Careggi in Musica Domenica 1 Febbraio: FOLK SONGS

0

Folk-Songs

CAREGGI IN MUSICA  Ospedale di Careggi Aula Magna del NIC

Domenica 1 Febbraio ore 10.30

Concerto numero 498

Leonardo De Lisi: tenore Miriam Sadun: violino Anna del Perugia: violoncello Angela Massini: pianoforte

 

F. J. Haydn 12 Folksongs scozzesi per voce e trio

Will Ye Go To Flanders The Birks of Abergeldie Leader Haughs and Yarrow The Glancing Of Her Apron On The Bank of Flowers The White Cockade Serenade The Soger Laddie I Love My Love The Ploughman Galla Water This Is No Mine Ain House

 

L. Van Beethoven 12 Folksongs (da diversi popoli) per voce e trio – WoO158

Deutsch “Horch auf, mein Liebchen” Deutsch “Wegen meiner” Tyroler Lied “A Madel, ja a Madel” Polnisch “Auf, auf ihr Freunde, laßt in Wein” Canción “Jà no quiero embarcarme” Portugiesisch “Seus lindos olhos” Air russe “In dem Wald, dem grünen Walde” Air russe “Unsre lieben Mädchen gingen” Air cosaque “Schöne Minka, ich muss scheiden” Bolero “Una Paloma blanca” Tiranilla española “La Tirana se embarca” Canzonetta veneziana “Da brava; Catina, mostreve bonina

 

Leonardo De Lisi: Grazie ad importanti premi conquistati nei maggiori concorsi internazionali di canto dedicati al Lied tedesco e alla vocalità da camera italiana ed internazionale (Primo Premio assoluto Città di Conegliano 1986, Medaglia d’oro del Grand Prix Maurice Ravel di Saint- Jean-de-Luz 1987, Secondo premio al Concorso Internazionale Hugo Wolf di Stoccarda 1987, Premio speciale al Grand Prix Gabriel Fauré di Parigi 1989, Secondo Premio Concorso Int. W. Gruner di Londra 1989, Primo Premio sezione voci maschili “Découverte” della Fondazione France Télécom 1992 Parigi, Primo Premio categoria Lied al I.V.C. s’- Hertogenbosch 1994, Primo Premio assoluto Concorso Seghizzi di Gorizia 1998), Leonardo De Lisi è tra i più conosciuti interpreti italiani di questo vasto repertorio. Ha tenuto importanti concerti in molte delle più prestigiose sedi internazionali e inciso numerosi dischi con il repertorio di grandi autor. La EMI ha inserito la sua interpretazione di una delle arie del “Giustino” di Vivaldi nel cofanetto “100 Best Tenor Voices” uscito nel 2009. Da voce solista con orchestra, grazie ad una grande duttilità vocale e musicale, ha interpretato stili diversissimi dal Barocco al Classico e Romantico fino a tutto il Novecento oltre a numerose prime esecuzioni contemporanee. Nonostante questa peculiarità artistica Leonardo De Lisi ha interpretato anche molti ruoli d’opera in produzioni allestite da alcuni importanti teatri italiani ed europei, e in un repertorio molto vasto. Dal 1998 insegna Musica Vocale da Camera al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, oltre a tenere frequentemente masterclass e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, e a partecipare in qualità di giurato in concorsi internazionali di canto.

Angela Massini: fiorentina, ha iniziato giovanissima lo studio della musica con il padre, Prima Tromba della “Stabile Orchestrale Fiorentina” (in seguito “Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino”), per poi proseguire gli studi musicali nel Conservatorio della sua città. Si è diplomata in Pianoforte con Giorgio Sacchetti, in Musica Corale e Direzione di Coro con Paolo Fragapane, in Clavicembalo con Anna Maria Pernafelli e ha frequentato corsi di Musica da Camera con Franco Rossi e Sandro Materassi.

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero.Nell’ambito della musica da camera ha fatto parte di varie formazioni, fra cui il “Nuovo Trio di Firenze” fin dalla sua fondazione, ottenendo riconoscimenti e premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha effettuato registrazioni per la RAI.

E’stata docente presso il Conservatorio di Musica ” L. Cherubini ” di Firenze.

Miriam Sadun: fiorentina, ha iniziato lo studio del violino con V. Papini e ha conseguito il diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la guida di L Gamberini ; si è formata cameristicamente con F. Rossi. Ha studiato con S. Vegh, S. Materassi e si è perfezionata a Ginevra con C. Romano. Ha vinto il concorso di “Esecuzione Musicale” per Duo (violino e pianoforte) a Pescara, del Cilea per Duo , del “concertino dei secondi violini” al Regio di Parma e di “violino di fila” al “Maggio musicale Fiorentino”. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista e come primo violino, in complessi ed in varie formazioni cameristiche. È stato Concertino dei primi violini dell’O.R.T. dal I980 al 1983 e dei “Solisti Fiorentini”; ha collaborato con il “Nuovo Ensemble Maderna” in qualità di primo violino solista , con l’Orchestra del Conservatorio “L Cherubini” e con l’”Ensemble Kammerkonzert come solista, concertino e 1° violino. Suona in duo con il chitarrista S. Mazzoni con un repertorio che spazia dal 700 al ‘900. Ha effettuato registrazioni per la RAI e per emittenti private. Ha tenuto corsi presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 1979 insegna al “Cherubini” dì Firenze dove tiene anche i Corsi di Alta Formazione e Erasmus. I suoi allievi sono apprezzati in master class tenute da artisti di rilievo, quali: R. Ricci, P. Vernikov, C. Romano, D. Bogdanovic, ecc. e si inseriscono brillantemente in campo professionale. Nel 1988 ha ricevuto il “Diploma d’Onore” al concorso “Città di Chieti”. Ha tenuto master class all’Università di Lexington (Kentucky-USA) e nel febbraio 2013 presso il Conservatorio Orozco di Cordoba( Spagna). Collabora con la casa discografica “EMA Records” con cui ha inciso alcuni CD.

Anna Del Perugia: Nata a Firenze il 21 Dicembre 1982 si diploma in violoncello con il massimo dei voti e consegue la laurea specialistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Settimio Guadagni. In seguito si perfeziona con Alain Meunier, Enrico Bronzi ed il Trio di Trieste presso l’ Accademia Chigiana a Siena e con Emilia Baranoska a Parigi presso l’Academie International de Musique .Dal 2010 si perfeziona nello studio del violoncello barocco con Federico Bardazzi e frequenta i Corsi di “Maggio Formazione Musica Barocca” perfezionandosi con Federico Maria Sardelli e Alan Curtis. È docente di violoncello presso il Centro Studi Musica e arte di Firenze e l’Athenaeum Musicale Fiorentino.

Lascia un commento