Musica per l’Ospedale ai tempi del Covid-19
31 gennaio 2021, ore 11.00
Auditorium Ottone Rosai
Luca Provenzani, violoncello
Amerigo Bernardi, contrabbasso
In diretta streaming sul canale YouTube di A.Gi.Mus. Firenze
Il concerto sarà trasmesso qui: https://youtu.be/FEBnkhAFFTI
Nel rispetto della normativa in vigore, il concerto non è aperto al pubblico e in nessun caso è possibile partecipare di persona
PROGRAMMA
Per un’anticipazione del concerto, ecco il “Bis alla rovescia!”
Ogni settimana, il bis del concerto verrà pubblicato prima del concerto stesso, per incuriosire il pubblico con un’anteprima di quel che succederà dal vivo.
LUCA PROVENZANI Violoncellista, allievo per quindici anni dell’indimenticabile M° Franco Rossi si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti (borse di studio all’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia, al Concorso Vittorio Veneto (ed.1985/1987),alla Scuola di Musica di Fiesole ,primi premi ai concorsi Chieti (1986), Milano, Moncalieri, Genova ect.). Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze.Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana.L’attività didattica di Provenzani l’ha portato a insegnare presso l’Istituto musicale di Carpi e di Siena e i Conservatori “Martini” di Bologna e “Cherubini” di Firenze. Attualmente insegna violoncello presso la Scuola di Musica di Fiesole, l’ISSM Mascagni di Livorno e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo di cui è fondatore. Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi. Luca Provenzani dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. organizzando per la stessa circa 500 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica” nonché l’attività dell’orchestra AgimusArte. Nel 2008 per i dieci anni della manifestazione “Careggi in Musica” il PRESIDENTE delle REPUBBLICA Giorgio Napolitano ha conferito all’A.Gi.Mus. il Premio di Rappresentanza per “l’alto valore sociale ed artistico dell’iniziativa”. Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’associazione aretina “Le 7 Note” occupandosi oltre della stagione concertistica in ospedale “Musica al San Donato” anche della direzione didattica della scuola di musica “Le 7 Note” creando per la città un importante circuito culturale.
AMERIGO BERNARDI nasce a Firenze nel 1972. Studia alla Scuola di Musica di Fiesole e si diploma a pieni voti al conservatorio L.Cherubini. Vince giovanissimo numerosi concorsi nazionali e nel 1991 vince la selezione per l’Orchestra Giovanile Italiana come primo contrabbasso. Dal 1991 al 2000 circa suona nell’ORT (Orchestra Regionale Toscana), e nei Solisti dell’Ort. Dal 2000 al 2002 collabora come primo contrabbasso nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, partecipando a numerose tournee’ guidate dal M° Z. Mehta. Dal 2002 al 2010 viene scelto personalmente dal M° L. Maazel per ricoprire il ruolo di primo contrabbasso nella sua Orchestra Filarmonica Toscanini (poi Symphonica Toscanini). Con questa orchestra effettua numerosissime tournee’ mondiali, toccando tutti i continenti, suonando nelle piu’ prestigiose sale del mondo: Tonhalle di Zurigo, Suntory Hall a Tokio, Avery Fisher Hall di New York, Chicago Symphony Hall, Beijing Arts Center. Durante la tournee’ americana del 2007 suona come ospite nella New York Phiharmonic Orchestra. Con questa orchestra ha l’opportunita’ di suonare con i maggiori direttori e solisti al mondo: L. Maazel, Y. Temirkanov, G. Pretre, Z. Mehta, E. Inbal, M.Rostropovich, R.F. de Burgos, V. Gergiev, I. Perlmann, M. Vengerov, J. Fisher. Dal 2002 circa collabora come primo contrabbasso con la Mahler Chamber Orchestra. Dal 2003 viene periodicamente invitato da C. Abbado a partecipare alla Lucerne Festival Orchestra. Dal 2010 collabora come primo contrabbasso ospite con l’Orchestre National de Lyon. Dal 2004 e’ il contrabbassista dei Solisti di Pavia, prestigioso ensemble cameristico che varia dal quartetto all’orchestra da camera guidato dal grande violoncellista E. Dindo. Come musicista da camera collabora con i maggiori Festival nazionali ed esteri, e con i maggiori solisti viventi: J. Bashmet, M. Brunello, G. Kremer, E. Dindo. E’ musicista collaboratore del movimento “Human Rights Orchestra” (Orchestra per i Diritti Umani), movimento ideato e guidato dal cornista Alessio Allegrini, che si occupa di raccogliere, tramite concerti ed eventi, fondi destinati ad aiutare popolazioni in difficoltà. Dal 2002 e’ membro della BASS GANG, uno degli ensemble contrabbassistici piu’ apprezzati al mondo. La BASS GANG rappresenta un fiore all’occhiello nel mondo contrabbassistico, affrontando con disinvoltura generi e stili musicali tra i piu’ diversi: Rock, Classico, Blues, Jazz, Pop, Latino. Dal 2007 e’ docente di contrabbasso presso l’Istituto Musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia. Suona un contrabbasso G.Bagatella del 1786 di proprieta’ dell’Istituto Peri-Merulo.




Lascia un commento