PREMIO CRESCENDO 2019
COMMISSARI SEZIONE PIANOFORTE
Audizioni 1 e 2 giugno presso Teatro 13,Via Nicolodi 2 Firenze
Damiano Giorgi pianista, direttore d’orchestra, docente al Conservatorio di Padova
Fabrizio Lanzoni pianista, docente al Conservatorio di Bologna
Tiziano Mealli pianista, docente al Conservatorio di Firenze e presso la Scuola di Musica di Fiesole
Giovanna Prestia pianista, docente al Conservatorio di Firenze
Damiano Giorgi Nato a Firenze, ha studiato al Conservatorio “Luigi Cherubini”, presso il quale si è diplomato in pianoforte (con Roberto Caglieri), composizione (con Piero Luigi Zangelmi, Carlo Prosperi e Riccardo Riccardi) e direzione d’orchestra (con Alessandro Pinzauti). Nel 2013 ha poi conseguito il diploma accademico di II livello in Musica da camera presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena (con Paolo Chiavacci).
Vincitore nel 1991 di una borsa di studio della Fondazione “Federico Del Vecchio”, si è perfezionato come direttore d’orchestra per due anni con Piero Bellugi e, a Vienna, con Karl Österreicher. Ha studiato inoltre musica da camera con Carlo e Vittorio Chiarappa, Pier Narciso Masi e Franco Rossi.
Nel 1995 ha vinto il terzo premio al concorso internazionale di direzione d’orchestra “Franco Ferrara” del Teatro dell’Opera di Roma; nell’ottobre del 1997 si è classificato secondo e ha vinto il premio speciale “Gianandrea Gavazzeni” al settimo concorso internazionale “Arturo Toscanini” di Parma. Da allora ha iniziato una attività che lo ha portato a collaborare con diverse orchestre italiane, tra le quali l’OSER-Arturo Toscanini, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra del Novecento di Pistoia, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’ORT-Orchestra della Toscana.
Come pianista ha svolto e svolge attività prevalentemente in ambito cameristico, in particolare come membro del Quartetto di Firenze, in duo col fratello Daniele (violinista e anch’egli direttore d’orchestra) e nel campo della musica vocale da camera.
Ha lavorato a lungo con l’ORT – Orchestra della Toscana e con l’Accademia Chigiana di Siena come pianista, maestro collaboratore di sala e assistente ai direttori d’orchestra, in un repertorio prevalentemente contemporaneo, oratoriale o teatrale non italiano.
È stato docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio di Firenze e di Musica da camera presso il Conservatorio di Lecce. Presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro ha insegnato Direzione d’orchestra dal 1996 al 1997 e Musica da camera dal 1997 al 2016. Attualmente è docente di Musica da camera presso il Conservatorio “Pollini” di Padova.
Fabrizio Lanzoni, nato a Firenze, ha studiato con Maria Tipo e si è diplomato al Conservatorio Cherubini. E’ stato premiato in numerosi concorsi risultando vincitore del concorso di La Spezia, del Muzio Clementi di Firenze e del concorso di Pescara. Come pianista del Trio di Firenze ha ottenuto il primo premio all’Atkinson’s di Milano, il secondo al Viotti di Vercelli e il diploma d’onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Come solista e in formazioni cameristiche, fra cui il gruppo Prisma Ensemble, ha tenuto concerti in Italia e all’estero effettuando registrazioni per la Rai ed emittenti straniere. Ha inoltre collaborato a lungo con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Docente di Pianoforte Principale e dei Bienni di Musica da Camera al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, ha insegnato prima d’ora questa disciplina presso la Scuola di Musica di Fiesole e attualmente collabora con la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Tiziano Mealli: Allievo di Alessandro Specchi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, formatosi alla scuola del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, ha fatto della musica da camera il fulcro della sua attività concertistica e didattica, dedicandosi con passione a tramandare ed esportare “con nuova forza” quei valori e quei principi ispiratori della scuola cameristica Italiana. Premiato ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’attività concertistica che lo ha visto protagonista in veste di solista, direttore e in varie formazioni cameristiche. Ha suonato con artisti quali Dino Asciolla, Ifor James, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero e Antonello Farulli, Riccardo Brengola, Alain Meunier, Hatto Bayerle, Andrea Nannoni, Pavel Vernikov e con ensemble quali il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto Fonè, il Quartetto di Milano, il Quartetto di Venezia, il Quartetto di Torino, e il Navarra String Quartet, tenendo concerti nelle più importanti città italiane ed estere, ospite delle società e dei festivals più prestigiosi.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive ed ha inciso per le etichette Tactus, Frame, Emarecords e Primrose Records.
È regolarmente invitato in giurie di concorsi ed è membro del Comitato Artistico del prestigioso Concorso Internazionale di musica da camera “Vittorio Gui” di Firenze.Da vari anni si dedica con passione anche alla direzione d’orchestra. È stato per molti anni docente presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara e attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Tiene numerose Master Class e da molti anni ha una fruttuosa collaborazione didattica con la Scuola di Musica di Fiesole dove tiene un corso di pianoforte e dove dal 1997 è titolare della cattedra di Musica da Camera dei Corsi di Qualificazione Professionale e dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Giovanna Prestia è nata a Firenze dove ha studiato pianoforte con Alessandro Specchi e armonia e contrappunto con Piero Luigi Zangelmi al Conservatorio L. Cherubini. Diplomatasi in pianoforte col massimo dei voti e la lode, ha proseguito gli studi pianistici con Vincenzo Vitale partecipando al corso di perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha vinto diversi concorsi come solista e in duo pianistico. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive e svolge attività concertistica dedicandosi prevalentemente alla musica da camera. Da molti anni suona stabilmente con Andrea Nannoni. Insieme si sono dedicati anche al repertorio per violoncello e pianoforte meno conosciuto e in particolar modo ai compositori italiani. Testimonianza di questo impegno il CD dedicato a G.Martucci, con l’ opera integrale per violoncello e pianoforte, realizzato per la casa Fonè e accolto calorosamente dalla critica discografica. E’ stata componente, insieme ad Andrea Nannoni, Andrea Tacchi, Antonello Farulli e Susanna Pasquariello del Ludus Ensemble che ha debuttato nel 1999.
Lascia un commento