2 DICEMBRE
ore 10.30 Azienda Universitario Ospedaliera Careggi
MOZART/HUMMEL
Yuri Ciccarese, flauto
Chiara Morandi, violino
Luca Provenzani, violoncello
Pierluigi Di Tella, pianoforte
Le ultime sinfonie del genio salisburghese nelle trascrizioni cameristiche per flauto, violino, violoncello e pianoforte di
Johann Nepomuk Hummel (1778 – 1837)
WOLFGANG AMADEUS MOZART
(1756 – 1791)
Sinfonia in Sol minore n. 40 KV 550
Allegro molto
Andante
Minuetto: allegro
Finale: allegro assai
Sinfonia in Do maggiore n. 41 KV 551 “Jupiter”
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto e Trio
Molto allegro
YURI CICCARESE abile interprete nel campo della musica da camera grazie soprattutto ai consigli del M.tro Guido Corti. Nato a Cesena nel 1961, ha iniziato gli studi con Giovanni Gatti al Conservatorio della sua città, dove si poi brillantemente diplomato nel 1982. Successivamente si è perfezionato con flautisti di chiara fama quali W. Bennett, A. Nicolet, P. Gallois e J. Bàlint. La sua attività concertistica fin da subito si è rivolta ad ensemble cameristici, con i quali ha approfondito ed eseguito gran parte delle più importanti composizioni per il proprio strumento. Ma non si è limitato al già visto e al già sentito; la sua forte e originale intraprendenza, infatti, lo ha portato ad esplorare repertori inediti e a costituire formazioni strumentali insolite, come dimostrano gli oltre 850 concerti eseguiti in più di trent’anni di attività artistica. Lo spirito innovativo lo ha portato anche ad allacciare rapporti di collaborazione con compositori viventi che gli hanno dedicato brani strumentali proposti al pubblico in prima esecuzione assoluta: Mario Pagotto, Marco Betta, Teresa Procaccini, Alessandro Spazzoli, Paolo Pessina, Aurelio Scotto, Fabrizio Festa, Stefano Nanni. Apprezzato solista, è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito al fianco di noti concertisti: Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, Janos Balint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, etc… Ha suonato per importanti istituzioni musicali e festival in Italia (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, Tremezzo – Villa Carlotta, Soc. Buzzolla – Adria, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Firenze, Torino, Bergamo – Sala Piatti, Siena, Pistoia, Grosseto, Macerata, Palazzo Campana-Osimo, Ravenna, Ferrara, Parma – Teatro Cinghio, Venezia – Chiesa di Vivaldi, Perugia, Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala – Milano, Roma – Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio e Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, Estate Teatrale Veronese, Rassegna Malipiero – Asolo Musica, Petilia Festival – Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Festival Internazionale della Fisarmonica – Pordenone, Contrada Larga – Trento, Sadurano Serenade – Prov. Forlì, Brindisi Classica – Associazione Nino Rota) e Austria (Salisburgo), Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Isole Baleari (Festival de Palma de Mallorca), Portogallo (Palacio Real de Lisboa e Università de Coimbra), Svezia (Vivaldi Festival), Norvegia, Danimarca, Finlandia (primo musicista italiano ad esibirsi oltre la linea del Circolo Polare Artico), Romania (Sala Enescu – Bucarest e Setmana Internationale de la musica italiana – Craiova), Bulgaria, Lettonia, Polonia (Szymanowski Music Days- Cracovia), Russia, Croazia, Albania, Kosovo (ReMusica Festival – Pristina), Canada, Stati Uniti, Messico.
Tanti sono i riconoscimenti di pubblico e critica nell’arco della sua attività, ma è soprattutto in questi ultimi anni che raggiunge gli obiettivi più prestigiosi: dopo l’apparizione alla Carnegie Hall di New York del 2012, si è esibito come solista accompagnato dalla Russian Chamber Orchestra (Kursk Festival) e ha eseguito l’integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach al fianco di grandi interpreti russi alla Sala Bianca del Conservatorio “Tschaikowsky” di Mosca. Tiene periodicamente stage, laboratori musicali e apprezzate master class in Italia, Messico e Paesi dell’Area Balcanica.
