29 novembre 2015, ore 10.30
CAREGGI IN MUSICA (Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi – FIRENZE)
FESTA DELLA TOSCANA
IN VIAGGIO CON MOZART ALLA CORTE DEL GRANDUCA LEOPOLDO
TRIO D’ARCHI DI FIRENZE
Patrizia Bettotti: violino
Pierpaolo Ricci: viola
Lucio Labella Danzi: violoncello
Introduce il concerto il giornalista e musicologo Michele Manzotti
Ingresso libero
PROGRAMMA:
F. Schubert , Trio n.1 in Si bemolle maggiore D 471
W.A.Mozart , Divertimento in mi bemolle maggiore KV 563
Trio d’Archi di Firenze: Il piacere del suonare insieme, la condivisione dell’emozione dell’esecuzione e l’apprezzamento del bello estetico sono gli elementi che hanno portato i tre esecutori ad unirsi nel Trio. Formazione perfetta per numero e per equilibrio delle parti, in cui l’individualità di ogni elemento viene rispettata nell’aspetto strumentale e valorizzata nella dimensione cameristica. Gli anni di impegno individuale, cameristico e orchestrale, il bagaglio di esperienze personali, la ricerca del suono d’insieme e lo scambio continuo di idee e di conoscenze intuitive e sensibili, rendono il lavoro del gruppo altamente interessante e produttivo, nel tentativo di donare all’ascoltatore momenti in cui sollecitare l’immaginazione, stimolare il pensiero, suscitare emozioni.
Patrizia Bettotti: Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento, laureata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, si perfeziona con C. Romano, Z. Gilels, P. Vernikov e G. Franzetti. Svolge attività solistica e cameristica in formazioni con Bruno Canino, Patrick Gallois, Angelo Stefanato, Radovan Vlatkovic, Fabrizio Meloni, Judith Liber. Premiata in concorsi internazionali, è stata riconosciuta idonea ed ha collaborato come prima parte e Violino di spalla con numerose orchestre italiane. Ha effettuato tournée in Giappone, Cina, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Messico, Uruguay, Cile, Tanzania, Austria, Croazia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna e Svizzera. Per il teatro ha collaborato con Giorgio Barberio Corsetti, Mario Martone e Maddalena Crippa; ha lavorato con Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Nicola Piovani, Tan Dun, Nanni Moretti, Luis Bacalov, Franco Battiato, Lucio Dalla, Stefano Bollani, Uri Caine e Noa. Ha registrato per la RAI ed ha inciso per Fonit Cetra, Ricordi, Arts-Pilz, Phoenix Classics e Naxos come solista, in duo ed in altre formazioni cameristiche ottenendo prestigiosi premi della critica; ospite di importanti stagioni e festival come Biennale di Venezia, Hong Kong Arts Festival, Menuhin Festival Musiksommer, Maggio Musicale Fiorentino, Carnegie Hall di New York, Performing Art Center di Pechino, I concerti del Quirinale in diretta Radiorai3, Festival d’Avignon, Presidenza della Repubblica della Tanzania, Artes Festival Mexico, Festival di Opatija. È stata docente di violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e all’Istituto “O. Vecchi” di Modena. Classificata al primo posto al Concorso indetto dall’Orchestra della Toscana, ne fa parte dal 2000 collaborando anche come spalla dei secondi violini. Suona un bellissimo Josef Klotz ed un prezioso Antonio Pandolfi del 1730.
