Firenze, 22/10/2020
Cari partecipanti al Premio Crescendo 2020,
vi ringraziamo per la vostra iscrizione all’undicesima edizione della manifestazione.
Sicuramente è un’edizione che cade in un anno molto particolare, segnato dalla pandemia Covid-19, nel quale, tuttavia, abbiamo voluto fare uno sforzo perché il nostro Concorso si tenesse in presenza e non in forma virtuale, garantendo ai partecipanti l’importante possibilità di suonare dal vivo, in teatro, di fronte alla commissione.
Perché il Concorso possa svolgersi nel migliore dei modi, ci siamo dati una serie di regole e chiediamo a tutti la massima collaborazione nel rispettarle.
Vi inviamo a questo proposito il vademecum che segue, invitandovi a leggerlo con la massima attenzione. Per dubbi o domande, la nostra segreteria è a vostra disposizione.
Con l’augurio di trascorrere insieme un’altra bella edizione, il nostro in bocca al lupo e vi aspettiamo al Teatro 13 !
Lo Staff del Premio Crescendo
VADEMECUM PER LA PARTECIPAZIONE ALL’EDIZIONE 2020 DEL PREMIO CRESCENDO ALLA LUCE DELL’ EMERGENZA COVID- 19
1) Il concorso si svolgerà nel più rigoroso rispetto dei protocolli anti-covid. La mascherina deve essere indossata SEMPRE negli spazi chiusi ed aperti, coprendo naso e bocca (tranne per gli strumenti a fiato). Abbiamo incaricato un ingegnere che sta varando un piano sicurezza anti-covid nel quale verrà valutata la possibilità di non indossare la mascherina sul palco del teatro, mantenendo comunque il distanziamento, che verrà fatto rispettare anche ai gruppi da camera. I pianisti accompagnatori dovranno in ogni caso indossare la mascherina in presenza di un volta pagine.
2) MODALITA’ DI APPELLO E CONVOCAZIONE: Ogni candidato riceverà il proprio orario personale di convocazione a cui presentarsi alla sede del concorso. La convocazione ricevuta comprende il tempo per effettuare la registrazione alla segreteria del concorso, per le prove nella sala dedicata (compresa eventuale prova con il proprio pianista accompagnatore o con quello del concorso) e per l’audizione. Non è quindi necessario arrivare prima, tuttavia si raccomanda la massima puntualità perché in nessun caso il concorso potrà attendere, nemmeno per ritardi per cause di forza maggiore come ritardi dei treni. Non è prevista prova di acustica in sala prima dell’audizione.
Turni di prova: subito prima dell’ audizione di ciascun candidato, lo staff riserverà una sala con un pianoforte verticale per un tempo pari a quello dell’audizione. In questo tempo, per chi lo ha richiesto, avverrà la prova con il pianista del concorso. Per l’eventuale tempo di attesa precedente ci sarà un camerino in cui preparare lo strumento e scaldarsi (senza pianoforte). L’accesso ai camerini sarà consentito solo al partecipante e non agli accompagnatori. I minori potranno accedere ai camerini con UN SOLO accompagnatore.
L’APPELLO avverrà in modalità smart: Tutti i candidati verranno ricontattati 2 giorni prima della propria audizione per confermare o meno la propria presenza nell’orario assegnato.
Alla luce delle presenze all’appello e per garantire lo svolgimento del concorso nel migliore dei modi, la segreteria potrà riservarsi di effettuare alcune variazioni rispetto all’ordine alfabetico stabilito, che per l’edizione 2020 si svolge a partire dalla lettera L.
3) L’accesso alla platea del teatro per presenziare alle audizioni è consentito solo a familiari, docenti e accompagnatori del candidato/i che sta facendo l’audizione. Agli altri candidati/gruppi e ai loro familiari e accompagnatori verrà chiesto di attendere all’esterno.
4) L’intero concorso verrà trasmesso in streaming su Facebook, per mantenere la caratteristica delle audizioni di essere pubbliche. I candidati in attesa dell’audizione, e tutti coloro che lo desiderano, potranno quindi seguire le audizioni online tramite i propri dispositivi personali, al fine di limitare gli assembramenti. Prima dell’audizione verrà richiesto ai partecipanti di firmare una liberatoria per lo streaming (per i candidati minorenni firmeranno i genitori). In caso di specifici problemi l’audizione verrà trasmessa con il solo audio.
5) Le premiazioni verranno trasmesse online in streaming su Facebook. I diplomi verranno spediti digitalmente tramite email alla fine del concorso. Pertanto, alla fine della propria audizione ogni candidato e gli eventuali accompagnatori dovranno lasciare il teatro.
6) Non sarà possibile parlare con la commissione. La segreteria del concorso cercherà ove possibile di mettere a disposizione un breve feedback riassuntivo sull’audizione, da inviare privatamente a chi ne farà richiesta.
7) Si richiede, salvo particolari eccezioni, di presentarsi al concorso già con gli abiti con i quali si farà l’audizione, senza cambiarsi nei camerini. Si precisa che non è richiesto un abbigliamento da concerto e che la commissione non ne terrà conto nella valutazione.
8) Gli ottoni e i fiati che ne hanno necessità dovranno portare da casa una vaschetta per la raccolta della condensa, contenente liquido disinfettante.
9) Registro delle presenze: Vi chiediamo di rispondere alla mail con la notifica della pubblicazione degli orari specificando nome, cognome e numero di telefono dell’eventuale proprio pianista accompagnatore (non quelli del concorso). Ove possibile, si prega di fornire anche nome, cognome e contatto degli accompagnatori che accederanno in teatro per assistere alle audizioni.
10) Rinunce alla partecipazione e rimborsi: come da bando, il concorso non restituirà la quota di partecipazione in caso di rinuncia all’audizione. La quota non verrà restituita neanche in caso di rinunce per motivi di salute, afferenti o meno alla pandemia Covid-19, neanche previa presentazione di un certificato medico. La quota non verrà restituita se l’arrivo in ritardo del candidato rende impossibile lo svolgimento dell’audizione oppure se, giunti sul luogo del concorso, la presenza di sintomi riconducibili a Covid-19 oppure la temperatura superiore a 37,5° rendono impossibile l’accesso in teatro e lo svolgimento dell’audizione.
La quota di partecipazione, invece, verrà restituita integralmente:
– se la mancata partecipazione è dettata da ordinanze Comunali, Regionali o da DPCM che rendono impossibile la partecipazione.
– in caso di cancellazione del concorso
In entrambe queste ultime due casistiche, l’eventuale quota per il pianista accompagnatore verrà restituita al 50 %. Il restante 50% verrà corrisposto ai pianisti accompagnatori del concorso, come compenso per le ore di studio della parte.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria all’indirizzo premiocrescendo@agimusfirenze.it
Lascia un commento