IN TRINCEA
Un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale
Laboratorio di Medicina Corale di Careggi
Preparatrice vocale, Fiorella Buono
Direttore e pianista, Giovanni Del Vecchio
LABORATORIO DI MEDICINA CORALE è nato nel 2010 sotto gli auspici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi e del Centro “Medical Humanities, con la fattiva collaborazione del prof. Gensini, preside della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze. E’ composto da operatori sanitari, personale amministrativo, studenti e pazienti, di varia provenienza ma tutti accomunati dalla passione per la musica e per il canto, ed accoglie con sé chiunque voglia farne parte. Il Laboratorio offre la possibilità di partecipare ad una iniziativa di particolare interesse e coinvolgimento: i partecipanti (attualmente una cinquantina) sono coinvolti in una esperienza di notevole impatto sul piano espressivo e sociale, che consente, attraverso una modalità usualmente riservata solo a persone “dotate”, di dare voce a se stessi con la musica. L’esperienza rappresenta – proprio nel contesto sanitario – la materializzazione del concetto di salute così come indicato dall’OMS quale “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. Il Laboratorio di Medicina Corale di Careggi, presenta una metodologia che fa del canto corale una vera e propria esperienza terapeutica. E’ dimostrato che i linguaggi artistici, permettono di proporre una relazione ed una comunicazione alla ricerca della qualità espressiva sincera ed autentica e di scoprire il valore unico e irripetibile del mondo interiore fluido e mutevole dell’esperienza soggettiva, contribuendo al processo di “umanizzazione” della medicina.
Il Laboratorio di Medicina Corale di Careggi è un progetto attraverso il quale condividere ed esprimere le qualità terapeutiche della musica anche con i pazienti ricoverati, o che hanno avuto un’esperienza di ricovero ordinario o ambulatoriale, facendo “risuonare” all’interno di ogni partecipante (sia esso corista o ascoltatore) la bellezza e l’armonia che dona sollievo e conforto nei momenti difficili della vita. Si dedica ad un repertorio quanto più possibile vario ma sempre con uno studio musicale serio ed approfondito, e promuove il benessere vocale e psicologico dei suoi adepti (ed anche di coloro che hanno la compiacenza e la curiosità di ascoltarlo), puntando sempre però alla qualità dell’esecuzione musicale tramite lo studio della tecnica vocale (affidato alla Dott.ssa Antonella Ferrari, mezzosoprano e musico-terapeuta) ed una direzione musicale professionale (curata dal M° Giovanni Del Vecchio, pianista e docente del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze). Il coro si è più volte esibito all’interno ed all’esterno dell’Azienda, anche in occasione di Convegni, con un repertorio di canti popolari, cori d’opera, brani a cappella (tra cui ad esempio canoni di Mozart ed il Contrappunto bestiale di Banchieri, nonché talvolta brani arrangiati ad hoc) ed anche arrangiamenti di spitituals e canzoni d’autore.
Lascia un commento