Musica PER l’Ospedale nella Città Met 2021
Borgo San Lorenzo Oratorio di S. Omobono
29 ottobre e 5 novembre ore 21.00
A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con Associazione culturale Giotto in Musica
Si accede con green pass valido
29 ottobre ore 21.00 Vera Cecino, pianoforte
Musiche di Beethoven, Franck, Skrijabin, Lizst, Ravel
VERA CECINO è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con Maddalena De Facci sotto la guida della quale sta proseguendo il proprio percorso di studi musicali e si diplomerà nel 2021 da privatista presso il conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Ha integrato la propria formazione frequentando Masterclass di perfezionamento pianistico con i Maestri Giampaolo Nuti, Riccardo Risaliti, Rubén Dalibaltayan, Alessandro Taverna, Aquiles Delle Vigne, Andrzej Jazinskji, Hinko Haas, Marian Mika, Luigi Tanganelli. In questi anni Vera ha conquistato oltre 40 riconoscimenti importanti nell’ambito di concorsi pianistici a categorie in tutta Italia tra cui l’intera edizione 2019 del Premio Crescendo di Firenze e il Primo Premio Assoluto all’“Amadeus International Piano Competition” di Lazise nel 2019, al concorso “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio e all’European Music Competition di Moncalieri nel 2018, al concorso “Città di Albenga” e “Città di Piove di Sacco” nel 2017, al concorso “Cittá di San Donà di Piave”, al 6° concorso “Giovannini” di Reggio Emilia, 14° concorso “Vietri sul mare Costa Amalfitana”. In ambito internazionale ha vinto il 1° premio all’International piano competition “Caesar Franck” di Bruxelles ed è risultata semifinalista al 5º International Franz Liszt Competition for Young Pianists di Weimar (Germania) nonchè finalista e vincitrice di 2° premio al IX “Isidor Bajic Piano Memorial” di Novi Sad (Serbia). Dal 2018 si propone in recital solistico e ha avuto modo di esibirsi nell’ambito di due edizioni del prestigioso Festival delle Nazioni “I concerti del tempietto” di Roma presso il parco archeologico del Teatro di Marcello, della rassegna concertistica “Venerdì in musica” di Vigo di Cadore, presso Palazzo Cavagnis a Venezia, presso la Sala Marizza di Fogliano Redipuglia, il Circolo delle Assicurazioni Generali di Trieste, il Palazzo dei Capitani a Malcesine. Nel 2017 ha suonato come solista con l’orchestra “Ferruccio Benvenuto Busoni” di Empoli (FI), nel 2018 con l’orchestra “Concentus Musicus Patavinus” di Padova, nel 2019 con il Gruppo d’archi del Friuli e del Veneto. All’attività solistica ha affiancato per cinque anni un’intenso studio cameristico in duo stabile a quattro mani e anche in questo ambito si è distinta conquistando il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi pianistici nazionali e internazionali italiani tra i quali: “Città murata” di Cittadella, “Riviera Etrusca” di Piombino, “Città di San Donà di Piave”, “Città di Albenga”, “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, “Città di Piove di Sacco” e J.S. Bach” di Sestri Levante. Attualmente frequenta il Masterclass annuale di musica da camera con la prof.ssa Federica Repini presso la Fondazione “L. Bin” di Colugna di Tavagnacco in duo violino e pianoforte.
5 novembre ore 21.00
Chiara Maria Beatrice Cannavale, sassofono
Francesco Silvestri, pianoforte
Musiche di Vivaldi, Cimarosa, Debussy, Glazunov, Borne, Piazzolla
CHIARA MARIA BEATRICE CANNAVALE Nata a Napoli nel marzo 2004, la sassofonista Cannavale Chiara Maria Beatrice è una musicista versatile, attiva sia come solista che come camerista, sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo, ed utilizza abitualmente tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni. Ha iniziato lo studio del sax all’età di 10 anni presso l’IC Tommaso Anardi – scuola ad indirizzo musicale di Scafati (SA), e sotto anche la guida del M° Vittorio Quinquennale conseguendo il diploma di scuola secondaria di I grado con voto 10. Ha conseguito Diploma di maturità Liceale presso il Liceo Musicale e Coreutico, sezione Musicale Istituto Maresca D., con voto 100/100. Diploma Accademico di I livello, strumento sassofono, al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, nella classe del Maestro Francesco Salime con voto 