I Concerti di Natale 2022 nel Quartiere 5 di Firenze
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Firenze – Quartiere 5
Cristiano Balli, presidente Q5
Andrea Ciulli, presidente della Commissione Cultura Q5
sabato 10 dicembre ore 21.00
Chiesa di San Donato in Polverosa
Via di Novoli, 31
CORO HARMONIA CANTATA
Raffaele Puccianti, direttore
Seonmi Kim, pianoforte
martedì 20 dicembre ore 21.00
Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Via F. Corridoni, 31
ARMOS CELLO QUARTET
Andrea Volcan, Lavinia Golfarini,
Emma Biglioli, Giacomo Petrucci,
violoncelli
mercoledì 21 dicembre ore 21.00
Chiesa di San Biagio a Petriolo
Via S. Biagio a Petriolo, 18
LIGHT GOSPEL CHOIR
Letizia Dei, direttore
Federico Pacini, tastiere
Marco Corsinotti, percussioni
Canti gospel dalla tradizione popolare
giovedì 22 dicembre ore 21.00
Chiesa di Santa Maria a Peretola
Piazza G. Garibaldi, 12
MARIA SALVATORI
violoncello
I PROTAGONISTI DEI CONCERTI
CORO HARMONIA CANTATA è stato fondato nel 1977 dal M° Elio Lippi (1925-2017), che ne ha mantenuto ininterrottamente la direzione fino al 1999. Ha quindi operato sotto la guida dei maestri G. B. Varoli, L. Fratini, e E. Sepe. Dall’ottobre 2010 ne ha assunto la direzione il maestro Raffaele Puccianti, con la collaborazione della pianista Beatrice Bartoli. Nato nell’ambito della Scuola di Musica di Fiesole, il Coro si è costituito in Associazione Corale autonoma, e dal 1997 opera attivamente sia in proprio che in collaborazione con importanti Enti musicali in Italia e all’estero. Si è distinto tra i gruppi amatoriali rendendosi protagonista di numerosi eventi musicali di tutto rilievo quali il 56° Maggio Musicale Fiorentino, i numerosi concerti per le manifestazioni dell’Estate Fiesolana, dell’Accademia Musicale Chigiana, dell’Orchestra Giovanile Italiana. Il repertorio del Coro annovera capolavori di autori del periodo classico quali Mozart, Cherubini e Rossini, spazia attraverso brani sinfonico-corali del romanticismo con Brahms e Schubert fino agli autori del novecento quali Stravinsky, Orff, Menotti, Weill, Britten ed altri. Ha lavorato con l’Orchestra della Toscana, I Solisti Fiorentini, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Pistoiese Promusica. Collabora più volte con l’Orchestra da Camera Fiorentina, sotto la direzione di Giuseppe Lanzetta. Numerosi i Direttori di chiara fama che lo hanno guidato in concerto, portandolo a raccogliere consensi molto positivi di pubblico e di critica: tra essi ricordiamo S. Accardo, M. Balderi, P. Bellugi, C. Desderi, R. Gabbiani, E. Inbal, Lu Jia, N. Paszkowzky, A. Pinzauti, A. Vlad, D. Giorgi. Inoltre, in quanto parte del Coro della Toscana, B. Bartoletti, R. Clemencic, M. De Bernart, F. Leitner, P. Maag, M. Panni. Nel 2008 celebra il trentennale della sua attività eseguendo in prima esecuzione a Firenze il Lauda Sion di Mendelssohn sotto la direzione di Petru Ladislau Horvath. Nel 2011 esegue la Via Crucis di Liszt sotto la direzione di Marco Balderi, con la partecipazione di Gregorio Nardi. Nel marzo dello stesso anno ottiene da parte del Ministero dei Beni Culturali il riconoscimento di coro “d’interesse nazionale”. Il 2012 vede il Coro impegnato in due importanti produzioni. Con la Camerata Strumentale di Prato, sotto la direzione di Alessandro Pinzauti, solista Monica Bacelli, esegue le musiche di scena della Rosamunde di Schubert. Con l’Orchestra Pistoiese Promusica sotto la direzione di Daniele Giorgi esegue Nänie e Schicksalslied di Brahms. Nel 2013 festeggia i 35 anni di attività eseguendo il Deutsches Requiem di Brahms nella versione per pianoforte a quattro mani. Nella stessa occasione al maestro Elio Lippi viene conferito il Premio Marzocco Città di Firenze per l’attività svolta con il Coro. Esegue inoltre i Vesperae Solennes de confessore di Mozart sotto la direzione di Oleg Caetani. Nel 2014 propone due prime esecuzioni a Firenze, “Le Rovine di Atene” di