25 NOVEMBRE, Ospedale di Careggi Firenze, Un Magnifico Duo, Panzarella Lioy

0

25 NOVEMBRE, ore 10.30

Azienda Universitario Ospedaliera di Careggi
(Largo Brambilla 3)

UN MAGNIFICO DUO

Barbara Panzarella, pianoforte

Roberta Lioy, violino

L. van Beethoven

Sonata n. 5 “La primavera”

Adagio molto espressivo.

Scherzo, Allegro molto.

Rondò.

Allegro ma non troppo

R. Schumann

Sonata in la minore op. 105 n.1

Mit leidenschaftlichem Ausdruck

Allegretto

Lebhaft

M.Ravel

Tzigane

 

 

 

ROBERTA LIOY Nata a Venosa nel 1995 si è diplomata in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il conservatorio “E. R. Duni” di Matera sotto la guida del M° Francesco Sacco. Nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di alto perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo sempre primi posti: primo premio assoluto al concorso internazionale “giovani musicisti” città di Barletta 2009/2010 ,primo premio assoluto al 2° concorso nazionale “ERATAI” San Giovanni Rotondo, primo premio assoluto con l’aggiunta del premio speciale “ virtuosità” al 5° concorso nazionale Città di Barletta, primo premio al 14° concorso internazionale “EUTERPE” città di Corato, primo premio assoluto al 8° Trofeo Città dei Greci, terzo premio al “Concorso Violinistico Internazionale Renato e Giovanna Capunzo” 2015. Ha preso parte ad importanti tournèe con l’orchestra del Conservatorio di Matera: come concertino dei primi violini a New York, Berlino e Amburgo e come spalla nei concerti tenuti a Gerusalemme, Ginevra, Milano e Matera. Si esibisce anche in qualità di solista nell’ “Inverno” dalle “Quattro Stagioni” di Vivaldi e nel concerto per violino e orchestra in re maggiore di P.I. Tchaikovsky con l’Orchestra del Conservatorio di Matera (vincitrice del “Premio Allievi” 2013), e nel concerto di F. Mendelssohn in mi minore con l’orchestra della città di Latina. Attualmente frequenta il secondo anno di Biennio in violino presso il conservatorio “O.Respighi” di Latina sotto la guida del M° G. Rovighi.

BARBARA PANZARELLA nata nel 1990 a Lamezia Terme, viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre Antonella Ceravolo. Partecipa a numerosi concorsi pianistici e cameristici ottenendo sempre ottimi risultati ed intraprende giovanissima una brillante attività artistica suonando  per importanti società di concerti in Italia e all’estero: Svizzera (Zurigo), Germania (Dresda, Amburgo, Kiel), Spagna (Madrid, Siviglia, Osuna, Palma de Mallorca, Leòn, Coruna, Malaga), Romania (Bacau), Turchia (Istanbul) Francia, (Chambery) Austria (Innsbruck). Si esibisce da solista con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Vibo Valentia e con la Balkan Festival Orchestra nel Concerto  K.488 di Mozart, con la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau nel Concerto op.54 di Schumann.Fondamentale per la sua formazione pianistica è l’incontro con Carlo Grante, con il quale prosegue gli studi dal 2004 al 2007 e con il quale partecipa ad un’importante produzione discografica incidendo il Concerto per due pianoforti e orchestra KV. 365 di W. A. Mozart,  registrato presso la Sala S. Cecilia del Parco della Musica   in Roma con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia  diretta da B. Sieberer ( CD ©1222 – 2008 Music&Arts). Nel 2010 registra un CD  solistico per la SonartStudio di Milano a titolo di premio come  miglior corsista  di un master biennale tenuto dal pianista Oleg Marshev, e nel 2012 effettua una registrazione live per Radio Vaticana (Diapason,19 Giugno). Dopo aver conseguito nel 2008 il Diploma di Pianoforte con 10, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia  sceglie di specializzarsi in Musica da Camera, conseguendo nel 2012 il diploma di II livello con lode presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nella classe di Roberto Galletto e nel 2016 il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Carlo Fabiano con il massimo dei voti. Ha inoltre frequentato il corso di Musica  da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio di Parma, Natalia Gutman, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e Pavel Vernikov. Nell’anno accademico 2011/2012 arricchisce la sua formazione presso l’Hochschule  für  Musik “Carl Maria von Weber” in Dresda nelle classi dei M° Arkadi Zenziper e Winfgrid Apel per il pianoforte, Stephan Rety, Annet Unger, Gunther Anger per musica da camera, partecipando a concerti periodici organizzati dall’istituzione; ha frequentato inoltre il corso di Korrepetitor con Christian Kluttig, conclusosi con la realizzazione del Concerto di Schumann op.54 con la Landesbuhnen Orchestra. Consegue infine il compimento inferiore di Composizione sotto la guida di Francesco Antonioni con il quale prosegue attualmente gli studi presso il Conservatorio di Latina. Nel 2013 ha promosso un progetto di scambio tra il Conservatorio di Roma e quello di Dresda finalizzato alla formazione di un ensemble di studenti provenienti da entrambe le istituzioni; l’ensemble si è esibito a Roma, L’Aquila e Dresda. Suona stabilmente in formazioni da camera con il violoncellista Amedeo Cicchese (I violoncello dell’orchestra del Teatro Regio di Torino) e con la musicista romana Susanna Piermartiri con cui ha recentemente costituito il “Pas de Deux piano duo”. Collabora inoltre con la violinista andalusa Macarena Martinèz. In qualità di pianista accompagnatrice ha collaborato con le classi di Marco Fiorini, Giulio Rovighi, Sonig Tchakerian, Elizabeth Norberg-Schultz, con il Concorso di tromba “Sandro Verzari” di Ronciglione, con il Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” di Roma e con il “Campus Internazionale delle Arti” di Zagarolo. Nel 2016 vince il concorso per pianisti accompagnatori delle classi di strumento presso il Conservatorio dell’Aquila ed una borsa di studio per lo stesso compito presso il Conservatorio di Latina.

Lascia un commento