A.Gi.Mus. Firenze sarà protagonista con tre appuntamenti nell’ambito della manifestazione “Il Palazzo Suona”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze. Tre gli appuntamenti in programma, in collaborazione anche con l’Associazione Le 7 Note di Arezzo, tutti presso la Sala “Luca Giordano” di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 9, ingresso gratuito).
Venerdì 3 ottobre, ore 17.00
Karan Duo
Martina Veneri flauto
Giacomo Scattareggia chitarra
Musiche di Bach, De Falla, Castelnuovo – Tedesco, Brouwer.
Venerdì 14 novembre, ore 17.00
ArkAttak Cello Orchestra
Luca Provenzani violoncello concertatore
Giada Campanelli e Leonardo Giovannini violoncelli solisti
Musiche di Villa – Lobos, Piatti, Sollima
In collaborazione con il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Venerdì 21 novembre, ore 17.00
Dipingendo Bach – Tre quadri raccontano una storia
Luca Provenzani, violoncello
Enrico Guerrini, pitture estemporanee
Musiche di J.S. Bach
Il Karan duo composto da Giacomo Scattareggia (chitarra) e Martina Veneri (flauto) si incontra presso la Fondazione Accademia di Imola “Incontri col Maestro”, dove nasce il progetto di collaborazione volto all’approfondimento del repertorio cameristico per chitarra e flauto, unito alla sperimentazione di nuove sonorità attraverso trascrizioni di alcuni dei più celebri brani della musica cameristica. Entrambi hanno concluso brillantemente gli studi accademici, laureandosi con il massimo dei voti e con lode, sotto la guida di importanti Maestri, tra cui G. Puddu, A. Tallini, G. Tampalini, M. Zuccarini, E. Boschi, M. Marasco e A. Oliva. Entrambi si sono distinti in prestigiosi concorsi Internazionali e hanno all’attivo numerosi concerti, sia come solisti che in formazioni cameristiche.
ArkAttak è la nuova formazione guidata da Luca Provenzani, formato dai migliori giovani talenti della musica classica attivi in Toscana e sul territorio nazionale, accomunati dall’essere vincitori di concorsi e iniziative dell’Associazione A.Gi.Mus. come Premio Crescendo e Attraverso i Suoni. Ai giovani si uniscono prime parti di importanti orchestre e stimati docenti, all’insegna dell’incontro tra diverse generazioni. ArkAttak è una formazione modulare che spazia dalle performance per strumento solo alla piccola orchestra da camera, passando per il quartetto d’ archi e il quartetto di violoncelli. Tante versioni di una stessa realtà musicale che ha tra i propri punti di forza la gioia di suonare insieme e l’attenzione al ruolo sociale della musica. L’Orchestra di violoncelli, in particolare, si è sviluppata grazie alla collaborazione con il Conservatorio “P.Mascagni” di Livorno, dove i suoi componenti studiano, sotto la guida di Luca Provenzani.
Dipingendo Bach, tre quadri raccontano una storia, è una riflessione sulle fasi della vita dell’uomo in cui musica e pittura dialogano in tempo reale.
Il pittore Enrico Guerrini dipinge tre quadri seguendo l’andamento della musica. Il violoncellista Luca Provenzani (docente al Conservatorio Mascagni di Livorno e a lungo primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana, collaboratore in qualità di primo violoncello delle Orchestre del Teatro del Maggio e del Teatro dell’Opera di Roma) interpreta le Suites per violoncello solo di J. S. Bach n.1, n. 3 e n. 5 ispirandosi alla pittura. Alla fine dell’esecuzione gli artisti condividono il percorso tracciato con il pubblico, evidenziando la struttura architettonica delle Suites ed i vari momenti interpretativi.