L. van Beethoven, in una trascrizione per coro e pianoforte e, sotto la direzione di Petru Ladislau Horvath, lo Stabat Mater di Pergolesi nella versione per soli, coro e orchestra. Nel 2015 il coro è protagonista nella Petite Messe Solennelle di Rossini, con i solisti Eva Mei, Filippo Adami, Marina Comparato e Ugo Guagliardo. Sempre condotti dal direttore musicale Raffaele Puccianti, nello stesso anno il coro ripropone, nell’ambito della rassegna “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana di Siena, il Deutsches Requiem di Brahms. Nel 2016 è ospite al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano dove esegue il Requiem di Cherubini sotto la direzione di Roland Böer. A novembre dello stesso anno prende parte alla serata inaugurale della stagione sinfonica della Camerata Strumentale di Prato eseguendo, sotto la direzione di Jonathan Webb, il “Sogno di una notte di mezza estate” di F. Mendelssohn. Nel 2017, sotto la direzione di Giovambattista Varoli, esegue il Requiem di Mozart all’Estate Regina di Montecatini Terme. Nel settembre dello stesso anno esegue la IX Sinfonia di Beethoven sotto la direzione di Daniele Rustioni con l’Orchestra della Toscana.
RAFFAELE PUCCIANTI, pianista e direttore di coro, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze diplomandosi in pianoforte con pieni voti e lode nella classe di Rosa Maria Scarlino, studiando composizione e lettura della partitura con Salvatore Sciarrino e Romano Pezzati. Nel 1996 si è diplomato al I corso triennale “Fosco Corti” di qualificazione professionale per direttori di coro organizzato dalla Fondazione “G. D’Arezzo”, dalla Comunità Europea e dalla Regione Toscana, studiando con i maestri René Clemencic, Gary Graden, Diego Fasolis, Marco Balderi, Roberto Gabbiani, Francesco Luisi, Romano Pezzati, Piergiorgio Righele. Come direttore di Opera Polifonica (ensemble vocale specializzato nell’esecuzione di musica polifonica rinascimentale) ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero collaborando con RAI Educational, Radio 3 suite, l’Ensemble Modo Antico, Federico Maria Sardelli, Peter Phillips e The Tallis Scholars. Per l’etichetta Bongiovanni ha inciso alcuni CD di cui alcuni recensiti da alcune importanti riviste musicali internazionali come “Musica” e la rivista statunitense “Fanfare Magazine”. Con i Polifonici Senesi ha compiuto numerosi concerti collaborando più volte con l’Orchestra Regionale della Toscana e l’Accademia Musicale Chigiana. Con il Coro Schola Cantorum dell’Associazione Musicale “Carmen Campori” di Incisa Valdarno (di cui è direttore dal 1999) ha effettuato concerti a Bruxelles, Parigi, Praga, Colonia, Monaco di Baviera, in Cecoslovacchia, a Betlehmme e Gerusalemme. Da Febbraio 2010, è alla guida del Coro Harmonia Cantata di Firenze con cui ha effettuato diverse produzioni collaborando con l’Orchestra i “Solisti Fiorentini” con “l’Orchestra da Camera Fiorentina” con la “Polska Iuventus Orchestra”, con “l’Orchestra Regionale della Toscana” e il Quartetto “Magrigal” con “l’Orchestra Camerata Strumentale di Prato”, l’Orchestra “Promusica” di Pistoia, con l’Orchestra “il Teatro dei Suoni” di Prato, l’Orchestra“Agimus-Arte” e con i direttori Ladislau Petru Horvath, G. Lanzetta, A. Fornaciari, Andrej Alexeev, Alessandro Pinzauti, Daniele Giorgi, Marco Balderi, Oleg Caetani, P. Tiboris, Roland Boer, Daniele Rustioni e con i solisti Gemma Bertagnolli, Monica Bacelli, Gregoria Nardi, Eva Mei, Marina Comparato, Filippo Adami, Antonia Brown, Ugo Guagliardo. Tra il 2013 e il 2014 ha collaborato con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino come “altro maestro del Coro”. Ha fondato e diretto il Chigiana Children’s Choir, Coro di Voci Bianche dell’Accademia Musicale Chigiana con il quale ha partecipato a diverse edizioni della rassegna Micat in Vertice, per la stessa Accademia Musicale Chigiana, e a concerti sul territorio senese.
