I CONCERTI NELLA CITTA’ MET 2022: Borgo San Lorenzo

11 Ottobre 2022  •  Pubblicato in Concerti, Concerti in Città Met

 

Locandine Met 2022 BSLMUSICA PER l’OSPEDALE 

NELLA CITTA’ MET 2022 

Borgo San Lorenzo, Oratorio di Sant’Omobono

Tornano i concerti all’Oratorio di Sant’Omobono

a cura di A.Gi.Mus. Firenze

e in collaborazione con Giotto in Musica

 

A partire dal 21 ottobre tornano i concerti promossi dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze all’Oratorio di Sant’Omobono, tradizionale appuntamento che unisce giovani talenti ed affermati professionisti. Tutti i concerti, organizzati in collaborazione con l’Associazione Giotto in Musica, sono ad ingresso libero ed iniziano alle ore 21.15.

Il concerto di apertura, venerdì 21 ottobre, vedrà protagonista il giovane violinista Francesco Papa, vincitore del Premio Crescendo 2022 e del Premio speciale “Andrea Tacchi”, sempre nell’ambito del Premio Crescendo, per il miglior violinista del concorso. Classe 2006, Papa è membro della Junior Orchestra di Santa Cecilia ed ha già ottenuto numerosi riconoscimenti come la vittoria al Concorso Zanuccoli e al Concorso Riviera Etrusca. Papa suonerà in duo con la pianista Akanè Makita. I due musicisti eseguiranno la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di C. Franck e Rondò Capriccioso di C. Saint-Saëns.

Il 28 ottobre sarà la volta del duo pianistico a quattro mani formato da Helga Pisapia e Sara Cianciullo, che eseguirà musiche di Debussy, Moszkowski, Ravel, Grieg. Sara Cianciullo, nata a Salerno, compie gli studi musicali con Paolo Francese. Fin da giovanissima partecipa a numerose competizioni pianistiche classificandosi sempre tra i premiati ed arricchisce la sua formazione artistica e culturale con studi di metodologia “Orff – Schulwerk” e corsi di alto perfezionamento con maestri quali Agathe Leimoni, Andrea Turini, Nico Benadie, Eugene Skovorodnikov, Yuri Bogdanov, Borislava Taneva, Lilia Boyadjieva, Roberto Cappello. E’ vincitrice della borsa di studio “Fondazione Centro Studi Giambattista Vico” ed è stata invitata come rappresentante della Scuola Pianistica Napoletana all’XI Animi Music Festival di Varsavia. Ha suonato da solista con l’Orchestra “Città di Arezzo” e con la “Sinfonietta” Orchestra of Athens.

Originaria della costiera amalfitana, Helga Pisapia ha compiuto gli studi di Pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno sotto la guida del M° Giancarlo Cuciniello. Si è successivamente perfezionata con i M. M.Bertucci, A.Hintchev e M.Campanella. Ha debuttato a venti anni al Teatro “Verdi” di Salerno e successivamente ha tenuto concerti in svariate città italiane. Si è esibita anche all’estero, in Germania (Berlino e Monaco), Spagna (Alicante, Barcellona ed Escala), Romania (Bacau e Bucarest), Slovenia e Francia per importanti Festivals di respiro internazionale. E’ stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per Musica da Camera. Suona in duo con Tullio Zorzet, primo violoncello del Teatro lirico sinfonico “G. Verdi” di Trieste. 

L’appuntamento conclusivo, il 4 novembre, avrà per protagonista l’arpa. Davide Burani, uno dei più stimati arpisti italiani, eseguirà pagine di Haendel, Godefroid, Caramiello,Hasselmans, Mascagni, Gershwin, Puccini. Dopo gli studi di pianoforte, conclusi presso il Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova, Davide Burani si è diplomato in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali ad indirizzo solistico interpretativo (arpa). Ama insegnare il suo strumento e allo stesso tempo esibirsi in qualità di solista, in formazioni cameristiche e collaborando con orchestre (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari di Palma de Mallorca, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, etc). Si è esibito in prestigiose sedi in Italia, in Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Irlanda, Austria, Belgio) e nel mondo (Cina, Giappone e Africa). Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette SMC Records, Velut Luna, La Bottega Discantica, Erga Edizioni Musicali, Map Edizioni Milano, Edizioni Paoline. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche e le sue interpretazioni sono state trasmesse più volte su Rai Radio Tre, Radio Classica, Radiotelevisione Svizzera Italiana, Radio Swiss Classica. Dal 2014 fa parte dell’Italian Chamber Opera Ensemble ed accompagna il celebre baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali. Dal 2019 collabora con il tenore Fabio Armiliato e nell’agosto 2021 è stato invitato ad esibirsi al Festival di Salisburgo per accompagnare il soprano Sonya Yoncheva assieme all’Ensemble Donizetti.

