20 NOVEMBRE: Musica al Meyer, MELAVIGLIA

0
Domenica 20 novembre ore 10:30
Ospedale pediatrico Meyer
Viale Pieraccini 24, Firenze
 

lettura musicale della favola

MELAVIGLIA

Il sogno della bambina talpa

Francesca Mirarchi
Stefano Miani
Valerio Nardoni
Francesco Nucci

Lo spettacolo si propone di accompagnare musicalmente la lettura della fiaba “Melaviglia. Il sogno della bambina talpa” (Livorno, Valigie Rosse, 2012). Gli autori, Stefano Miani e Valerio Nardoni, parteciperanno attivamente all’evento. Valerio Nardoni leggerà la favola, mentre Stefano Miani (chitarra acustica, bouzouki irlandese, ukulele) farà parte dei musicisti che accompagneranno la lettura. La parte musicale vedrà il coinvolgimento di altri musicisti per strutturare un tappeto sonoro più articolato: Francesca Mirarchi alle tastiere e Francesco Nucci alle percussioni. I tappeti sonori eseguiti sono brani originali o piccoli frammenti d’autore e serviranno a sottolineare emozioni e avvenimenti che emergeranno dalla lettura della favola.

Francesca Mirarchi

Padova, 1980. Suona il piano dall’età di 8 anni e si diploma nel 2002 presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dall’età di 10 anni partecipa a numerosi Concorsi di musica Nazionali e Internazionali classificandosi spesso ai primi posti. -Primo premio conseguito al II Concorso Nazionale per Giovani Interpreti “Città di Asti”, sezione pianoforte a quattro mani (punti 95/100); -primo premio conseguito al XIV Concorso Nazionale FIDAPA sezione di Pisa (punti 96/100); -primo premio e “premio F.Grimaldi per l’interpretazione” ottenuti al III Concorso Nazionale “Città di San Polo” a Parma (punti 95/100). -Secondo premio al VI Concorso “Città di Chieti” (punti 92/100) e al XIII Concorso Nazionale FIDAPA di Pisa (punti 90/100). -Terzo premio al I Concorso Nazionale “Città di Asti” (punti 87/100), al II Concorso Nazionale “Città di Asti” (punti 85/100), all’XI Concorso Nazionale “A.Longo”, al XX Concorso Nazionale “Muzio Clementi-Kawai” di Firenze con borsa di studio Boselli per l’interpretazione e al III Concorso Nazionale “Riviera della Versilia” (punti 88/100). Nel 2000, 2002 e 2004 suona presso il Centro dell’Arte Vito Frazzi di Scandicci in duo violino/pianoforte e come solista; nel 2000 si esibisce presso il Museo di San Marco di Firenze per il ciclo: “Il Conservatorio fa musica nei musei fiorentini”; nel 2001 partecipa ad Atri ad un corso di perfezionamento pianistico tenuto dalla Prof.sa Passaglia. Nel 2002 e 2003 consegue l’Idoneità alle selezioni presso la scuola di musica di Fiesole per l’accesso a un corso di formazione orchestrale in collaborazione con l’O.G.I. mentre nel 2003 collabora in qualità di “pianista assistente” al 7° Seminario Internazionale di Studio e Perfezionamento per Sassofono in provincia di Arezzo. A luglio del 2015 suona presso “Villa Badini” a Firenze in duo con la violoncellista Ginevra Pruneti per la manifestazione “Sorsi di Musica”. Ha insegnato pianoforte, teoria e solfeggio dal 2001 al 2007 presso l’Accademia Santa Caterina di Sesto Fiorentino. Ha studiato con Paola Morganti, Lucia Passaglia, Maria Rosa Scarlino, Roberto Caglieri, Andrea Trovato e Marco Rapetti.