ARMOS CELLO QUARTET L’incontro tra i quattro musicisti, membri del ARMOS Cello Quartet nasce grazie al Florence Cello Ensemble, formazione diretta dal M° Lucio Labella Danzi, nella quale hanno suonato per diversi anni, durante i quali hanno potuto esplorare il repertorio violoncellistico e non, sia nell’accompagnamento, sia in veste di solisti. Nel 2022 hanno deciso di creare una formazione ridotta, debuttando il 6 febbraio con interventi musicali nello spettacolo “Inferno a Treblinka”, ideato e prodotto da Giacomo Petrucci e Andrea Volcan.
ANDREA VOLCAN Si è laureato al Biennio di violoncello presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M° Lucio Labella Danzi con il punteggio di 110/110 con lode. Nel 2017 ha ottenuto il 1° premio al “viii concorso musicale Città di Firenze Premio Crescendo” con il punteggio di 95/100 e il 1° premio al “xxvi concorso Riviera della Versilia Daniele Ridolfi” con il punteggio di 97/100 con il Florence Cello Ensemble. Inoltre nel 2019 ha ottenuto il 2° posto al “xx concorso nazionale di esecuzione musicale Riviera Etrusca” con il punteggio di 93/100. Attualmente insegna presso la “Scuola di Musica di Fiesole” dal 2019 e presso il liceo musicale G.Rodari “Isiss Cicognini Rodari” di Prato. Ha inoltre insegnato presso il liceo musical “E.S. Piccolomini” di Siena
LAVINIA GOLFARINI Frequenta il Biennio di violoncello presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Luca Provenzani. Ha studiato con i Maestri: Marianne Chen, Diego Romano, Vittorio Ceccanti, Alberto Casadei, Lucio Labella Danzi Marek Szpakiewicz, Alain Meneur, Xenia Jankovic e Peter Bruns. Ha ricevuto numerosi primi premi in Italia e all’estero in concorsi tra i quali: “Internazionale di Musica” Città di Stresa, “Concorso di Esecuzione Musicale” Città di Latina, “Map International Music Competition” (California, USA) e “King’s Peak International Music Competition” (USA). Nel 2019 ha frequentato il Laboratorio di prassi barocca presso l’ISSM “P. Mascagni” con i Maestri Renata Sfriso, Gabriele Micheli e Maria Luisa Di Menna.
EMMA BIGLIOLI Frequenta il Biennio di violoncello presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Luca Provenzani. Ha studiato con i Maestri: Marianne Chen, Diego Romano, Vittorio Ceccanti, Alberto Casadei, Lucio Labella Danzi Marek Szpakiewicz, Alain Meneur, Xenia Jankovic e Peter Bruns. Ha ricevuto numerosi primi premi in Italia e all’estero in concorsi tra i quali: “Internazionale di Musica” Città di Stresa, “Concorso di Esecuzione Musicale” Città di Latina, “Map International Music Competition” (California, USA) e “King’s Peak International Music Competition” (USA). Nel 2019 ha frequentato il Laboratorio di prassi barocca presso l’ISSM “P. Mascagni” con i Maestri Renata Sfriso, Gabriele Micheli e Maria Luisa Di Menna.
GIACOMO PETRUCCI Si è laureato al Biennio di violoncello presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida del M° Lucio Labella Danzi, con il punteggio di 110/110 con lode e menzione d’onore. Nel 2004 ottiene il 1° premio al “Concorso pianistico internazionale” Città di Vicopisano, nel 2008 il 3° premio al “Premio Crescendo” di Firenze e due primi premi nel 2017 al “Premio Crescendo” e al “concorso Riviera della Versilia Daniele Ridolfi”. Ha avuto l’opportunità di frequentare masterclass con i Maestri: Enrico Bronzi, Lucas Hagen, Nicolas Altstaedt, Giovanni Sollima, Patrizio Serino, Nina Patarcec e Christophe Giovannetti. Attualmente è docente presso la scuola di musica “Il Trillo” di Firenze, l’Accademia musicale della Versilia e “LOL – Laboratorio Orchestrale Lucchese”.
