Il Premio Crescendo nel 2016 dedica due premi speciali alla figura del violoncellista Gaspar Cassadò (Barcellona, 30 settembre 1897 – Madrid, 24 dicembre 1966), su iniziativa dei Maestri Lee e Antonio Mosca e del Maestro Marco Scano, per celebrare i 50 anni dalla morte del celebre violoncellista.
L’A. Gi. Mus. sede di Firenze, in collaborazione con il Premio Crescendo e l’Istituto Suzuki Italiano, ha in programma numerose iniziative per celebrare la figura di Cassadò e per consolidare il forte rapporto che la Città di Firenze ha con l’Insegnamento del Metodo Suzuki. Questo premio speciale è solo la prima delle attività che verranno promosse a Firenze.
Ringraziamo i Maestri Lee ed Antonio Mosca per la sensibilità e per il loro lavoro didattico, da sempre volto alla formazione e alla valorizzazione di giovani talenti. Ringraziamo inoltre il Maestro Marco Scano per il premio dedicato alla Suite di Cassadò per violoncello solo, una pietra miliare del grande repertorio violoncellistico.
Estratto del bando 2016:
– Premio speciale Gaspar Cassadò Junior offerto dai Maestri Antonio e Lee Mosca per la migliore esecuzione del brano “Requiebros” di G. Cassadò per violoncello e pianoforte: € 200 e diploma. Premio spendibile solo per candidati appartenenti alle Cat. MiniJunior, Junior e A. (Richiedi il brano in pdf per mail a: info@premiocrescendo.it)
– Premio speciale Gaspar Cassadò offerto dal Maestro Marco Scano per la migliore esecuzione di almeno un tempo della Suite per violoncello solo di G.Cassadò: € 200 e diploma.
Gaspar Cassadò: All’età di 5 anni cominciò a studiare musica con il padre Joaquin (compositore e organista) dimostrando una predilezione per il violoncello. A 7 anni si esibì in concerto per la prima volta a Barcellona, dopo di che andò a Parigi dove fu allievo di Pau Casals e conobbe Maurice Ravel e Manuel de Falla. Suonò con Alfredo Casella e Ricardo Viñes. Compose un oratorio e molta musica da camera, soprattutto per violoncello, tra cui spicca la celebre suite per violoncello solo. Dopo la prima guerra mondiale effettuò tournée in tutto il mondo suonando brani classici nonché dei più famosi compositori del periodo; come il Maestro Pau Casals, anche lui insegnò all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Lascia un commento