Festival InCanto D’Estate – concerti a settembre a Firenze alla Chiesa Evangelica

0

InCanto d’Estate

manifesto scritte a mano  corretto copy

LOGO jpg

Il Festival In Canto d’Estate vuole rappresentare il Canto dell’anima attraverso la voce di strumenti soli come il violino, il violoncello, l’arpa e la fisarmonica. E’ un festival che racconta come emozioni e momenti di riflessione, canti d’amore, di ringraziamento e di preghiera siano sfociati, attraverso i secoli, in meravigliose composizioni per strumento solo.  Affiancati alle esibizioni dei solisti, ci saranno momenti  musicali dedicati a tutte le religioni monoteiste, in un’ottica di integrazione e multiculturalità.

Il progetto è parte dell’ ESTATE FIORENTINA 2016

IL PROGRAMMA

Festival “InCanto d’Estate”
Chiostro e Chiesa Evangelica Metodista (Via de’ Benci)
Ingresso 5 €
Ingresso gratuito per tutti i possessori della tessera “Amico di A.Gi.Mus. Firenze” 2016

A VOCE SOLA con incursioni musicali sulle principali religioni monoteiste

Sabato 10 settembre, ore 21.00
Recital di fisarmonica:  Massimo Signorini
&
Viaggio Nel Gospel: Florence Gospel Choir diretto da Nehemiah H. Brown

Sabato 17 settembre, ore 21.00
Recital di Violoncello: Luca Provenzani (musiche di Bach, Hindemith)
&
Ospite Enrico Fink: un viaggio nelle tradizioni musicali ebraiche.

 

Sabato 24 settembre, ore 21.00
Recital di violino:  Virginia Ceri. Ospite Luca Provenzani (Musiche di Bach, Prokofiev, Milhaud)
&
Duo Hayet (Hafid Moussaoui: oud e voce, Cris Malika Italiani: flauto): Canti tradizionali arabi

Sabato 1 ottobre, ore 21.00
Recital di arpa: Davide Burani
&
Salmodie: Canti Cristiani a cura di Gabriele Micheli

INFO:
A.Gi.Mus. Firenze
055/580996
agimus.firenze@agimus.it

I SINGOLI CONCERTI

10 settembre 2016

Massimo Signorini nasce a Livorno nel 1970. Si forma come fisarmonicista al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Ivano Battiston (prima classe storica di fisarmonica in Italia, 1992-93) diplomandosi nel vecchio ordinamento e nel Biennio Specialistico con 110 lode e menzione d’onore. Frequenta contemporaneamente i master di perfezionamento di musica contemporanea, antica e jazz con Salvatore Di Gesualdo, Stefan Hussong, Teodoro Anzellotti, Richard Galliano, Hugo Noth, Joseph Macerollo, Fernando Suarez Paz, Mauro Grossi, Maurizio Gianmarco, Gianluigi Trovesi e Stefano Zenni. Vince il primo premio al Concorso internazionale di Musica di Stresa (Vb), di Macerata Feltria (Mc) e di Castelfidardo (An) nella categoria dedicata alla musica da camera. Si esibisce nei più importanti teatri ed enti concertistici italiani ed internazionali (Auditorium Rai A.Toscanini di Torino,  Auditorium Parco della musica Santa Cecilia di Roma, Teatro Verdi di Firenze, Società dei Concerti di Milano, Festival di Musica Contemporanea Le 5 giornate di Milano, Teatro La Scala di Buenos Aires, Folk Music Theatre di Struer in Danimarca, La Sala dei Concerti di Trossingen in Germania, La Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze etc…) collaborando con le maggiori orchestre italiane (Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra per la Lirica Toscana etc…) diretto da nomi di grande prestigio quali Beat Furrer, Marcello Panni, Howard Shore, Franco Piersanti, Jonathann Webb, Marco Tutino, Ascher Fish, Bruno De Franceschi, Nicola Piovani. È molto attivo in formazioni cameristiche ed ha collaborato con solisti come Richard Galliano, Andrea Tacchi, Manrico Signorini, Miguel Angel Barcos, Hugo Aisemberg, etc…Ha partecipato al Festival di Avignone e al Festival di Siena con la compagnia di teatro di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi (con i quali collabora tutt’ora); con gli autori Mario Luzi e Alessio Pizzech e gli attori David Riondino, Andrea Bruni e Francesco Paolantoni. È fondatore e direttore artistico della Associazione Accademia degli Avvalorati di Livorno e del Centro Sperimentale sulla Fisarmonica. Nel 2011 è stata dedicata a Massimo Signorini un’intera puntata a Qui Comincia su Radio 3 per la presentazione del suo libro Fisarmonica e Interpretazione – Un’introduzione e cinquanta interviste edito da Felici Editore. Il suo repertorio è molto vasto, spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea e ad incursioni nella musica improvvisata. È docente di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica Domenico Cimarosa di Avellino. Suona una fisarmonica Zero Sette modello  B 30-45 G.R. È compositore e pubblica le sue opere per Ut Orpheus,Sillabe, Il Campano  e Felici Editore.

Il Florence Gospel Choir, il principale coro della Florence Gospel Choir School, è stato co-fondato dall’architetto Eusebio De Cristofaro e dal Maestro Nehemiah H. Brown nel 1996. Il Maestro Brown ha proposto un percorso di studio per il coro partendo dagli Spirituals e dal Gospel, un percorso musicale e culturale che arriva a toccare diverse forme espressive quali il blues, il Soul ed il Jazz fino alle moderne manifestazioni della musica nera che tanto hanno influenzato ed ancora influenzano molti artisti.  Il Coro ha  cantato con Edna Muse e Marietta Harris due cantati di Opera e Gospel provenienti dagli Stati Uniti, con il pianista jazz e cantante gospel Sherry Sinkler Wright di Oakland, California. Si è esibito inoltre con la Florence Dance Co. e ha inciso con Maria Pia De Vito la sua canzone per Sanremo. Il Florence Gospel Choir  ha fatto varie performance in radio e televisione, cantando al programma Uno Mattina il brano “Time to Heal” usato per la campagna elettorale di Obama nel 2008. Il coro si è esibito al Teatro Verdi, al Teatro della Pergola, alTeatro Puccini e all’Obi Hall a Firenze e al Teatro Babila di Milano. Il Florence Gospel Choir ha fatto tre’ tournee’ negli Stati Uniti e performance e seminari in Portogallo, Svezia, Olanda, Germania. Nel 2015, il coro ha partecipato nelle art performance, Juneteenth e con Progetto A-FREE-CA Artista in Residenza a Le Murate Caffe Letterario ed alla Finale con l’ artista nigeriana Adetomiwa Gbadebo alla Chiesa Evangelica Metodista.  Ha partecipato anche al progetto dell’ attore premio oscar Tim Robbins al Teatro della Pergola durante il convegno del Comune di Firenze: “Unity in Diversity”. Il Florence Gospel Choir canta in Inglese, Italiano, Svedese, tedesco e Duola con un repertorio che include Work Songs, Spirituals, Gospel, Jazz, Pop, Soul, Musicals, Hymns, Folk Songs, Hip Hop e brani originali del Maestro Brown.

Lascia un commento