Quartetto Ipazia in concerto domenica 21 aprile a Careggi
Prossimo appuntamento della Stagione Careggi In Musica, domenica 21 aprile, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna NIC Padiglione 3, con il Quartetto Ipazia formato da Stefano Rimoldi al violino, Emilio Arnaldo Pischedda al violoncello, Rita Urbani alla viola e Chiara Montelatici al pianoforte. In programma musiche di G. Mahler e J. Brahms.
Programma
G. Mahler
Quartetto in la min
Nicht zu schnell
J. Brahms
Quartetto in do min Op 60
Allegro non troppo
Scherzo (allegro)
Andante
Finale (Allegro comodo)
Quartetto Ipazia
Il Quartetto Ipazia nasce a Firenze nel 2022 dall’incontro di quattro musicisti molto attivi in ambito cameristico e didattico. Il nome del quartetto intende rendere omaggio alla grande matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica. Il quartetto si è avvalso nella sua formazione dei preziosi consigli del maestro Dejan Bogdanovich.
Il repertorio del Quartetto Ipazia va da Mozart a Mahler passando per i capolavori romantici di Schumann e Brahms, senza disdegnare incursioni nella contemporaneità.
Stefano Rimoldi violino
Nato a Cantù nel 1981, studia violino presso il Conservatorio G. Verdi di Como. Si perfeziona con Yulia Berinskaja, Dejan Bogdanovic, e frequenta numerose masterclass, tra gli altri con Raphael Oleg, Stephan Picard, Mi Kyung Lee, Francesco Manara e con il Trio di Parma per la musica da camera. Negli anni ha svolto numerose collaborazioni in orchestra (Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra del Teatro Regio di Parma), sotto la direzione di direttori di livello internazionale, tra i quali spiccano Riccardo Muti, Lorin Maazel, Rudolph Barshai, Jurij Temirkanov, Kurt Masur., Michel Plasson e Gianluigi Gelmetti. Dal 2012 collabora con la Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione ONLUS per progetti orchestrali e a carattere sociale e dal 2016 è professore di violino presso il liceo musicale IIS Alberti-Dante di Firenze. Affianca all’attività di insegnamento collaborazioni in ambito cameristico (quartetto Elleboros e quartetto Ipazia).
Emilio Arnaldo Pischedda violoncello
Nato a Sassari nel 1984, studia violoncello, didattica e composizione al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Si perfeziona con importanti violoncellisti quali Natalia Gutman, Franco Maggio Ormezowski, Miloš Mlejnik, Gary Hoffman e David Geringas, con il Quartetto di Fiesole per la musica da camera e con Piero Bellugi per la direzione d’orchestra. Suona con numerose orchestre tra cui l’Orchestra Giovanile Cherubini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Muti, De Billy, Campanella, Zukerman, Axelrod. Molto attivo in ambito cameristico in formazioni che vanno dal duo con pianoforte (Primo premio e premio speciale al Concorso di Alessandria del 2007) all’ottetto d’archi. Svolge attività compositiva (sue composizioni sono edite dalla Universal Edition di Vienna) ed è autore del libro “Il violoncello – tecnica e psicologia dell’esecuzione”, edito da Zecchini. E’ docente di violoncello presso l’Istituto “Beato Angelico” di Firenze e svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Rita Urbani viola
Musicista e didatta, si diploma in viola sotto la guida del Maestro Piero Farulli, violista del leggendario Quartetto Italiano. Ha frequentato corsi in Italia e all’estero, perfezionandosi in musica da camera sotto la guida di Norbert Brainin, Hatto Beyerle, Milan Skampa, Antonello Farulli, Vladimir Mendelssohn, Andrea Nannoni in particolare presso la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia Chigiana di Siena, la Royal Accademy di Londra e presso la Folkwang Hochschule di Essen. Accanto ad una formazione classica, si specializza in metodologie didattiche inclusive (Master Accademico di I livello per operatore musicali per orchestre e cori giovanili ed infantili nel 2016 erogato dall’Università di Firenze in partenariato con la Scuola di Musica di Fiesole e Master accademico di I