110/110, lode e menzione; Diplôme d’études musicales COP (Cycle D’Orientation Professionnelle) al Conservatoire Regional Rayonnement di Versailles (Francia) nella classe del M° Vincent David. Iscritta al I° anno al Bachelier del Conservatoire Royal di Bruxell (Belgio) nella classe del M° Vincent David. Si è distinta in numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero risultando vincitore di 18 primi premi assoluti e 13 primi premi. Inoltre è risultata vincitrice: con 1° posto nei seguenti concorsi: II CONCURS INTERNACIONAL JOVES SAXOFONISTES ANDORRA per solo sassofono (Cat. C), marzo 2018 Andorra La Vella (Principato di Andorra); XVII EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE MUSICALE MARCO FIORINDO per solo sassofono (cat. Giovani under 18), aprile 2018 Nichelino (TO); 2° POMPEI MUSIC FEST-FESTIVAL – CONCORSO INTERNAZIONALE MUSICALE “PRIMAVERA DI POMPEI”, maggio 2018 Pompei (NA); I° EDIZIONE DEL CONCORSO ”FRANCO DI FRANCO” e vincitrice del premio Franco di Franco (cat. C -Conservatorio), maggio 2018 Positano (SA); CONCORSO SASSOFONISTICO INTERNAZIONALE “ADOLPHE SAX” SECONDA EDIZIONE (Cat Debuttanti), Febbraio 2019 Castelbuono (PA); II EDIZIONE PREMIO VINCENZO BELLINI, marzo 2019 Boscoreale (NA); VII CONCURSO INTENACIONAL DE SAXOFONE VITOR SANTOS e Premio Fisp, solo sassofono (cat. juvenil), luglio 2019 Palmela PORTOGALLO; 1° CONCORSO INTERNAZIONALE “FRIENDS OF MUSIC” e vincitrice del Premio speciale “Un concerto per un evento nazionale FAI”, ottobre 2020 Bernalda (MT); 1° SONUS CONTEST ON LINE MUSIC, gennaio 2021 Loano (SV); IV ANDORRA INTERNATIONAL CONTEST FOR YOUNG SAXOPHONISTS 2021 per solo sassofono (Cat. D), marzo 2021 Andorra La Vella (PRINCIPATO DI ANDORRA); 3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI SAXOFONO “EXIGENTIA” cat. B, giugno 2021 Val Montone (RM); 3° CONCORSO MUSICALE NAZIONALE UNDER 18 CITTA’ DI VIMODRONE, ottobre 2021 Vimodrone (MI). con 2° posto: ALL’INTERNATIONAL INTERPRETATION CONTEST FOR SAXOPHONE V EDITION per solo sassofono (Cat. Under 20), Novembre 2018 Iasi ROMANIA; con 3° posto : al “GIOVANI TALENTI FEMMINILI DELLA MUSICA”- ALDA ROSSI DA RIOS XII EDIZIONE BIENNIO 2019/2021, del Soroptimist International d’Italia, Settembre 2021 Palermo. Ha partecipato come allieva effettiva a numerosi masterclasses e stages tenuti da sassofonisti concertisti di fama mondiale quali: Claude Delangle; Vincent David, Jean Denis Michat, Nicolas Prost, Christophe Bois, Matthieu Delage, Jerome Laran, Michel Supera; Nacho Gascon; Massimo Mazzoni; Federico Mondelci, Mario Marzi, Marco Gerboni; Marco Vanni; Nikita Zimin, Sergey Kolesov, Mariano Garcia, Christian Wirth ed altri. Ha preso parte inoltre: come esecutrice al XXII, XXIII, XXIV e XXV STAGE INTERNAZIONALE DEL SAXOFONO DI FERMO – rispettivamente dicembre 2017, 2018, 2019 e 2020, esibendosi nei concerti del 16/12/2017 e 15/12/2018 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo. Come allieva effettiva all’XI Edizione del Serino Sax Festival (con i Maestri: Marco Vanni, Jerome Laran, Salvatore Biancardi, Eugenio Ottieri) tenutosi a dicembre 2018, esibendosi in concerto come solista in data 30/12/2020. al Corso Annuale con il M.° Vincent David tenutosi a Roma da gennaio a maggio 2019. all’VIII e IX Corso Internazionale di alto perfezionamento semestrale (con il M.° Massimo Mazzoni, Marco Gerboni, Lucy Derosier) “Viaggio con il sassofono nel repertorio classico e Contemporaneo” come Allievo Effettivo, tenutosi da febbraio a luglio 2018 e 2019. all’VIII e IX Corso Internazionale di alto perfezionamento semestrale (con il M.° Massimo Mazzoni, Marco Gerboni, Lucy Derosier)“ Viaggio con il sassofono nel repertorio classico e Contemporaneo” come Allieva Effettiva in Musica d’Insieme, tenutosi da febbraio a luglio 2018, esibendosi nel concerto del 08/07/2018 e 07/07/2019 presso la chiesa di S. Francesco D’Assisi di Campigliano di San Cipriano Picentino (SA). per l’anno 2018 nella categoria strumentale Sassofono dell’Orchestra “Scarlatti Junior”, al laboratorio orchestrale partecipando il 21/03/2018 e 27/05/2018 ai rispettivi concerti. per l’anno 2018 come componente nell’Orchestra “Cimarosa Young Sinfonietta” del Conservatorio di Avellino.
Lascia un commento