11 NOVEMBRE, Ospedale Serristori Figline e Incisa Valdarno, TANGO SIN CARMIN

0

11 NOVEMBRE

Ospedale Serristori di Figline e Incisa Valdarno

Ore 16.30: apertura itinerante nei reparti – Ore 17.00: concerto

TANGO SIN CARMIN – Tango senza rossetto

Donatella Alamprese, voce

Marco Giacomini, chitarra

In collaborazione con

la Scuola di Musica “Schumann”di Figline Valdarno

Tango sin carmín ovvero Tango senza rossetto. Tango nella sua nudità, verità, essenza. Tango, come la Vita, il fluire naturale degli eventi.  Tango, come acqua che scorre chiara e trasparente, semplice e vera.  Come le armonie della voce intrecciata alle vibrazioni delle sei corde.  Un live palpitante, senza make up, dove il carminio è solo il colore naturale del cuore.  Un titolo emblematico per descrivere un lavoro incentrato sull’essenzialità. Un live palpitante dove la voce e la chitarra si intrecciano trasportando l’ascoltatore nei luoghi dell’anima di cui il Tango si fa linguaggio universale. Un’antologia di racconti, dove ciascun tango è una storia, la vibrazione di un’anima che i n tre minuti racconta una vita intera e appartiene a ciascuno di noi.  Un viaggio nella contemporaneità del tango vivo di Buenos Aires che non perde la forza e la potenza della tradizione. Donatella Alamprese e Marco Giacomini, ormai riconosciuti interpreti a livello internazionale, lavorano a progetti sul Tango dal 2003. Hanno calcato i palcoscenici di teatri in Europa ed effettuato tournée di successo in Argentina, Cile, Giappone. Nel 2015 e nel 2018 hanno rappresentato l’Italia in quello che è considerato l’evento più prestigioso legato alla cultura del Tango nel mondo, la Cumbre Mundial a Zarate, Buenos Aires e a Melilla, Spagna. Collaborano con compositori e poeti argentini e diffondono con amore e passione la cultura del Tango, che ha segnato fin dalla giovinezza la sensibilità di Donatella, grazie alle origini argentine da parte paterna.

DONATELLA ALAMPRESE Artista con all’attivo un percorso professionale di tutto rilievo, Donatella Alamprese è una cantante eclettica di formazione classica ma con esperienze in vari ambiti musicali, dalla lirica al jazz,al tango. Lanciata su RAI2 dai programmi DOC e Indietro Tutta, si è poi dedicata alla ricerca e alla musica di qualità. Intensa la sua attività concertistica e teatrale in Italia, è considerata una delle voci più rappresentative del Tango, oltre che ambasciatrice della cultura italiana grazie ai numerosi spettacoli tenuti in giro per il mondo e in particolare negli Istituti di Cultura e teatri in Argentina, Cile e Giappone. Interprete e autrice riconosciuta a livello internazionale, canta in otto lingue ed ha pubblicato vari cd, ottenendo premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Relativamente al tango, esordisce in teatro nel 2004 con lo spettacolo “Canciòn desesperada” dedicato ad Alda Merini e al Tango Canciòn; da allora, fedele alle sue origini argentine da parte paterna, si è specializzata nel genere facendo propri la tecnica e il fraseggio che, uniti alla profondità e alla straordinaria estensione vocale, ne fanno una delle più significative interpreti sulla scena internazionale. Tiene recital di Tango Canciòn, spaziando dal tango classico alle composizioni più moderne di Astor Piazzolla e autori contemporanei. Nel 2012 è invitata insieme al chitarrista Marco Giacomini a tenere una serie di concerti a Buenos Aires, con debutto alla prestigiosa “Academia Portena del Lunfardo” dove riceve nel ciclo di Claudio Duran il titolo di Perla del Tango. Si esibisce con grande successo di pubblico, fra gli altri, negli Auditorium degli Istituti Italiani di Cultura di Buenos Aires e Santiago del Cile e nel famoso Teatro Verdi di Santiago. Nel marzo 2015 è invitata a rappresentare l’Italia, unica cantante europea invitata, alla X Cumbre Mundial del Tango a Zarate, Buenos Aires dove si esibisce insieme al Maestro Marco Giacomini al “Teatro Coliseo” e in altri luoghi emblematici della cultura del Tango  tra i quali “Clasìca y Moderna”, “Bien Bohemio” “Centro Eladìa Blazquez”. Collabora con poeti e musicisti di fama, rappresentanti della cultura del tango contemporaneo. Spicca tra questi il nome del compositore Saul Cosentino, considerato l’erede di Astor Piazzolla, e del quale Donatella ne è prescelta interprete dal Maestro stesso. Collabora con la poetessa Marta Pizzo della quale ha musicato, con arrangiamenti del Maestro Marco Giacomini, quattro poemi pubblicati in due libri: A tango traviesa (2014) e Tangos a la Pizzo (2017). E’ presente come autrice e compositrice nel prestigioso sito “Todo Tango”. Nell’agosto 2018 è insignita del prestigioso premio Torre d’Argento, in qualità di ambasciatrice della cultura italiana nel mondo. Nell’ottobre 2018 è invitata nuovamente a rappresentare Firenze e l’Italia alla XI Cumbre Mundial del Tango con il chitarrista Marco Giacomini.

MARCO GIACOMINI Musicista eclettico, è considerato tra i migliori interpreti del panorama nazionale e internazionale. Dopo essersi brillantemente diplomato col massimo dei voti presso l’Istituto Mascagni di Livorno segue un percorso di studio e di ricerca, specializzandosi, tra gli altri,  con il Maestro Alberto Ponce a Siviglia. Con l’orchestra Guitar Synphonietta diretta dai Maestri Leo Brouwer e Alfonso Borghese è ospite presso le sedi RAI delle maggiori città italiane ed emittenti televisive delle più importanti capitali estere. Nel 2003 fonda con Donatella Alamprese l’Ensemble Coincidencia dedicandosi a progetti di musica di qualità di cui cura gli arrangiamenti, con particolare riferimento alla musica colta sudamericana e al Tango. Intensa l’attività concertistica degli ultimi anni con la partecipazione ad importanti rassegne e festival in Italia e all’estero tra cui tre prestigiose tourneé in Giappone. Argentina e Cile. Invitato insieme alla cantante Donatella Alamprese alla X Cumbre Mundial del Tango 2015 di Zarate – Buenos Aires dove hanno rappresentato l’Italia ed effettuato una seconda tournee di successo esibendosi in Teatri e luoghi emblematici della cultura del Tango. Collabora con musicisti e poeti argentini contemporanei tra cui spicca il nome del pianista Saul Cosentino. Arrangiatore delle musiche originali di quattro poemi della poetessa argentina Marta Pizzo. Di recente pubblicazione il cd live dedicato a Piazzolla per Le Carrozze Records e l’album “Tango sin Carmin” dedicato al Tango contemporaneo. Nell’ottobre 2018 è invitato nuovamente a rappresentare Firenze e l’Italia alla XI Cumbre Mundial del Tango con la cantante Donatella Alamprese.

Lascia un commento