livello in Musicoterapia orchestrale nel 2020, erogato dalla Scuola di Musica di Fiesole in partenariato con la Fondazione Sequeri Esagramma) e come operatore musicale in contesti sanitari, formandosi presso l’Atheneum musicale fiorentino e lavorando presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze come musicista in corsia fino al 2018. PhD in legge presso l’università degli studi di Firenze, ha insegnato presso Centro Studi Musica e arte violino dal 2014 al 2018 ed è docente di quartetto presso il dipartimento di musica da camera, archi e amatori della Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2017 al 2020 ha fatto parte del Dipartimento progettazione, ricerca e sviluppo della Scuola di Musica di Fiesole ed è stata fra i referenti per la progettazione didattica. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni importanti progetti. Fra quelli europei si segnalano: Ecma Next Step (sulla musica da camera), In-Orchestra (progetto di inclusione musicale di bambini e ragazzi con disabilità) e Ecmapro (fino a febbraio 2020). Dal 2019 è musicoterapeuta dell’Associazione In Armonia, associazione impegnata nella diffusione della musica orchestrale fra bambini e ragazzi con disabilità. Dal settembre 2020 frequenta il Primo Livello del Corso Suzuki di violino. Nel 2019 frequenta un seminario di Alessandro Tardino, interessandosi ai rapporti fra comunicazione, interazione e insegnamento e all’impatto delle emozioni sui processi di apprendimento e di insegnamento. Al fine di approfondire tali temi, frequenta da settembre 2022 il Corso Post laurea Cas presso il conservatorio di Lugano.
Chiara Montelatici pianoforte
Pianista e didatta fiorentina, compie la sua formazione nella sua città sotto la guida di Giorgio Sacchetti, conseguendo il diploma di pianoforte e, successivamente, quello specialistico di secondo livello, entrambi con il massimo dei voti e la lode. In occasione di quest’ultimo esegue con grande consenso di pubblico il Secondo Concerto di Brahms. Sempre a Firenze si laurea in Filosofia discutendo una tesi sulle affinità fra la musica e il linguaggio verbale. Segue corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di rinomata fama internazionale, quali P. Badura-Skoda, B. Canino, A. Lucchesini, E. Virsaladze, F. Scala, V. Voskobonjkov, F. Rossi. Vince numerosi concorsi, ottenendo riconoscimenti dalle giurie anche in prestigiosi concorsi internazionali (nel 1996 ottiene il premio riservato al miglior pianista italiano al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano; nel 1997 è l’unica pianista italiana selezionata per il concorso “L. van Beethoven” di Vienna; nel 2000 ottiene il 3° premio al Concorso “Città di Treviso”). Presente nei programmi di importanti associazioni, ha effettuato registrazioni e collaborazioni in qualità di solista con diverse istituzioni (Orchestra Filarmonica di Stato – Romania, Orchestra Giovanile Olanda, Alpha Musik (Vienna), Progetto Europiano – Germania, Festival delle Orchestre giovanili europee, Nottingham Youth Orchestra). Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che come camerista e pianista collaboratore, per le seguenti associazioni: Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze, GAMO, Società dei Concerti di Milano, Festival Regina di Montecatini, Cantiere d’arte di Montepulciano, Kunstwerkstatt am Hellweg di Bochum, Teatro Comunale di Todi, Karlsbadhalle di Bad Wildbad, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Teatro Delle Muse (Bolzano), Genova – Palazzo Ducale, Stadtschen Gymnasium di Bad Laasphe, Kornhaus di Kempten, Festival di Bellagio, ecc. È docente di pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” di Prato. Dal 2008 al 2017 insegna pianoforte presso il Liceo Musicale Statale Passaglia di Lucca e nel 2016 vince il concorso a cattedra per la classe di concorso AJ55 Pianoforte che la porta a insegnare presso il Liceo Musicale della sua città, Alberti-Dante di Firenze dove attualmente è titolare di cattedra.