Musica PER l’Ospedale
I Concerti di OTTOBRE 2022
FIRENZE Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata, 4/6
23 ottobre ore 10.30
AMOR FATALE: QUATTRO DONNE E UN DESTINO
Gaia Matteini voce
Niccolò Nardoianni pianoforte
Musiche di Verdi
Inserito nel cartellone off del Festival L’Eredità delle Donne
https://ereditadelledonne.eu/2022/programma-off/amor-fatale-quattro-donne-e-un-destino/
Omaggio alle protagoniste verdiane
nella ricorrenza dei 150 anni dalla prima
rappresentazione di Aida alla Scala di Milano
Il progetto, di Gaia Matteini, è un’evoluzione e rielaborazione dello spettacolo ideato, scritto ed interpretato dalla stessa autrice, premiato e rappresentato all’interno della Notte dell’Opera di Macerata Opera Festival 2021 100X 100 Sferisterio.
Amor fatale presenta un percorso parallelo tra le protagoniste di alcune opere verdiane, accomunate dal tragico epilogo della propria vita a causa di un amore contrastato da un crudele destino. Aida, Desdemona, Leonora e Traviata, attraverso il loro canto e il loro racconto, testimoniano il grande amore vissuto, immortale di fronte alla stessa morte, immortale come la fama che le rende ancora star dei più grandi palcoscenici del mondo. Il progetto, nell’anniversario dei 150 anni dalla prima rappresentazione dell’Opera Aida alla Scala di Milano, si concentra sulle protagoniste femminili di quattro opere verdiane: Aida, Otello, Forza del destino, Traviata, in cui il tema dell’Amore predomina accanto a quello della Morte, binomio tanto antico quanto attuale. Lo spettacolo si compone di tre elementi collegati: una parte narrata, interamente prodotta ed ideata da Gaia Matteini, in cui le protagoniste si raccontano in prima persona; una parte solo musicale dove il pianoforte evoca, attraverso riferimenti alle due opere verdiane, le atmosfere delle stesse; una parte cantata, dove i personaggi prendono vita attraverso l’interpretazione di alcuni passi tra più celebri delle opere proposte. Le varie parti s’intrecciano tra loro, creando un quadro unitario.
GAIA MATTEINI Il percorso musicale inizia nella città natale: Arezzo, con lo studio del violoncello alla scuola media Cesalpino ed al Liceo Classico Musicale. Parallelamente allo studio del canto con la Sig.ra Taskova Paoletti, si diploma in canto lirico al Conservatorio di Firenze con il M° Walter Alberti, si laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (tesi di argomento musicale su Cavalleria rusticana), votazione 110 e lode e consegue il Diploma Accademico di II livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo – compositivo Canto all’Istituto “Orazio Vecchi” di Modena, classe Maestri Pavarotti e Magiera, massimo dei voti e lode. Viene ammessa a corsi di perfezionamento lirico in prestigiose accademie: Sommerakademie Mozarteum (Salisburgo) e Accademia Chigiana (Siena); partecipa al corso per direttori di coro Le voci del ‘900 (Arezzo); frequenta master classes con illustri esponenti del panorama lirico come: Rolando Panerai, Katia Ricciarelli, Grace Bumbry, Veriano Luchetti, Renato Bruson, Mariella Devia, Giuseppe Sabbatini con il quale perfeziona ulteriormente lo studio. Segue e porta a termine il percorso biennale di “Canto posturale e terapie funzionali” metodo Beatrice Sarti (Bologna). Nel corso degli anni ha insegnato in scuole di musica del territorio, come: Musicaint di Stia, Scuola di Musica Cappetti (Monte San Savino, Ar), DIMA International Academy (Ar) e Le 7 note di Arezzo (corsi di canto classico e moderno, Coro giovanile e di bambini ed alcuni corsi preaccademici), mantenendo aperte collaborazioni. Attualmente insegna presso l’Istituto Musicale Henze di Montepulciano (Si) ed ha uno studio di Canto presso Circolo Artistico di Arezzo. Ha diretto per alcuni anni l’Insieme Vocale Tourdion di Arezzo ed è Direttore dell’Associazione Corale Symphonia di Pratovecchio (Ar) fin dalla sua fondazione. Cura, come esperta, vocalità a varie formazioni corali in territorio aretino (ad esempio, all’interno del progetto Iniziative a sostegno del decentramento della formazione corale in Toscana rivolte ai cori aderenti ad Associazione Cori della Toscana); ha svolto progetti musicali nelle scuole statali, come le lezioni tenute per alcuni anni all’interno del progetto Ensemble Vocale del Liceo Musicale di Arezzo e nel progetto Canto e Musica d’Insieme all’ISISS Galilei di Poppi (Ar). Organizza come esperta corsi e master di approfondimento vocale, con attenzione particolare alla relazione corpo/voce, alla liberazione del suono e dell’energia sonora. Per un periodo è stata docente di Italiano, Storia e Geografia in Scuole Statali di Arezzo e provincia. Il percorso artistico l’ha vista come artista in produzioni Operistiche presso prestigiosi teatri italiani e festival: Bartok Festival (Ungheria); Teatro Bonci di Cesena; Teatro Mancinelli di Orvieto; Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; Teatro Carlo Felice di Genova; Teatro Goldoni di Livorno; Teatro del Giglio di Lucca; Sala Teatini di Piacenza (Fondazione Teatri di Piacenza), Teatro Luciano Pavarotti di Modena. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in formazioni; si ricorda la sua partecipazione solistica nel concerto “IL Barocco tra festa e canto sacro” diretto dal M° Beatrice Venezi lo scorso settembre presso Tempio di San Biagio (Montepulciano).
NICCOLO’ NARDOIANNI nasce ad Arezzo il 1 aprile 1987 ed inizia lo studio del pianoforte a sette anni nella scuola del M° Fabio Bidini. Prosegue gli studi con il Maestro Alessandro Tricomi e si diploma nel 2009 presso l’Istituto Musicale Pareggiato P.Mascagni di Livorno sotto la guida del Maestro Daniel Rivera con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con numerosi Maestri tra i quali Piotr Lachert, Ivan Collini, Jeffrey Swann e Piernarciso Masi distinguendosi in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali. Dal 2012 si avvicina all’opera studiando da Maestro collaboratore presso l’Accademia Spazio Musica sotto la guida del M° Daniele Agiman e della soprano Gabriella Ravazzi e partecipando al corso da Maestro collaboratore organizzato a Busseto per i festeggiamenti del bicentenario Verdiano nel 2013 grazie al quale lavora come Maestro di sala e di palcoscenico nell’allestimento dell’opera “Luisa Miller” nei teatri di Busseto,Piacenza,Ferrara e Ravenna sotto la regia del baritono Leo Nucci e la direzione del M° Donato Renzetti. Nel 2014 frequenta il corso da Maestro Collaboratore nell’”Accademia di bel canto Cubec” di Modena della soprano Mirella Freni sotto la guida della M.Paola Molinari e contemporaneamente si perfeziona presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna studiando con solisti e cameristi di fama mondiale tra i quali Giuseppe Fausto Modugno,Francesco Cipolletta, Maurizio Baglini, Gisella Curtolo, Alessandro Carbonare, Silvia Chiesa e Quartetto di Cremona.
E’ stato docente di musica da camera presso il Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo ed attualmente è pianista collaboratore del Triennio di Canto tenuto dal M° Silvia Vajente presso la Casa della Musica di Fiesole ad Arezzo, docente di Pratica del repertorio vocale presso la stessa e docente presso il Liceo Coreutico di Arezzo come pianista accompagnatore alla danza.