COMMISSIONE MUSICA DA CAMERA

0
27 Febbraio 2019  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

PREMIO CRESCENDO 2019

slide ok

COMMISSIONE MUSICA DA CAMERA
Audizioni 2 e 3 giugno, Teatro 13, Via Nicoloidi,2 Firenze

Paola Besutti                            violinista, già docente al Conservatorio di Modena

Daniela De Santis                    pianista, docente al Conservatorio di Firenze

Michele Manzotti                    critico musicale del quotidiano La Nazione

Francesco Ermini Polacci     critico musicale (Corriere Fiorentino, Amadeus), condirettore e direttore artistico delle attività musicali della Fondazione Zeffirelli

mia foto 1 -1Paola Besutti, violinista   ha studiato con  Sandro Materassi al conservatorio di Bologna  e  ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra di Piero Bellugi.

Vincitrice di  concorsi di musica da camera tra i quali Stresa , Palmi e Trapani,  ha registrato per la Rai e per emittenti private.

Ha fatto parte dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra della Toscana in qualità di prima parte .

Da sempre  votata alla musica d’ insieme ha riservato una grande dedizione all’attività cameristica cimentandosi  in un ampio repertorio che si estende dalla musica barocca alla musica contemporanea: Ha fatto parte per molti anni del Musicus Concentus di Firenze,  dei “Solisti Aquilani”, di “Musica Insieme di Cremona” ed è stato membro fondatore del quartetto d’archi “Sandro Materassi”.

Titolare della cattedra di violino presso l’ Istituto  Musicale  O.Vecchi di Modena, ha sempre dedicato notevole spazio all’attività didattica: diversi suoi allievi, sono risultati vincitori in concorsi da camera e  fanno  parte  di prestigiose orchestre quali la Filarmonica della Scala, il Maggio Musicale Fiorentino, orchestra Cherubini,  l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Euyo  . Verbier Festival Orchestra, Orchestra Sinfonica  della Rai, Hofer Symphoniker.

Attenta alla riscoperta  della  letteratura didattica violinistica ha  partecipato  al convegno di studio Alessandro Rolla (1757-1841): un caposcuola dell’arte lombarda, (Università degli Studi di Pavia,  maggio 2007), eseguendo e analizzando una selezione delle “Ventiquattro Intonazioni”  per violino solo.

Nel 2005 ha partecipato allo “Starling-DeLay Symposium on Violin Studies for Exceptional Teaching/Exceptional Students” tenutosi presso la Juilliard School di New York.

Attiva come  organizzatrice di eventi musicali   ha curato la rassegna  ” I  Medici in Musica” per le Cappelle Medicee  e  dal 2012 è direttore artistico di   “ Il Suono Giovane “  rassegna di   concerti di musica da camera al Museo di Casa Martelli di Firenze.  Nel 2017  ha fondato il Kelis Ensemble.

 

de santisDaniela De Santis Diplomata nel 1987 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Rosa Maria Scarlino, si è perfezionata in Italia, all’ Accademia Pianistica di Imola e in Francia, al Centre International de Formation Musicale, con Franco Scala, Nikolai Petrov, Boris Petrushansky, Jorg Demus e Pascal Rogé. Ha vinto premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali – “Clementi” di Firenze, Pescara, Premio “Schubert” di Moncalieri – oltre al 1° Premio Assoluto al concorso nazionale “Città di Albenga”. La sua formazione cameristica ha inizio nel 1989 e prosegue per quattro anni consecutivi sotto la fondamentale guida di Dario De Rosa, Franco Rossi e del Trio di Trieste. Ha frequentato corsi di perfezionamento anche con Piernarciso Masi e Maureen Jones. Componente di diversi complessi cameristici con archi, ha ottenuto il primo premio assoluto ai concorsi di musica da camera di Genova, Macerata, Moncalieri, Pavia e Capri, nonché il secondo premio al Concorso Internazionale per Duo di Gubbio; come pianista del Trio Ludwig ha ricevuto il Premio “Gengaroli” per la migliore formazione cameristica dell’anno 1990/91 dalla Scuola di Musica di Fiesole e il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena per tre anni consecutivi. Nell’ambito dei corsi di perfezionamento degli Amici della Musica di Firenze e della Scuola di Musica di Fiesole è stata collaboratrice di Renato Zanettovich, Amedeo Baldovino, Radovan Vlatkovich ed Anner Bijlsma. L’attività concertistica la vede impegnata nei più articolati ensemble cameristici; duo pianistico (quattro mani, due pianoforti), complessi con fiati e con archi (dal duo ad ampi ensemble cameristici). Ha tenuto concerti – come solista e in varie formazioni strumentali – per importanti istituzioni musicali italiane (Amici della Musica di Arezzo, Foligno, Modica, Viareggio, Ferrara,Catanzaro, Festival del Trio – Teatro Comunale di Trieste, Teatro Manzoni di Roma, Associazione De Sono di Torino, Gioventù Musicale Italiana di Fermo e di Milano, Società dei Concerti di Prato, Società Filarmonica Umbra, Interensemble di Padova, Musealia di Venezia, Sala Bossi di Bologna), nonché in Svizzera, Francia, Germania, Malta. Ha inciso cd per Stradivarius (opere a quattro mani di Schnittke e Barber); attiva anche nel campo della musica di oggi ha partecipato a prime esecuzioni di opere contemporanee. Nel 1994 ha vinto il Concorso a cattedre di Musica da Camera; è docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove tiene i corsi di Biennio specialistico per la stessa disciplina.

Hisilicon BalongFrancesco Ermini Polacci: Organizzatore culturale, giornalista, critico e storico della musica, docente. Ha compiuto studi musicali alle Scuole di Musica di Sesto Fiorentino e di Fiesole e si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con il massimo dei voti e la lode. È condirettore e direttore artistico delle attività musicali della Fondazione Franco Zeffirelli. Dopo aver organizzato il concerto per l’inaugurazione del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze (2015), è direttore artistico e ideatore di «Note al Museo», rassegna di concerti di richiamo internazionale che si tengono nella Sala del Paradiso dello stesso Museo. Responsabile della comunicazione e consulente musicale degli Amici della Musica di Firenze (1998-2017), per la stessa associazione ha diretto artisticamente alcune edizioni di successo del festival “Settembre Musica” (2006-13). Critico musicale titolare del «Corriere Fiorentino», dorso toscano de «Il Corriere della Sera», scrive per numerose riviste specializzate, fra le quali «Amadeus» e «Il Giornale della Musica». Collabora, fin dalla fondazione, con la nota emittente Rete Toscana Classica. Già docente del Laboratorio di critica musicale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) dell’Università di Firenze, dal 2011 tiene un corso di Storia del Melodramma per l’Università dell’Età Libera di Firenze. All’Istituto Universitario Europeo di Firenze ha tenuto il ciclo di lezioni «Musica nel cinema/musica sul cinema». Collabora, come autore di saggi, conferenziere e organizzatore con istituzioni come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione ORT,  la Sagra Musicale Umbra, gli Amici della Musica di Perugia, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Stanford University. Per l’editore De Agostini ha firmato testi storico-divulgativi per la collana «Classica in vinile – 33 giri» distribuita nelle edicole. Il Dizionario della Musica e dei Musicisti (UTET) gli ha dedicato una voce biografica.

 

Lascia un commento