PIERLUIGI DI TELLA concertista, didatta e Coordinatore Artistico dell’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì conduce da tempo un’attenta ed accurata ricerca musicale fondata sulla valorizzazione di repertori insoliti ed originali e predilige la condivisione dei contenuti musicali del repertorio che egli affronta con i propri ascoltatori, interagendo con essi in modo immediato e diretto.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia, Danimarca, Norvegia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Brasile, Bulgaria, Kosovo, Albania e, in veste di solista, con varie Orchestre tra cui l’Orchestra Fi- larmonica Nazionale della Repubblica Moldava, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Tirana, l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Kiev, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orch. di Stato di Vidin, etc. Come camerista ha collaborato con i prestigiosi “Quartetto di Cremona”, “Gli Strumentisti del Teatro Alla Scala” di Milano, “Nuovo Quartetto Malatestiano”, “La Camerata del Titano”, con Paolo Carlini (Primo fagotto dell’Orchestra della Toscana), Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre (Primi contrabbassi del Teatro Alla Scala). È stato pianista collaboratore ai corsi di perfezionamento tenuti da Julius Baker, Diego Dini Ciacci, Paolo Carlini ed è da molti anni pianista nei corsi estivi di alto perfezionamento di Bertinoro (FC) tenuti da Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre e, dal 2016, all’Accademia Chigiana di Siena. Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, tiene Corsi di Perfezionamento Pianistico ed è stato spesso membro di giuria in Concorsi Pianistici. Ha effettuato diverse incisioni discografiche e, per la storica Casa Editrice “Carrara” di Bergamo, cura la collana didattica, di 12 volumi con CD allegato, “Biblioteca del Giovane Pianista”. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con musicisti di fama internazionale ma determinanti per la sua formazione artistica sono stati gli studi con il M° Sergio Fiorentino e, per l’alto perfezionamento della tecnica, Gilbert Cook alla “Ecole Supérieure de Piano” in Svizzera. È docente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e l’Istituto Musicale “A. Masini”.
LUCA PROVENZANI Violoncellista,allievo per quindici anni del indimenticabile M° Franco Rossi si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti. Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvorak) ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT. Nel 2015 con ORT diretta dal M° Daniele Giorgi esegue il Concerto di Saint-Saens e nel 2016 propone un intero programma con ORT in veste di concertatore e solista con musiche di Vivaldi, Sollima, Bruck, Faurè e Piazzolla. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Considerato dalla critica come uno dei gruppi da camera più interessanti in Italia, il duo ottiene numerosi premi e riconoscimenti. Il Duo ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la RAI ed ha suonato per prestigiose stagioni concertistiche. Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze. Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. E’ stato invitato su chiamata diretta a ricoprire il ruolo di primo violoncello per alcune produzioni con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Comunale di Bologna, la Filarmonica della Scala e ultimamente anche come primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano. L’attività didattica di Provenzani l’ha portato a insegnare presso l’Istituto musicale di Carpi e Siena e il Conservatorio “Martini” di Bologna e “Cherubini” di Firenze. Attualmente insegna violoncello presso l’Istituto Musicale “Mascagni” di Livorno e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo di cui è fondatore. Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi. Luca Provenzani dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale) organizzando per la stessa circa 500 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica” nonché l’attività dell’orchestra AgimusArte e del Concorso Internazionale Premio Crescendo. Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’associazione aretina “Le 7 Note” occupandosi oltre della stagione concertistica in ospedale “Musica al San Donato” anche della direzione didattica della scuola.
CHIARA MORANDI violinista e violista, ha studiato violino sotto la guida del M° Andrea Tacchi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si è diplomata nel Giugno 2000 con il massimo dei voti. Ha proseguito i suoi studi in Germania presso la Musikhochschule di Freiburg sotto la guida di Nicolas Chumachenco conseguendo col massimo dei voti nel Luglio 2001 l’Orchestermusiker Diplom e, nel Luglio 2003, il Solisten Diplom in Violino. Ha frequentato corsi di perfezionamento di Violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e corsi di musica da camera con Bruno Canino, Alexander Lonquich, Rocco Filippini, il Trio di Trieste, il Trio di Parma ed il Trio Altenberg. Per la viola ha seguito i corsi di Antonello Farulli e Michael Kugel.
Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali conseguendo 15 Primi Premi, tra cui: nel 2001 la “V Rassegna Musicale Migliori Diplomati d’Italia 2000 di Castrocaro Terme”, nel 2002 il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Acqui Terme (AL), nel 2003 il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “AMG-Classica, Nuovi Talenti 2003” di Genova. Nel 2004 riceve il Premio Speciale come migliore concorrente italiana al Concorso Internazionale per violino e orchestra “Valsesia Musica” di Varallo. Nel 2006 ha vinto il Concorso per Spalla dei Secondi Violini all’ORT-Orchestra della Toscana, ruolo che ricopre tuttora. Nel 2009 ha vinto il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano. Sempre nel 2009 si è diplomata inoltre in Viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno e nel 2010 ha vinto l’audizione per Prima Viola all’ORT-Orchestra della Toscana. Nel 2014 è risultata vincitrice 1a in graduatoria all’audizione per il ruolo di Concertino dei Primi Violini con l’obbligo della Spalla presso l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Ha collaborato spesso con diverse orchestre in qualità di Spalla tra cui l’ Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 2007 per volontà di Salvatore Accardo ricopre il ruolo di Spalla dei Secondi Violini nell’Orchestra da Camera Italiana da Lui Stesso creata, con cui si è esibita nel 2012 alla trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa” in onda su RAI 3. Ha all’attivo più di mille concerti tra cui numerosi recital ed esibizioni solistiche in tutta Europa. Si è esibita come solista con l’ORT-Orchestra della Toscana, l’Orchestra Festival Puccini, la Mihail Jora di Bacau, la Junge Kammer-Philharmonie di Freiburg, la MHS Orchester Freiburg, interpretando, fra gli altri, i Concerti di Beethoven, Mendelssohn, Bruch, il 3° di Saint-Saëns, il Concerto op. 77 e il Concerto doppio op. 102 di Brahms; nel Novembre 2011 ha l’onore di tenere un recital in duo con il famosissimo chitarrista americano Eliot Fisk e in Aprile 2014 con il celeberrimo pianista Bruno Canino. Nel Marzo del 2012 è stata invitata a partecipare come solista nei concerti per violino e orchestra di J. S. Bach alla prima edizione del Festival Internazionale “WorldBach-Fest”, curato da Mario Ruffini e Ramin Bahrami. Nel 2015 si è esibita come solista in “Tzigane” di Ravel in una serie di concerti in Italia, Romania e Germania, in sale prestigiose come il Konzerthaus di Freiburg (Germania) accompagnata dall’Orchestra tedesca O.R.S.O. Philharmonic diretta dal M° Wolfgang Roese. Nello scorso Febbraio ha eseguito come solista accompagnata dall’ORT Orchestra della Toscana il brano “Nostalghia” di Toru Takemitsu al Teatro Verdi di Firenze.
Alla carriera di strumentista affianca con grande passione quella di docente: ha insegnato Violino al Conservatorio Statale “G. Puccini” di La Spezia, al Conservatorio Statale “F. Ghedini” di Cuneo e attualmente all’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Numerose le Masterclasses di Violino da Lei tenute tra cui quella semestrale presso l’Accademia “Stefano Tamburini” di Pontedera (PI) e dal 2012 quella estiva all’interno del Festival Musicale Internazionale dell’Accademia di Bertinoro (FC) in seno al quale si è anche esibita in duo col pianista Pier Narciso Masi.
È proprio all’interno delle Masterclass che a Chiara nasce l’idea di creare un gruppo d’archi formato da i suoi migliori allievi. Nel 2011 prende forma l’EstrOrchestra, un gruppo versatile che si contraddistingue proprio per la sua freschezza, sia nel modo di proporsi in pubblico che per la scelta dei programmi sempre stuzzicanti. Dal 2016 EstrOrchestra è anche Associazione Culturale Musicale no profit.
Lascia un commento