Venerdì 21 ottobre, ore 21.15

IL VIOLINO VIRTUOSO

Francesco Papa

violino

Vincitore del Premio Crescendo Archi 2022

e del Premio dedicato ad Andrea Tacchi per il miglior violinista

Akanè Makita

pianoforte

Musiche di Franck, Saint – Saëns

Venerdì 28 ottobre, ore 21.15

SUITES E DANZE A 4 MANI

Helga Pisapia e Sara Cianciullo

pianoforte a 4 mani

Musiche di Debussy, Moszkowski, Ravel, Grieg

4 novembre ore 21.15

PAGINE D’ARPA

Davide Burani

arpa

Musiche di Haendel, Godefroid, Caramiello,

Hasselmans, Mascagni, Gershwin, Puccini

I MUSICISTI IN CONCERTO – curricula

FRANCESCO PAPA intraprende lo studio del violino, nel 2011, a Milano, sotto la guida di Liliana Bjelakovic, proseguendo a Roma, dal 2013 al 2015, con Alessandro Asciolla e, in seguito, con Lorenzo Fabiani presso l’Accademia musicale Sheharazade. Ha frequentato numerose Masterclass nazionali e internazionali e il corso di musica da camera con Avos Project (2018-2019) presso l’Accademia musicale Sherazade partecipando, in veste di primo violino, alla Rassegna “Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival” con l’Ein Kleines Quartett (2019). Dal 2015 al 2018 ha fatto parte della Juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, in qualità di primo violino di spalla, nella formazione Teen che, nel 2017, ha ricevuto il premio Guido d’Arezzo e, nel 2019, nell’ambito della formazione Young, dove ha ottenuto una borsa di studio classificandosi al primo posto nella graduatoria di merito dell’intera orchestra. A novembre 2021 ha ottenuto la Menzione Speciale come più giovane talento al Concorso Valsesia cat. Violino e orchestra. Nel mese di giugno 2022 è risultato vincitore del Premio Crescendo sezione Archi e del premio Crescendo “al fORTissimo”, assegnato al vincitore di tutte le sezioni. Nel mese di luglio 2022 ha vinto il Concorso internazionale Marie Cantagrill in Francia. Recentemente (settembre 2022) si è aggiudicato, con giudizio unanime, la prestigiosa borsa di studio “Maura Giorgetti” messa in palio dalla Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. È risultato inoltre vincitore dei seguenti concorsi per categoria: 1° premio Concorso Chroma (2017); 1° premio assoluto Concorso Riviera Etrusca di Piombino (2018); 1° premio assoluto Concorso di Bracigliano (2018); 1° premio assoluto Concorso di Penne (2018); 1° premio assoluto concorso Marco dall’Aquila (2018); 1° premio assoluto concorso Riviera Etrusca di Piombino (2019); 1° premio assoluto concorso Zanuccoli (2019).

