9 nov a Livorno: Musica da Film con il Duo Pianistico di Firenze

3

Concerto numero 64

Ospedale di Livorno Hall Amministrazione

 9 novembre ore 17.00

Duo pianistico di Firenze

CLASSICAL MOVIE TRACKS® Ascoltando il Cinema

Astor PIAZZOLLA (1921-1992) Oblivion dal film “Enrico IV” di Marco Bellocchio e citato ne “La meglio gioventù” di M. Tullio Giordana

Ennio ed Andrea MORRICONE (1964) Nuovo Cinema Paradiso (Fantasia-Suite) dal film omonimo di Giuseppe Tornatore, 1989

Richard ADDINSELL (1904-1977) Warsaw Concerto dal film “Squadrone suicida” (Dangerous moonlight) di Terence Young, 1941

John Towner WILLIAMS (1932) Raiders March dal film “I predatori dell’arca perduta” (The raiders of the lost ark) di Steven Spielberg, 1981

Evangelos PAPATHANASSIOU, detto VANGELIS (1943) Memories of Green dal film “Blade Runner” di Ridley Scott, 1982

Jean SIBELIUS (1865-1957) Valse Triste op. 44 utilizzato nel film “Allegro non troppo” di Bruno Bozzetto, 1976

Giancarlo CHIARAMELLO (1939) Valse Macabre dal film “Lulu” di Walerian Borowczyk, 1980

John Towner WILLIAMS (1932) Schindler’s list Theme dal film “Schindler’’s list” di Steven Spielberg, 1993

George GERSHWIN (1898-1937) Rhapsody in Blue citato nei films “King of Jazz” (1930) di John Murray Anderson, “Rhapsody in blue” (1945) di

Irving Rapper, “Manhattan” (1979) di Woody Allen realizzazione per pianoforte a 4 mani del Duo Pianistico di Firenze dalle tracce audio di P. Whiteman del 1925 e 1927 e dai Piano-Rolls del compositore

Considerati uno dei duo pianistici più originali ed eclettici delle ultime generazioni, Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, formano un duo stabile dal 1990, e dall’anno successivo portano il nome di “Duo Pianistico di Firenze”.
Vincitori assoluti di importanti concorsi (fra cui gli internazionali di Roma, Stresa, lo “Schubert”, ecc.) hanno iniziato da subito una serrata attività concertistica che li ha portati ad esibirsi con continuità, rappresentando più volte l’Italia nei Festivals internazionali di Duo Pianistico a Odessa (Ucraina), Silicon Valley (USA), Bad Herrenalb (Germania) e San Francisco (USA).
Il Duo Pianistico di Firenze, oltre che per il perfetto insieme e la qualità del suono, è conosciuto anche per la varietà del repertorio (già oltre quaranta prime esecuzioni e altrettante trascrizioni, alcune in fase di pubblicazione) e la capacità non comune di costruire programmi da concerto adatti ad ogni occasione: fra i loro titoli di spicco concerti dedicati alla Natura, alla Maternità, alle Donne compositrici, agli amici di Brahms e di Liszt, e a generi di confine, come la serata “Classical Movie Tracks”; il loro repertorio vanta al momento più di 150 numeri d’opera.
Come revisori hanno curato alcune importanti pubblicazioni di opere di Carl Czerny per la collana Urtext Carisch; numerose le loro registrazioni radiofoniche e televisive, fra cui spicca la prima registrazione mondiale del manifesto della Musica Futurista di F. B. Pratella (CD Mudima music- Radio 2 Svizzera).
Fra i loro maestri, oltre a Rosa Maria Scarlino e Stefano Fiuzzi, con cui si sono diplomati “magna cum laude”, si ricordano Dario De Rosa, Marcella Crudeli, Hector Moreno, Norberto Capelli, e ancora Stefano Fiuzzi con il quale hanno ottenuto il Diploma in fortepiano e pianoforte romantico presso l’Accademia Pianistica internazionale di Imola con il titolo onorifico di MASTER.
I due pianisti fiorentini si distinguono anche per la loro appassionata attività di organizzatori di eventi musicali. Sono, fra l’altro, fondatori e direttori artistici del Concorso pianistico nazionale “Città di Cesenatico”, e curano la direzione artistica del prestigioso Concorso pianistico nazionale “Muzio Clementi”.

Nel 2011 hanno festeggiato il ventennale del loro primo concerto come Duo con un recital all’Accademia Bartolomeo Cristofori in collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino.

Lascia un commento