COMMISSIONE FIATI 2019

0
27 Febbraio 2019  •  Pubblicato in Archivio  •  0 Commenti

PREMIO CRESCENDO 2019

Commissione Fiati

Audizioni 6 e 7 giugno presso il Teatro 13, Via Nicolodi Firenze

slide

Claudia Bucchini           flautista, docente alla Scuola di Musica di Fiesole

Riccardo Crocilla           I clarinetto Teatro dell’Opera di Firenze

Luca Benucci                  I corno del Teatro dell’Opera di Firenze e docente di Conservatorio di Bolzano

Gregorio Moppi             musicologo e critico musicale, Repubblica, Amadeus, Archi magazine, Giuria Premio Abbiati

 

Bucchini Claudia Claudia Bucchini è titolare della cattedra di flauto presso la Scuola di Musica di Fiesole dal 2008.
Precedentemente docente di flauto presso l’Accademia di San Casciano (Fi), è regolarmente ospite delle masterclass estive IMOC di Chianciano Terme.
Ha partecipato come docente a due edizioni del “Weekend del flauto” presso la scuola Sinfonia di Lucca e dal 2017 è “Visiting Professor” della classe di Andrea Oliva nei corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Nel luglio del 2017 vince l’audizione per primo flauto presso l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano con la quale attualmente collabora.

Nel settembre 2017 vince l’audizione per flauto ed ottavino presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, istituzione presso la quale era già risultata vincitrice e idonea rispettivamente nel 2010 e nel 2007, e che l’ha portata ad esibirsi nelle sale e festival più prestigiosi (Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Elbphilharmonie di Amburgo, Proms di Londra, KKL di Lucerna, Carnegie Hall di New York ecc…), con direttori quali A. Pappano, G. Pretre, K. Petrenko G. Dudamel, V. Gergiev, J. Temirkanov…

Vincitrice dell’ audizione per flauto ed ottavino presso il Teatro alla Scala (2013), ha collaborato fino al 2016 a numerosi titoli d’opera, balletto e produzioni sinfoniche con i maestri H. Blomstedt, F. Luisi, D. Gatti, D. Baremboim, R. Chailly, D. Harding ecc…

Nel 2016 è risultata inoltre finalista al concorso per primo flauto alla NDR Elbphilharmonie di Amburgo.

Claudia Bucchini compie i suoi studi musicali a Firenze con M. Ancillotti ed in seguito M. Marasco. Intraprende poi un percorso di perfezionamento con G. Cambursano e dal 2005 al 2007 con Chiara Tonelli.
In seguito arricchisce la sua formazione seguendo le masterclasses di Andrea Oliva, Jacques Zoon, Patrick Gallois.

Inizia la sua esperienza come primo flauto sotto la guida di G. Pretto presso l’Orchestra Giovanile Italiana nel 1999, diretta da Y. Ahronovitch, G.G. Rath, G. Ferro, e poco dopo presso l’Orchestra V. Galilei di Fiesole, sempre come primo flauto suona con C. M. Giulini e D. Gatti.

Come Primo Flauto ha collaborato con l’Orchestra del Maggio Fiorentino, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Verdi di Milano, l’orchestra Opera Festival di Firenze e l’Orchestra del Festival Wagneriano di Erl (Austria) il cui direttore principale è G. Kuhn.

Vincitrice delle audizioni da Primo Flauto presso la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Opera Festival della Toscana, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, orchestre con le quali ha collaborato regolarmente.

Ha partecipato inoltre a tournées internazionali ed incisioni discografiche con la Mahler Chamber Orchestra sotto la bacchetta di D. Harding e C. Abbado e nel 2007 ha preso parte alla tournée invernale negli USA dell’Orchestra “Symphonica Toscanini” con L. Maazel in gemellaggio con la New York Philharmonic Orchestra.

Nella sua attività concertistica non manca l’ interesse e la partecipazione nella musica da camera, che si è espressa in varie formazioni tra cui il quintetto a fiato, il quartetto con archi, il duo con pianoforte insieme ad artisti quali A. Lucchesini, J. Uryash, A. Oliva, M. Guttman, G. Corti, L. Borrani ecc..
Recentemente ha partecipato alla registrazione dell’integrale dei lavori cameristici di F. Poulenc per l’etichetta Brilliant.

