Ospedale di CAREGGI
Aula Magna del NIC
Domenica 8 marzo ore 10.30, ingresso libero
FESTA DELLA DONNA
Quartetto Afrodite
Luisa Bellitto: violino I
Fanny Ravier: violino II
Camilla Insom: viola
Marilena Cutruzzullà: violoncello
E.Mayer Quartetto per archi op. 14 in Sol min. Allegro appassionato Scherzo (Allegro assai) – Trio (Un poco più lento) Adagio con molta espressione Allegro finale
G. Tailleferre Quartetto per archi Allegro risoluto Modéré Intermède Allegro Andante
W.A. Mozart – Quartetto in Sol maggiore KV 387
Il Quartetto d’archi Aphrodite, Il Quartetto d’archi Aphrodite, attivo dal 1998, si forma alla Scuola di Musica di Fiesole frequentando il Corso Speciale di Perfezionamento in Quartetto d’Archi Slavo per 5 anni consecutivi potendosi così perfezionare con M° Milan Škampa, (Quartetto Smetana). Nel 2003 frequenta il Corso di Perfezionamento in Quartetto d’Archi presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, sotto la guisa di M° Franco Rossi, (Quartetto Italiano). Nel 2004 vince il 3° premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera “AGIMUS” con il nome di Quartetto Venus a causa di avvicendamenti nell’organico. Nel 2007 con il rientro di una delle fondatrici del quartetto, viene adottato nuovamente l’originario nome Aphrodite per sottolinearne la continuità. Nel marzo del 2008 ha frequentato la XIII Accademia Europea del Quartetto organizzata dalla Scuola di Musica di Fiesole perfezionandosi con M° Milan Škampa, M° Peter Cropper (Quartetto Lindsay), M° Andrea Nannoni.
Fin dagli esordi riscuote ottimi consensi di pubblico in numerose Rassegne concertistiche, partecipando al IV Festival del Quartetto di Loro Ciuffenna, II rassegna “Giovani concertisti” di Sovigliana, per la Regione Toscana in occasione del Festival , in occasione della stagione I Solisti della Florence Symphonietta nel 2007,2008 e 2011, per l’Agimus Firenze nel 2008(I esecuzione assoluta de “Per Afrodite” di Caterina Paoloni) e nel 2009, al Museo Marino Marini in occasione del Festival “Sui Generis” 2011(I esecuzione assoluta de “Accordo Incendiario”di Andrea Portera) a Firenze ed esibendosi anche in altre città italiane quali Bertinoro, Mestre (Teatro Kolbe), Bologna, Casalgrande (RE) selezionate da Mario Brunello in occasione della rassegna Quartettiamo! 2010 organizzata dall’Accademia Italiana degli Archi, Torino (II Rassegna I Fiori della Musica 2011), Paganico (I Rassegna I Concerti de La Tenuta 2011), Reggio Emilia (Rassegna estiva 2011), Livorno (V Stagione di Musica da Camera 2011), Rassegna Fiori Musicali 2013 del CSMA di Firenze, XV Rassegna di Musica e Poesia “La Voce delle Donne” tenutasi presso il Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze. Dedicatario di opere in prima esecuzione assoluta è attento alla diffusione del repertorio contemporaneo e di compositrici per questa formazione.
Lascia un commento