Stefano Miani

Firenze, 1986. Ho iniziato a suonare la chitarra a 12 anni col maestro Leonardo Tinti. Successivamente mi sono iscritto alla scuola Lizard di Fiesole, curriculum Rock Blues, studiando per un anno col Maestro Alessandro Giglioli. Qui ho avuto l’occasione di conoscere Davide Mastrangelo e di scoprire il mondo della chitarra acustica fingerstyle. Dopo aver conseguito il primo livello Lizard in “Chitarra acustica country e fingerstyle” mi sono iscritto al Centro Studi Fingerstyle di Arezzo, diretto e fondato da Mastrangelo, dove, attualmente, sto preparando l’esame finale per conseguire il Diploma. Negli anni ho seguito svariati corsi e seminari con chitarristi di fama internazionale quali Woody Mann, Bob Brozman, Ed Gherard, Duck Baker,Stochelo Rosemberg, Salvatore Russo, Pino Russo, Beppe Gambetta, Clive Carroll. In particolare da quattro anni sto approfondendo la chitarra acustica blues e ragtime col chitarrista di New York Woody Mann (che è stato allievo di Gary Davis e Lenny Tristano, nonché maestro di Paul Simon). Ho avuto varie esperienze live col gruppo O.c.B. Spesouanypa (brani propri in italiano), dove cantavo e suonavo la chitarra. Da Settembre 2009 insegno preso l’Accademia Musicale Santa Caterina. Dal 2013 suono in un trio country col bassista Gabriele Agnolini e la cantante Irene Fabbri, i “Flowers and dust”. Compongo brani strumentali e cantautoriali. A maggio 2013 è uscito, per la casa editrice Carisch, un mio brano, intitolato Celajes, nella racconta Fingerstyle Collection Volume IV. Nello stesso anno mi sono Laureato in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2014 ho insegnato, come volontario italiano l2 presso il centro Giorgio La Pira di Firenze. Nel 2014 ho conseguito l’abilitazione DITALS di I livello per l’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri presso l’Unviersità per Stranieri di Siena. Da marzo 2015 a novembre 2015 ho insegnato italiano l2 presso il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino e l’IS Calamandrei di Sesto Fiorentino. Nel luglio 2015 ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento (TFA) per Italiano, Storia e Geografia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Da settembre 2015 insgno Italiano e Storia presso l’ISIS Leonardo Da Vinci di Firenze. Nel novembre 2015, con il gruppo Murknau, presso il Teatro di San Martino di Sesto Fiorentino, ho musicato il film muto Nosferatu (1922) con musiche elettro-acustiche composte per l’evento.

Francesco Nucci

Nato a Firenze il 27/09/1985, residente in Sesto Fiorentino (FI) Ho iniziato a suonare la batteria all’età di 9 anni, proseguendo con insegnanti privati e come autodidatta. Nel 2006 con il gruppo OCB Spesouanypa ho partecipato al progetto “Articolo 1 – ieri canti sul lavoro oggi” promosso dall’Istituto Ernesto De Martino per la riedizione e l’arrangiamento di alcuni canti sul lavoro. Il progetto è stato pubblicato e distribuito attraverso un libro e un cd. Dal 2001 al 2009 ho svolto attività educativa con bambini e adolescenti presso la parrocchia di San Martino a Sesto Fiorentino. Tale attività mi ha visto progettare alcuni percorsi educativi che comprendevano esperienze estive sia in Italia che all’estero. Nel 2009, dopo un’esperienza con l’associazione Libera, assieme al gruppo degli adolescenti ho scritto e portato in scena lo spettacolo “Controluce” ispirato al romanzo “Gomorra” di Roberto Saviano. Nel 2010 mi sono laureato in Scienze della Formazione Primaria con votazione di 110 e lode conseguendo l’abilitazione come insegnante di sostegno con la tesi dal titolo: “Le relazioni tra alunni disabili, compagni di classe e docenti di sostegno: un’indagine sul campo nel secondo ciclo della scuola primaria.” La tesi è stata pubblicata presso gli atti del “XIX convegno AIRIPA I disturbi dell’apprendimento“. Nel 2011 ho preso parte ad un progetto di ricerca promosso dalla facoltà di Scienze della Formazione e pubblicato presso gli atti del “XX congresso nazionale AIRIPA – I disturbi dell’apprendimento” con il titolo “Inclusione e posizione sociale nella scuola primaria:cosa pensano i bambini dai 9 agli 11 anni?” Nel settembre 2010 ho iniziato a lavorare sia come insegnante curriculare che come insegnante di sostegno presso varie scuole della provincia di Firenze. Nel 2012 ho scritto e portato in scena, presso la rassegna “Inchiostrato” al teatro di San Martino, il copione “La brevità della vita” ispirato alla vita di Tiziano Terzani. Nel 2013 ho scritto e portato in scena, presso la rassegna “Inchiostrato”, al teatro di San Martino, il copione “La strada” tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy. Nel 2014 ho ottenuto il contratto a tempo indeterminato come insegnante di sostegno. Nel 2014 ho scritto come co-autore e sonorizzato lo spettacolo “Una storia sbagliata” tratto dal romanzo “Ragazzi Cattivi” di Don Burgio. Nel 2015 con il progetto Murknau abbiamo realizzato la sonorizzazione del film muto “Nosferatu” portato in scena a novembre al Teatro di San Martino.

 Valerio Nardoni

Livorno, 1977, ispanista, si occupa di letteratura e traduzione letteraria, materie che attualmente insegna presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha tradotto numerose raccolte di poesia spagnola, attività per la quale ha ricevuto diversi riconoscimenti, fra cui il Premio Achille Marazza per i Sonetti dell’amore oscuro di Federico García Lorca (2015) e il Premio LILEC per Amore, mondo in pericolo di Pedro Salinas (2015). Ha inoltre curato un’antologia di García Lorca per «Il Corriere della Sera» e, per i tipi di Einaudi, la raccolta di racconti Mentre le donne dormono di Javier Marías. È direttore della sezione straniera del Premio Ciampi – Valigie Rosse, di cui è uno dei fondatori. È autore di un romanzo, Capelli blu (Edizioni e/o, 2012) e di una raccolta poetica, Senso di facilità (Passigli Editori, 2014).

Lascia un commento