Pierpaolo Ricci si è diplomato in viola sotto la guida del M° W. Jansenn ed ha frequentato il corso di perfezi onamento presso l’Accademia Musicale della Svizzera Italiana di Lugano, nella classe del M° Carlo Chiarappa, nonché il corso di formazione professionale, categoria “solisti”, della Regione Emilia Romagna nella classe del M° V. Mendelssohn. Ha inoltre conseguito il compimento inferiore di armonia e contrappunto sotto la guida del M° R. Mirigliano. Ha frequentato corsi con Maestri quali Franco Rossi (duo con pianoforte e quartetto con pianoforte), Carlo Chiarappa (quartetto d’archi), Riccardo Brengola (quartetto con pianoforte presso l’Accademia Chigiana), Piernarciso Masi e Bruno Canino (quartetto con pianoforte presso l’Accademia Musicale di Imola). È stato membro dell’Accademia Bizantina con la quale ha effettuato concerti nelle più prestigiose stagioni italiane, tournées all’estero (Messico, Francia, e Israele) e numerose registrazioni televisive (Rai) e discografiche (Denon Columbia) e con la quale si è anche esibito in veste di solista . È stato membro, sin dalla sua fondazione, del Quartetto di Firenze con il quale si è esibito per prestigiose stagioni concertistiche quali gli Amici della Musica di Firenze riscuotendo sempre successi di pubblico e di critica. La sua attività orchestrale lo ha portato a collaborare con Orchestre quali: Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna fino al conseguimento dell’idoneità come viola di fila in concorsi banditi dal Teatro Comunale di Bologna e dall’Orchestra della Toscana presso la quale presta servizio stabilmente dal settembre 1998 nel ruolo di seconda viola , prendendo parte anche a complessi cameristici come i cameristi dell’ORT, con i quali si è esibito nell’ottobre 2003 per i concerti del Quirinale, ed i Solisti dell’ORT.
Lucio Labella Danzi: Si diploma brillantemente in Violoncello e prosegue gli studi con G. Ravenna, A. Baldovino, M.Perenyi, D.Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F.Rossi. Consegue con votazione “Eccellente” il Diploma di Musica da Camera con Pianoforte presso l’Accademia Musicale di Firenze – Corso biennale 1993/1995 – tenuto dal M° P. N. Masi ed inoltre partecipa a diversi corsi di perfezionamento di Quartetto d’Archi con il M° P. Farulli e di Trio con Pianoforte con il Trio di Trieste. Nel 2009 consegue il Biennio Specialistico di “musica da camera” con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Vince diversi concorsi e audizioni: ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e dell’Orchestra Giovanile Italiana; dal 1989 al 1996 è stato membro stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” di Parma ove ha collaborato in diverse produzioni come Primo Violoncello; dal 1997 al 2008, è stato componente stabile dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con la quale ha svolto attività concertistica e tournee in tutto il mondo con i direttori più prestigiosi come Zubin Mehta, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Seiji Ozawa. Collabora con l’Orchestra Haydn di Bolzano. Nel 1993 ottiene l’abilitazione all’insegnamento del violoncello nei Conservatori di Musica di Stato. Si esibisce in qualità di solista con il Complesso d’Archi di Parma, l’Ensemble cameristico dell’Orchestra “A. Toscanini” di Parma, l’Orchestra del Forum Fiorentino, l’Orchestra Consonanza, l’Orchestra Guido D’Arezzo, il Demidoff Ensemble, il Genio fiorentino, il Gamo. Ha eseguito concerti solistici di Vivaldi, Boccherini , Donizetti, Haydn, il Triplo Concerto di Beethoven, Saint Saens, Bruch, Paganini, Tschaikowsky, Piazzolla e l’integrale delle Sei Suite di Bach per violoncello solo. Con il “Quartetto Perseo”, quartetto con pianoforte, ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero riscuotendo consensi ed elogi. A Bolzano ha fondato “FIVE LINES” quintetto con pianoforte, con il quale ha inciso i quintetti di Martucci e Respighi, pubblicati dalla rivista Amadeus a Gennaio 2011. Nel 2014 il quintetto esegue i quintetti di Brahms e Martucci per “La stanza della musica” di Rai 3. Nel 2010 presso la scuola di musica di Collesalvetti fonda il “Clara Schumann Cello Ensemble”, un’orchestra di violoncelli di cui è concertatore e solista. Presso il Teatro Goldoni di Livorno segue un progetto di formazione professionale all’attività orchestrale in qualità di tutor per la fila dei violoncelli. Intensa la sua attività didattica: tiene corsi di violoncello e musica da camera per la Mahler Chamber Orchestra, la University of Western Music Ontario, Francigena International Arts, Scuola di Musica Sinfonia di Lucca, Corso internazionale di interpretazione musicale di Norcia. Ha insegnato nei Conservatori di Trento, Castelfranco Veneto e Bolzano ed è titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze.
Lascia un commento