LIGHT GOSPEL CHOIR nasce nel gennaio 2008 come coro – scuola in seno all’Athenaeum Musicale Fiorentino, ad oggi conta circa trenta elementi divisi in soprani, contralti e tenori. È diretto da Letizia Dei, lo accompagna al piano il M° Federico Pacini, alle percussioni il M° Marco Corsinotti. Tanti i luoghi di Firenze in cui il Light Gospel Choir ha cantato: St. James American Church, Chiesa di Santa Trinita, Chiesa di Ognissanti, Basilica di Santa Croce, Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Piazza Santa Croce, Piazza del Cestello, Piazza del Carmine, Certosa di Firenze, Giardino di Boboli, Teatro Odeon, Teatro Puccini, Teatro Niccolini di San Casciano… e tanti altri ancora. Molte, in questi anni di attività, le collaborazioni le Associazioni operanti sul territorio in luoghi simbolo della città per scopi benefici; tra le tante, si ricordano quelle con il Girotondo per il Meyer, Noi per Voi, Auser, Lu.Be.C, (Lucca Beni Culturali), MEDU (Medici per i Diritti Umani), Telethon, Misericordia del Galluzzo, ANT, A.M.A. (Associazione Malattie Autoimmuni). Continua ormai da anni il sodalizio A.T.T. Associazione Tumori Toscana per la tradizionale raccolta fondi natalizia. Con orgoglio, particolare affetto e vicinanza ha contribuito alla costruzione del Giardino di Cice al Meyer. Scelto dal Consolato Generale U.S.A. di Firenze ha cantato per celebrare, insieme alla comunità americana fiorentina, il cinquantesimo anniversario del Black History Month.
LETIZIA DEI è un soprano fiorentino, di formazione classica. Inizia gli studi musicali alla Scuola di Musica di Fiesole poi al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze dove consegue il diploma in canto sotto la guida della Maestra Marta Taddei. Si perfeziona con i maestri Bruno Rigacci e Alessandra Althoff Pugliese. Frequenta quindi i corsi del Mozarteum di Salisburgo, dell’Accademia di Alto Perfezionamento Cà Zenobio di Treviso, il Cantiere Lirico di Livorno e il Maggio Formazione di Firenze. Letizia Dei ha al proprio attivo numerose rappresentazioni del repertorio operistico tradizionale. Fra queste, in particolare: Cherubino, Zerlina e Dorabella nella trilogia Mozart-Da Ponte, Nedda in Pagliacci di Leoncavallo, Nella in Gianni Schicchi di Puccini. Ha cantato inoltre in vari recital operistici, interpretando le Arie tratte da alcune delle più famose opere, accompagnata per l’occasione da vari Maestri. Ha partecipato a due World Première di International Opera Theatre di Philadelphia. In particolare ha partecipato come protagonista alla messa in scena di “Buffalo Soldiers”, opera lirica ispirata alle vicende delle truppe afro-americane che combatterono in Italia nel secondo conflitto mondiale.
Sempre all’estero, Letizia Dei è stata invitata dalla Harding University di Searcy, in Arkansas, a tenere concerti in America e in Inghilterra. Collabora da sei anni con Italian Opera Florence, del Maestro David Boldrini, interpretando regolarmente numerosi recital operistici ed opere, anche originali. Dal 2004 è docente di canto presso l’Athenaeum Musicale di Firenze, per conto del quale dirige il Light Gospel Choir. Negli ultimi anni ha ampliato il proprio interesse ad altre forme di canto, oltre quella lirica, iniziando un percorso che si può definire “crossover”, fatto di studio, ricerca e proposte attraverso generi diversi. Il suo interesse si è rivolto prima alla musica gospel, attraverso la direzione, ormai decennale, del Light Gospel Choir di Firenze. Muovendosi quindi in una direzione ancora diversa, nel 2015 Letizia ha prodotto e portato sul palcoscenico, accompagnata dal quartetto d’archi Quartetto Aphrodite, The Juliet Letters, opera del cantautore britannico Elvis Costello. Un’opera originariamente cantata dal suo autore, con voce pop, accompagnato dal Brodsky Quartet, e riproposta da Letizia Dei con voce lirica ed accompagnamento del quartetto d’archi in chiave più pop. Attualmente sta portando avanti progetti diversi che vedono un’incursione più profonda nel mondo pop e parallelamente l’approfondimento di un repertorio sempre classico ma meno rappresentato e conosciuto. Fra le recenti produzioni troviamo i Seven Sonnets of Michelangelo Op. 22 di Benjamin Britten e altri autori del Novecento, quali Weil, Gershwin, Berg, Schönberg, Bernstein. Da molti anni si interessa anche di musica colta, popolare e folk, costruendo un repertorio ricercato che va da quello napoletano, a quello francese ed italiano popolare degli anni ’20 e ’30 e alla musica colta del ‘900.