AKANE’ MAKITA, pianista, dopo essersi diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio S.Cecilia a Roma sotto la guida di Fausto Di Cesare, ha proseguito i suoi studi con Franco Scala, Boris Petrushansky e Giovanni Valentini all’Accademia Pianistica di Imola e con Sergio Perticaroli all’Accademia S.Cecilia a Roma, conseguendone il diploma con il massimo dei voti. Alla sua formazione artistica hanno contribuito anche Charles Rosen, Glenn Wilson, Jacques Rouvier, Louis Lortie, Fou Ts’ong,; nonché Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana di Siena e il Trio Tchaikovsky. E’ vincitrice di oltre 10 premi in concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui il 2°premio (1°non assegnato) al “Claudio Arrau International Piano Competition” in Cile, in occasione del centenario dalla nascita del pianista cileno; 2° premio e “ Premio Belfiore” per la migliore interpretazione di un Adagio di Mozart al 25°Concorso Nazionale Pianistico Premio Rendano; 1° premio al 6° Concorso Pianistico “Emilio e Luigi Gorgni” a Piacenza. La sua attività concertistica l’ha portata, sia come solista che in varie formazioni da camera, a calcare le scene di varie città italiane (Teatro Alfieri a Torino, Sala Scarlatti a Napoli, Teatro Piccinni di Bari, Teatro Municipale di Piacenza, Conservatorio di Prato, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Auditorium Parco della Musica a Roma ecc) ed estere: in Francia, in Olanda, in Canada, in Giappone, in Iran, in Polonia e in Svizzera riscuotendo ogni volta il successo di critica e pubblico. Ha inciso per la Naxos l’opera completa per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci; per la Brilliant nel 2014, con i Solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, ha inciso di H.Dutilleux le opere per fiati e pianoforte e la Piano Sonata definita “spettacolare”(A. Foletto su “la Repubblica”) e “una delle migliori di tutta la discografia”(R. Risaliti). Sempre dalla Brilliant con gli stessi artisti, è stato pubblicato nel 2015 il CD dedicato interamente a musiche per fiati e pianoforte di C. Saint-Saëns. Dal 2008 collabora stabilmente con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove riveste principalmente il ruolo di Maestro Collaboratore ai Corsi di Alto Perfezionamento. E’ stata invitata a ricoprire il ruolo di Maestro Collaboratore in decine di Masterclass per archi e fiati tenute da docenti di fama internazionale come A. Oliva (flauto), P. Taballione (flauto), il Galway Flute Festival a Weggis, in Svizzera, D. Nordio (violino), S. Accardo (violino), B. Giuranna (viola), A. Allegrini (corno), T. Indermuehle (oboe) e altri.

SARA CIANCIULLO, nata a Salerno, compie gli studi musicali con Paolo Francese. Consegue il Diploma Accademico di II Livello in esecuzione ed interpretazione pianistica (percorso solistico) con il massimo dei voti e Lode, nella classe di Carlo Alessandro Lapegna, presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Fin da giovanissima partecipa a numerose competizioni pianistiche classificandosi sempre tra i premiati ed arricchisce la sua formazione artistica e culturale con studi di metodologia “Orff – Schulwerk” e corsi di alto perfezionamento con maestri quali Agathe Leimoni, Andrea Turini, Nico Benadie, Eugene Skovorodnikov, Yuri Bogdanov, Borislava Taneva, Lilia Boyadjieva, Roberto Cappello. Scelta tra i migliori allievi del corso di perfezionamento Vacanze Musicali Internazionali di Volterra (PI), tiene concerti a Villa Palagione, a Salerno per il Festival Pianistico Internazionale PianoSolo (“PianoSolo Giovani Promesse”, sala Napolitano) e nell’ambito della stagione concertistica dell’Associazione Culturale “Il Fitto” di Cecina (LI). Vincitrice della borsa di studio “Fondazione Centro Studi Giambattista Vico”, si esibisce nella rassegna “Note di viaggio” presso il Museo del Gran Tour, Paestum. Partecipa come allieva effettiva a numerose edizioni del Querceto International Piano Festival & Mastercalsses ed è scelta fra i migliori allievi per i concerti premio che tiene presso Il Granaione, (Querceto), il Teatro della Miniera (Montecatini Val di Cecina), la Sala concerti del Borgo di Casaglia, la “Tenuta Ornellaia” di Bolgheri. Invitata come giovane rappresentante della Scuola Pianistica Napoletana all’XI Animi Music Festival di Varsavia, organizzato dalla Fundacja Cultura Animi e dalla prestigiosa Accademia Chopin, si esibisce presso lo storico Palace Wilanow e presso l’Istituto Italiano di Cultura della Capitale polacca. Ha suonato da solista con l’Orchestra “Città di Arezzo” diretta da Pietro Billi in San Giovanni Valdarno (AR) e con la “Sinfonietta” Orchestra of Athens diretta da George Aravidis presso il “Syggros’ Open Amphitheatre” di Poros (Grecia). Recenti esibizioni la vedono protagonista presso la stagione concertistica del Teatro “La Rondinella” di Montefano (MC), il Liceo Musicale Galizia di Nocera Inferiore (SA), ove ha tenuto una lezione concerto sulle forme musicali del tema con variazioni e della sonata, per l’Ordine dei Giornalisti presso il Circolo della Stampa di Avellino (Associazione I. Stravinsky), il “Syggros’ Open Amphitheatre” e la “Hall Nefeli” di Poros (Grecia). È attualmente membro dell’Associazione Musicale “PianoSolo” ed organizzatrice del Festival Pianistico Internazionale PianoSolo, (Salone dei Marmi del Palazzo di Città, Salerno) giunto alla XI edizione nel novembre 2017. Dal 2006 cura la redazione dei programmi e delle “guide all’ascolto” per il “Querceto International Piano Festival and Masterclasses” e dal 2015 ad oggi, sempre nell’ambito del festival pianistico e delle masterclasses, ha curato la preparazione della classe di pianoforte per giovani allievi fino ai 14 anni di età, arricchendo la sua formazione personale come solista con l’esperienza di didatta. Ha conseguito la Laurea in Filosofia con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno nonché la Laurea Magistrale in Filosofia con Lode e borsa di studio per ricerca tesi alla “Eberhard Karls Universität” di Tübingen. 

