No.1 in sol minore Op.1

F. Couperin
Les Barricades Mystérieuses

J. S. Bach
Preludio e Fuga No.21 in Sib maggiore BWV 866

L. W. Beethoven
 Sonata No.29 in Sib maggiore “Hammerklavier” Op.106

 

 

Il concerto è parte del progetto Attraverso i suoni .

 

 

 

 

ALESSIO MASI pianoforte

Alessio Masi si è distinto vincendo il primo premio assoluto al concorso “Hermès per i talenti” 2022, grazie al quale ha conseguito una borsa di studio triennale ed un invito speciale al Verbier Festival in Svizzera, che frequenta ogni anno in qualità di pianista ospite della Verbier Festival Academy. Ha vinto il primo premio al XII concorso internazionale “Andrea Baldi”ed è stato selezionato per il progetto “Attraverso i Suoni 2023” di Agimus Firenze. Ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi nazionali. Studia attualmente pianoforte a Firenze con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, frequentando il biennio accademico di pianoforte al conservatorio “L.Cherubini” ed il corso di perfezionamento in pianoforte presso l’accademia “Musicafelix”. Ha frequentato le masterclass di William Grant Naborè, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Alexander Malofeev, Maria Narodystka. Si è esibito in numerosi concerti in qualità di solista in sale da concerto e teatri italiani di prestigio come il Salone d’Onore della Triennale di Milano, il teatro Niccolini di Firenze, la villa Florio-Salamone di Palermo e le Sale Apollinee del teatro “La Fenice”di Venezia. Ha preso parte a festival musicali italiani come “Nei Suoni Dei Luoghi”, “Piano City Milano”, “Piano City Palermo”, “Castelbuono Classica” e tanti altri. È stato selezionato tra i migliori allievi dell’accademia “MusicaFelix” per incidere un disco per l’etichetta discografica “Brilliant Classics” interamentededicato alla musica pianistica di Fanny Mendelssohn. É stato scelto dal conservatorio “L.Cherubini” di Firenze per eseguire la sonata Op.106 “Hammerklavier” di Beethoven nell’ambito di una rassegnamusicale dedicata all’integrale delle sonate del compositore. Nell’estate del 2023 ha lavorato in qualità di maestro collaboratore di sala e di palcoscenico per il Taormina Arte Opera Festival sotto la direzione di Beatrice Venezi ed al fianco di solisti di calibro internazionale come Marcelo Àlvarez, Massimo Cavalletti e Francesca Tiburzi.