11 DICEMBRE: Il Grande Albero, Musica al Meyer

0
11 dicembre, ore 10.30
Ludoteca dell’Ospedale Pediatrico Meyer
Viale Pieraccini 24, Firenze
 

IL GRANDE ALBERO

 

Francesco Renzoni: voce recitante

Francesco Di Cuonzo: violino

Chiara Foletto: viola

Spettacolo natalizio realizzato da musicisti dell’Orchestra Regionale Toscana come
Francesco di Cuonzo e Chiara Foletto, assieme all’attore Francesco Renzoni.

Chiara Foletto: diplomatasi brillantemente in violino al conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M.° Renato Zanettovich, si è successivamente perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Carlo Chiarappa e il M° Stefan Gheorghiu e presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Henryk Szeryng. Ha sostenuto per due anni il ruolo di Spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana e dal 1985 è violino stabile dell’O.R.T. “Orchestra della Toscana”. Ha svolto un’intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni cameristiche, prediligendo il duo con pianoforte o chitarra e il quartetto d’archi, ottenendo diversi premi in concorsi nazionali e internazionali: nel 1998 ha fondato il Quartetto Aphrodite e ne è stata primo violino fino al 2011. Nel settembre 2008 ha conseguito anche il diploma di viola, con il massimo dei voti, presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno. E’ entrata a far parte del Quartetto Fonè come violista nel 2011. Ha effettuato numerose incisioni per RAI, EMI, Frequenz, Diapason, Dreyfus. Oltre alle attività musicali, si interessa da circa dieci anni ad altre forme artistiche quali la danza e, più di recente, il teatro. Come attrice si forma alla scuola “Il Genio della Lampada”, con i corsi della L.I.F. Lega Improvvisazione Firenze e di doppiaggio cinematografico dell’ A.N.C.A.M. VoxVideo di Roma.

Francesco Renzoni: inizia la sua esperienza di teatro nel 1994 con la compagnia amatoriale “Il Teatrangolo” (W. Congreve, “Così va il mondo”, 1994 – Aristofane, ”Gli uccelli”, 1995 – G.B. Shaw, ”Pigmalione”, 1996 – W. Shakespeare, ”Sogno di una notte di mezza estate”, 1998 – ”La dodicesima notte”, 2003), rivestendo da subito ruoli da protagonista. Dal 2001 diventa membro della L.I.F. (Lega Improvvisazione Firenze) con la quale mette in scena spettacoli di improvvisazione come il “Match di improvvisazione teatrale” ed “Improzac – comicità in pillole” in tutta Italia. Più di recente, collabora con Alberto Ceville e Gregory Eve nello spettacolo “Improvisti”, e con la compagnia “Contaminazioni Teatrali” in “Jam Theatre”. Speaker e redattore nel programma radiofonico “Download – la radio nella rete”, in onda su Controradio – Popolare Network (2003). Con il regista e autore Alberto Di Matteo mette in scena ”Città nostra” nel 2004, ”La prima volta, la seconda volta” nel 2005 e “Sarò breve” dal 2006 al 2008. Dal 2006 accompagna, anche come musicista, l’attore e scrittore Mauro Monni nelle oltre 120 repliche di “Feltrinelli – una storia contro”, monologo andato in scena nelle principali città d’Italia e rappresentato nel 2011 (unica compagnia italiana) al 14° Festival de Teatro de la Habana a Cuba. Dal 2010 è voce recitante nei progetti per i ragazzi dei musicisti Andrea Mati e Luca Magni, dedicati alla riscoperta della novellistica popolare toscana. Nel 2012 mette in scena come regista/attore “Camere da letto” di Alan Ayckbourn. La sua formazione si avvale degli insegnamenti di Mario Lombardi (mimica ed espressione corporea), Giovanni Palanza, Francesco Burroni e Silvia Rizzo (improvvisazione), Alberto Di Matteo e Gila Manetti (teatro su testo), Paolo Spennato (dizione, tecnica vocale e doppiaggio cinematografico). E’ uno dei pochi italiani selezionati dall’associazione FESTA (Florence English Speaking Theatre Artists) per le loro rappresentazioni in lingua originale (“Macbeth”, 2009, “Dracula”, 2010, “Romeo and Juliet”, 2012), ed è interprete nel cast anglofono delle produzioni della “Compagnia del Giallo”.

Lascia un commento