FEDERICO PACINI nasce nel 1979 a Pistoia. Contemporaneamente agli studi classici intrapresi in tenera età nel 1995 fonda la band The Sweaters, con la quale fino al 2006 partecipa a svariate trasmissioni su Rai e Odeon Tv e arriva in finale al Rockcontest di Controradio nel 2004. Nel 2005 viene selezionato nella band di Flavio Insinna, e da lì partecipa a tutte le sue tournee teatrali suonando nei più importanti teatri italiani. Nel 2008 pubblica l’ Album “Tropical Steel” con la band Combo De La Muerte, ottenendo un buon successo di vendite e critica. Federico ha preso parte a numerosi progetti musicali : “Mr. Palmigiano e i Gigolò”, “Crazy Mama”, “Bad Boy Boogie” tra gli altri. È inoltre componente dei General Stratocuster And The Marshals, gruppo formato da importanti musicisti Fiorentini provenienti da vari contesti musicali degli anni ’80 e ’70. Nel 2011 entra in pianta stabile nella Bandabardó in qualità di Tastierista e Fisarmonicista. Dal 2013 accompagna il Light Gospel Choir di Firenze.
MARCO CORSINOTTI nasce a Firenze nel 1973 e inizia a suonare la batteria (come autodidatta) a fine degli anni ‘80. Studia presso l’Accademia Musicale Fiorentina , allievo del Maestro Walter Paoli. Contribuisce, nel ‘91, alla nascita del gruppo musicale “DUST ‘N DIESEL” (band tuttora in attività) con la quale ha registrato diversi Demo in studio e svolto un’attività Live che lo ha portato a suonare nei più importanti locali e Piazze della Toscana. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali per la messa in scena dei musical “The Rocky Horror Show”, “Frankestein Junior”, “Bruco e la farfalla”, per citarne alcuni. Vanta collaborazioni con diverse band e artisti dell’area fiorentina tra i quali “Suzy Q” e “Transylvania”. Ama la musica gospel entrando a far parte del coro Gospel “The Spirit of Living God”. Dal 2009 fa parte del Coro Gospel “Light Gospel Choir”.
MARIA SALVATORI, nata a Firenze nel 2004, inizia lo studio del violoncello all’età di cinque anni, dimostrando fin da subito un talento particolare, che la porta ben presto ad ottenere significativi riconoscimenti. Nel 2016 vince la borsa di studio come migliore studente in assoluto della Scuola di Musica di Fiesole che frequenta nella classe di Marianne Chen prima e Luca Provenzani poi; nel 2017 inizia a studiare con Ivan Monighetti a Basilea. Nel 2021 vince la borsa di studio per l’ingresso alla Escuela de Música Reina Sofia di Madrid che frequenta da settembre. Maria ha vinto premi nazionali ed internazionali come il primo premio al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca”, il primo premio al 7° Concorso Internazionale “Antonio Salieri”, il primo premio all’11° Concorso Internazionale “Antonio Janigro” in Croazia ed il primo premio assoluto al XII Premio Crescendo – Città di Firenze nel 2021. Nel 2019 ha vinto l’audizione come primo violoncello della Royal Concertgebouw Youth Orchestra di Amsterdam e nel 2020 quella per lo stesso ruolo nella Verbier Festival Junior Orchestra (VFJO). Suona in varie formazioni da camera con le quali si è esibita in importanti istituzioni concertistiche quali il Teatro La Fenice di Venezia, gli Amici della Musica di Firenze, la Filarmonica Romana e il Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano. Beneficia di una borsa di studio della Internationale Musikakademie in Liechtestein prendendo parte alle “intensive music weeks” e alle attività che lì si svolgono. Dal 2020 Maria è sostenuta dall’Associazione Musica con Le Ali. Nell’aprile 2022 è stata selezionata/o tra i vincitori di Attraverso I Suoni, progetto di A.Gi.Mus. Firenze, Grosseto, Arezzo e Fondazione CR Firenze per il sostegno alla carriera professionale di giovani talenti under 30.