HELGA PISAPIA di origine della costa amalfitana, ha compiuto gli studi di Pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno sotto la guida del M° Giancarlo Cuciniello. Si è successivamente perfezionata con i M. M.Bertucci, A.Hintchev e M.Campanella allievi della Scuola pianistica napoletana del M° Vitale. Ha debuttato a venti anni al Teatro “Verdi” di Salerno e successivamente ha tenuto concerti in svariate città italiane(Amalfi- Chiostro Paradiso, Bergamo- Sala Piatti, Portofino- Teatro Comunale, Torino- Aula Magna Rettorato, Catanzaro- Palazzo Comunale, Cosenza- Teatro Rendano , Ravello Festival- Villa Rufolo, Trieste- Castello di Miramare, Reggio Calabria- Auditorium dell’Univesità, Roma- Teatro Keiròs, Atina (FR)- Palazzo Ducale, Udine Aula Magna dell’Università ecc.). Si è esibita anche all’estero, in Germania (Berlino e Monaco), Spagna(Alicante, Barcellona ed Escala), Romania (Bacau e Bucarest)Slovenia e Francia per importanti Festivals di respiro internazionale. E’ stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per Musica da Camera. Ha registrato un cd dedicato ai lavori di R. Schumann per pianoforte e violoncello con Tullio Zorzet, primo violoncello del Teatro lirico sinfonico “G. Verdi” di Trieste. Nel 2014 ha registrato un Notturno di Chopin per il regista Rodolfo Bisatti per il film “La crudeltà del mare”, premiato in importanti Festival del Cinema. Dopo la maturità classica, ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica al Conservatorio di Salerno nel 1997 e la Specializzazione in Arte, Musica e Spettacolo all’Università di Trieste nel 2003. Affianca l’attività didattica a quella concertistica. Organizza il Festival Internazionale di musica da camera “Concerti al Castello” tenuti nei più bei Castelli del Friuli Venezia Giulia tra cui il Castello di Miramare di Trieste, città nella quale abita dal 2001.

DAVIDE BURANI dopo gli studi di pianoforte, conclusi presso il Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova, si è diplomato in arpa presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali ad indirizzo solistico interpretativo (arpa). Ama insegnare il suo strumento e allo stesso tempo esibirsi in qualità di solista, in formazioni cameristiche e collaborando con orchestre (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari di Palma de Mallorca, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, etc). Si è esibito in prestigiose sedi in Italia, in Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Irlanda, Austria, Belgio) e nel mondo (Cina, Giappone e Africa). Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette SMC Records, Velut Luna, La Bottega Discantica, Erga Edizioni Musicali, Map Edizioni Milano, Edizioni Paoline. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche e le sue interpretazioni sono state trasmesse più volte su Rai Radio Tre, Radio Classica, Radiotelevisione Svizzera Italiana, Radio Swiss Classica. Dal 2014 fa parte dell’Italian Chamber Opera Ensemble ed accompagna il celebre baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali. Dal 2019 collabora con il tenore Fabio Armiliato e nell’agosto 2021 è stato invitato ad esibirsi al Festival di Salisburgo per accompagnare il soprano Sonya Yoncheva assieme all’Ensemble Donizetti. Ha tenuto masterclass presso i Conservatori italiani (Adria, Cuneo, Cosenza, La Spezia, Pescara, Reggio Calabria, Venezia) ed esteri (Belgio, Francia e Spagna). Dal 2009 è docente di arpa presso il Conservatorio “Achille Peri – Claudio Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.