Loggia Bondi – Giardino dell’Orticultura
Via Bolognese 17/ Via Vittorio Emanuele II, 4
Mercoledì 27 luglio, ore 21.00
QUINTETTO DELL’ORT – ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Andrea Tacchi, Susanna Pasquariello: violini
Caterina Cioli: viola
Luca Provenzani: violoncello
Amerigo Benardi: contrabbasso
IVANO BATTISTON:fisarmonica
Musiche di Piazzolla, Bacalov, Williams, Morricone, Piovani
Ingresso libero
Mercoledì 27 luglio si concludono i concerti estivi A.Gi.Mus. in collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze con un appuntamento d’eccezione. Alla Loggia Bondi del Giardino dell’Orticultura, alle ore 21.00, sarà protagonista il quintetto d’archi dell’ORT – Orchestra della Toscana, formato da Andrea Tacchi e Susanna Paquariello ai violini, Caterina Cioli alla viola, Luca Provenzani al violoncello e Amerigo Bernardi al contrabbasso. Con loro, alla fisarmonica, ci sarà Ivano Battiston.
L’ensemble proporrà musiche di Piazzolla, Bacalov, Williams, Morricone, Piovani, per un divertente programma tra tango e musiche da film.
Il Quintetto d’Archi dell’ORT nasce in seno all’Orchestra della Toscana, la formazione nata nel 1980 su iniziativa della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Firenze e che da allora si è imposta come una delle realtà musicali più interessanti nel panorama italiano ed internazionale. Caratteristica fondamentale di questa Orchestra è la duttilità nell’affrontare i repertori più diversi sia per cronologia che per organico, e proprio valorizzando questa prerogativa si è formato il Quintetto, un ensemble che in pochi anni di attività ha conquistato un solido affiatamento, esibendosi in varie occasioni a Firenze ed in Toscana. Attingendo ad un repertorio che vanta alcuni dei massimi capolavori della letteratura cameristica il gruppo riesce a far confluire le idee e le esperienze dei singoli in un lavoro di insieme armonico ed equilibrato , in cui il suonare insieme bella musica è la più grande gratificazione possibile.
Ivano Battiston è uno dei più importanti fisarmonicisti attivi in Italia. Ha studiato fisarmonica con Salvatore di Gesualdo diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 1978 ha vinto il primo premio al XXVIII Trophée Mondial de l’Accordeon e successivamente ha conseguito anche i diplomi di musica corale e di fagotto, approfondendo inoltre lo studio della composizione con Bruno Coltro. Come solista di fisarmonica, ha suonato con alcune tra le più importanti orchestre: I Solisti di Mosca di Yuri Bashmet, l’Orchestra della Radiotelevisione Slovena di Ljubljana, la “Quad City Symphony Orchestra” U.S.A., l’Orchestra Filarmonica e della RAI di Torino, l’Orchestra d’Archi Italiana, le Orchestre “Milano Classica” e dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, la Sinfonica di San Remo. E’ titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ha tenuto masterclass in Italia, Germania, Finlandia, Croazia, Albania, Serbia, Regno Unito, Russia e U.S.A.
INFO
A.Gi.Mus.
via della Palancola 30
055/580996
agimus.firenze@agimus.it





Lascia un commento