 

davRiccardo Crocilla si diploma col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, sotto la guida di G. Laruccia per poi perfezionarsi con G. Garbarino, T. Friedli. Ricopre il ruolo di primo Clarinetto nelle Orchestre di Cagliari, Genova, Trieste e Losanna.

Dal 1996 è primo Clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con la quale ha suonato e suona sotto la direzione delle più prestigiose bacchette internazionali, da Zubin Mehta a Seiji Ozawa, Andras Schiff, Daniel Barenboim, Daniel Oren, Daniele Gatti, Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli.
Ha suonato con l’Orchestra della RAI, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; collabora, regolarmente, con la Cappella Barca, la Israel Philarmonic Orchestra, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.
All’attività orchestrale unisce quella di Solista. Si ricordano le esecuzioni del Concerto per Clarinetto e Orchestra K 626 di W. A. Mozart a Firenze, in Palazzo Vecchio, sotto la direzione di Zubin Mehta, nel Giugno 2002, e al Teatro Olimpico di Vicenza, sotto la direzione di Andras Schiff, nello scorso maggio 2015; la Sinfonia concertante per fiati solisti e orchestra K 297b di W. A. Mozart, al Musikverein di Vienna, sempre sotto la bacchetta di Z. Mehta; Warum? per Flauto, Clarinetto e orchestra di Sofia Gubaidulina, eseguito in prima assoluta, alla presenza dell’autrice, all’Emilia Romagna Festival, nel luglio 2014; il Concerto per Clarinetto e orchestra di Aaron Copland e il Duetto-Concertino per Clarinetto, Fagotto e orchestra di R. Strauss, per la Stagione 2014-15 dell’Opera di Firenze-Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha ottenuto il prestigioso ”Premio Galileo 2000”, quale giovane promessa del concertismo italiano. Ha inciso per le etichette ARTS, Bongiovanni, Discantica, Idyllium. È artista Yamaha e D’addario.

 

 

Gregorio MoppiGregorio Moppi è nato nel 1974 a Firenze, dove ha studiato pianoforte con Clara Saldicco e musica da camera con Vittorio Chiarappa al Conservatorio “Luigi Cherubini”, diplomandosi nel 1994. Nell’estate dello stesso anno è stato allievo del pianista Sergio Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo.
Si è laureato con lode in Lettere moderne all’Università di Firenze discutendo la tesi in Storia della musica moderna e contemporanea “Madrigali a cinque voci. Libro primo” di Pietro Pace (1597). Studio critico ed edizione moderna (relatore prof. Franco Piperno). Nel 2006 vi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo con la dissertazione «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento, pubblicata a Roma da Bulzoni.
Giornalista pubblicista, membro dell’Associazione nazionale critici musicali, collabora con il quotidiano “la Repubblica” da vent’anni, con il mensile “Amadeus” e il bimestrale “Archi Magazine”. Scrive regolarmente note illustrative per i concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, di Ort-Orchestra della Toscana, del Teatro Verdi di Pordenone; dalla stagione 2013/14 è estensore dei programmi di sala per i concerti della Normale di Pisa. Ha firmato una ventina di voci per il Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani), di cui adesso è tra i redattori della sezione “musica” diretta dal prof. Lorenzo Bianconi.
Insegna Storia della musica alla Scuola di Musica di Fiesole (dal 2007, chiamato da Piero Farulli e Adriana Verchiani), all’Università degli Studi di Firenze (Centro di Cultura per Stranieri, dal 2009; corso di laurea Pro.Ge.A.S. di Prato, dal 2013) e al Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza (dall’a.a. 2017/18).
Dal 2010 al 2013 è stato consulente musicale dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, tenuto dall’étoile Carla Fracci, per cui ha curato la rassegna “Il Genio nel Territorio – Musica Insieme”.
Con il pianista Giovanni Nesi ha ideato il “concerto raccontato” Domenico Zipoli, il gesuita dei Due Mondi, proposto dal 2015 in diverse parti d’Italia.

 

Lascia un commento