30 novembre 2014 ore 10.30
Ospedale di Careggi Aula Magna del NIC
BALAGAN CAFE ORKESTAR
in collaborazione con la FONDAZIONE CAREGGI
La Balagan Cafè Orkestar nasce in seno alla comunità ebraica di Firenze, Il progetto è nato su iniziativa di Enrico Fink e Eugenio Bacchini sull’onda di un seminario di musica e danze Klezmer tenuto da Enrico Fink e Steve Weintraub, coreografo di danze ebraiche.
Tra i componenti della Balagan Café Orkestar ci sono Enrico Fink (flauto traverso, fisarmonica, voce e direttore), Eugenio Bacchini (chitarra), Orlando Cialli (sax), Tamar Levi (violoncello), Camillo Levi (chitarra), Jacopo Nocchi (violoncello), Diego Onorato (contrabbasso), Pasquale Iacobino (tamburo).
Sono numerosi gli eventi a cui hanno partecipato: oltre a quelli organizzati dalla comunità ebraica di Firenze, hanno svolto anche concerti per la Giornata della Memoria, per l’Independence Day americano e recentemente hanno anche suonato come accompagnamento per un pezzo teatrale.
Ciò che rende il gruppo speciale è la presenza predominante di giovani musicisti e la loro provenienza e formazione eterogenea.
L’ensemble esegue musica klezmer.
Il klezmer è un genere musicale di tradizione ebraica. Il termine nasce dalla fusione delle parole kley e zemer . Questo genere musicale fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto. Musica che accompagna feste o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all’interno delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche. Questa musica esprime sia felicità e gioia sia sofferenza e malinconia. Lo strumento principale all’origine è il violino, ma nel tempo acquistano crescente rilievo il clarinetto e gli ottoni, in particolare la tromba, gli strumenti percussivi, melodico percussivi come il cymbalon e il violoncello
Lascia un commento