Careggi in Musica 2023
Aula Magna NIC | padiglione 3 Largo Brambilla, 3 – Firenze
12 febbraio ore 10.30
CANTAR PER SCHERZO
PassiSparsi
Martha Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Neri Landi, tenore
Lorenzo Tosi, basso
apre il concerto Leon Vittorio Nathan Scala, violino
Vincitore del Concerto Junior Premio Crescendo ’20
Daria Aleshina, pianoforte
Musiche di Orlando di Lasso dal suo repertorio italiano
…mi piace essere alegro Joieux lieto frolich hilaris, e matto una volta l’anno, che duri solamente 12 mensibus, perche tanta melancolia’, non m’entra nella fantasia’, viver bene e alegramente’, fa l’huomo di bona mente’ e si vive longamente’, vivon don don don’, Jouons au balon’…
Lettera di Orlando di Lasso a Guglielmo V, Duca di Baviera, 17 luglio 1576
Cantar per scherzo è interamente dedicato alla raccolta Libro de villanelle, moresche et altre canzoni ad altri lavori italiani di Orlando di Lasso. I vari brani del programma, di diversi generi, sono tutti accomunati dal loro aspetto teatrale: sono infatti da guardarsi come piccole rappresentazioni di vita quotidiana cinquecentesca in chiave canzonatoria e ironica, in cui il linguaggio musicale è tanto la cornice quanto il pennello con cui ogni scena viene descritta ed efficacemente drammatizzata.
Cantar per scherzo intende quindi mostrare il lato più scanzonato e autoironico della retorica rinascimentale, dove temi aulici come l’amor cortese si deformano in bocca ad una realtà sociale fatta di “maschere” marcatamente popolaresche, assumendo spesso tonalità grottesche ed esilaranti.
PassiSparsi è un ensemble vocale emergente, dedicato principalmente al repertorio profano italiano del XVI secolo. I quattro membri fondatori – Martha, Cora, Neri e Lorenzo – ricercano un approccio moderno alla performance della musica antica in cui il risultato d’insieme sonoro e scenico emerga dalla valorizzazione della personalità, della fantasia, dell’individualità creativa e dell’unicità vocale e fisica di ogni singolo componente.
Nel 2022 l’ensemble è selezionato per IYAP e contestualmente si esibisce al festival Laus Polyphoniae. Nello stesso anno è vincitore del concorso Attraverso i Suoni.
PassiSparsi si è esibito in Lettonia e Lituania (per Early Music in Latvia), in Belgio (Laus Polyphoniae, AMUZ), e in vari festival di musica antica italiani quali FloReMus, Concerti al Cenacolo, Festival Toscana di Musica Antica, I luoghi dello spirito e del tempo, Lucca Classica, La stagione del Cocomero.
L’ensemble ha collaborato con L’Homme Armé (dir. Fabio Lombardo), Cappella di Santa Maria degli Angiolini (dir. Gian Luca Lastraioli), il compositore Damiano Ferretti e l’etnomusicologo Gianfranco Salvatore.
Nel 2022 esce la webserie Vincenzo Galilei, le musiche, i luoghi. Echi di un genio Toscano ideata da PassiSparsi, con la collaborazione del Museo Galileo di Firenze e il patrocinio del Conservatorio L. Cherubini.
Martha Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Neri Landi, tenore
Lorenzo Tosi, basso
Leon Vittorio Nathan Scala nasce a Verona il 21 luglio del 2010. All’età di quattro anni, attratto dalle immagini dello strumento, inizia a suonare il violino. Dopo pochi mesi, viene iscritto dai genitori a un corso di studio del violino con il “metodo Suzuki” presso la Scuola Civica di Sirmione (Brescia), ove, in meno di un anno, vince la sua prima borsa di studio musicale. All’età di soli cinque anni, è il più giovane candidato a superare gli esami di ammissione ai corsi “Pre-Accademici” del Conservatorio di Verona (Italy) “E. F. Dall’Abaco”, dove studia con il M° Leonardo Cella. Nel corso degli anni, frequenta con profitto anche un master class con Joanne Martin (violinista canadese esperta internazionale di pedagogia musicale mediante il “metodo Suzuki”) e cicli di lezioni con il M° Antonio Granata (violinista esperto di pedagogia musicale). Poi approfondisce i propri studi quotidiani fino a essere ammesso a frequentare – sin da piccolo – master class di perfezionamento con grandi maestri come Viktor Tretyakov (Russia), Natalia Likhopoi (Russia), Oleksandr Semchuk (Ukraine), Ksenia Milas (Russia), Boris Davidovič Belkin (Russia). Già ammesso a 8 anni all’Accademia Internazionale di Imola e a 10 anni alla Scuola Musicale di Fiesole, frequenta l’Accademia Musicale di Firenze dove studia con il M° Oleksandr Semchuk e la M° Ksenia Milas. Ad oggi, in tutte le competizioni nazionali e internazionali cui ha preso parte, Leon è risultato vincitore di primi premi, premi speciali e borse di studio.