COMMISSIONE MUSICA DA CAMERA

0

PREMIO CRESCENDO 2017

slide ok

COMMISSIONE MUSICA DA CAMERA
Audizioni 3 – 4 giugno 2017, Teatro 13

Davide Alogna                         violinista, docente al Conservatorio di Reggio Calabria e direttore artistico di Como Classica

Silvia Chiesa                           violoncellista, docente al Conservatorio di Cremona

Daniela De Santis             pianista, docente al conservatorio  Firenze

Alessandro Pinzauti               direttore d’orchestra, docente  al Conservatorio di Firenze

Davide-AlognaDavide Alogna: Nato a Palermo, si è diplomato con il massimo dei voti sia in violino che in pianoforte principale al Conservatorio “G. Verdi” di Como. Con il massimo dei voti ha anche conseguito il biennio specialistico di secondo livello in violino solista presso il Conservatorio di Ferrara e si è perfezionato in violino solista e musica da camera Conservatorio Superiore di Parigi ed al CNR di Boulogne Billancourt conseguendo il “Premièr Prix a l’unanimité”. Ha studiato composizione con Luca Francesconi. Si è perfezionato sotto la guida di Livia Baldi, Felice Cusano, Maryvonne Ledizes. Ha seguito all’Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento di Giuliano Carmignola che gli ha conferito il diploma d’onore definendolo «un grandissimo talento». Svolge intensa attività concertistica sia da solista che da camerista per svariate associazioni concertistiche in tutta l’Europa, in Asia ed in America. Ha collaborato con Natalia Gutman, Ėliso Virsaladze, Bruno Canino, Roberto Prosseda,Roberto Plano, Hakan Sensoy,  Alessandra Ammara, Andrea Bacchetti, Irene Veneziano, Leonora Armellini, Vsevolod Dvorkin, Luca Provenzani, Giulio Tampalini, Massimo Laura e il Duo Bonfanti. Tiene regolarmente concerti solistici  in alcune delle sale da concerto più importanti del mondo quali la Carnegie Hall di New York (Sala Stern), Berliner Philarmonie, Smetana Hall di Praga, Salle Cortot di Parigi, Herkulesaal in der Residenz, Gasteig e Kunstlerhalle di Monaco di Baviera, Auditorium Verdi di Milano, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires. Ha tenuto numerose tournée da solista accompagnato da svariate orchestre tra cui la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, la Filarmonica Italiana(OFI), l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, la North Czech Philarmonic(Rep.Ceca),  la Kammerphilarmonie Munchen, la Vogtlande Philarmonie (Germania),  la Ungarian Chamber Orchestra(Ungheria), l’Orchestra Tchaikovsky(Russia), l’Orquestra Sinfonica de Estado de Mexico (OSEM), Orchestra de Bellas Artes), la Sinfonica di Monterrey (Messico), Adana State Symphony Orchestra, l’Orchestra da Camera di Istanbul, la Baskent Orkestra di Ankara (Turchia), le Filarmoniche di Kiev, di Leopoli (Ucraina), Kalisz (Polonia), le Filarmoniche di Ploiesti, Timisoara, Bacau(Romania), del Mediterraneo(Francia), l’Orchestra del Teatro Cilea, la Filarmonica di Gorizia, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’orchestra da camera di Perugia,di Fondi, le Cameriste Ambrosiane, e altre ancora, con i concerti di Vivaldi, Haydn, Mozart, Beethoven,Bruch, Mendelssohn, Tchaikovsky, Saint Saens, Brahms, Katchaturian,Barber. Ha collaborato, anche in qualità di prima parte con prestigiose istituzioni tra cui l’orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con quella del Teatro comunale di Bologna, con la Regionale della Toscana (ORT), con l’Haydn di Bolzano. Nel 2009 ha vinto a Parigi il I° premio assoluto al “Prix d’interpretation musical” de la “Citè Universitaire de Paris” e dall’INAEM di Spagna. Nel 2010 gli è stato conferito dal comune di Milano il “Premio all’eccellenza nella musica 2010”. Gli è stato affidato uno Stradivari (1717) con il quale ha tenuto concerti per Telethon in diretta RAI 1, per il Consiglio dei Ministri e un’integrale delle Sonate di Brahms negli U.S.A. Ha registrato in qualità di solista ed è stato ospite di trasmissioni per Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana(RSI), RadioRai, Radio Toscana Classica, Radio Popolare. Ha all’attivo diversi cd da solista per le etichette Brillant Classics, Velut Luna, Phoenix Classics e Amadeus.Ha recentemente pubblicato un CD per la rivista nazionale “Suonare News” in duo con Bruno Canino (Settembre 2016).La rivista Amadeus gli ha dedicato due volte un cd copertina (settembre 2013 e 2014) pubblicando cd monografici con musiche di Schubert ed  di Respighi. Si sta occupando di editare l’unica edizione in commercio del concerto per violino e orchestra in la min. op 75 di Respighi sia per il materiale orchestrale che per la riduzione violino pianoforte E’ docente di violino in Italia presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria e all’IMEP (Institut Superieur de Musique et Pedagogie) in Belgio. Davide Alogna suona su due strumenti: un “Gaspar Borchardt” cremonese del 1994 e un violino “Giuseppe Fiorini” del 1906

Silvia Chiesa: Silvia Chiesa copiaLa violoncellista Silvia Chiesa vanta una brillante carriera solistica con concerti nei principali Paesi europei, negli Stati Uniti, in Cina, Australia, Africa e Russia. A lei si devono le uniche registrazioni mondiali di alcuni capolavori del Novecento italiano: i Concerti per violoncello di Nino Rota e il Concerto in Do minore di Pizzetti, con l’Orchestra Rai di Torino diretta da Corrado Rovaris (Sony Classical). E’ dedicataria di brani di Azio Corghi, Matteo D’Amico e Ivan Fedele, inoltre ha eseguito in “prima” italiana lavori di Shohat, Clementi, Dall’Ongaro, Maxwell Davies e Sollima. Suona stabilmente con il pianista Maurizio Baglini: il duo incide per Decca che ha da poco pubblicato il loro cd con l’integrale per violoncello e pianoforte di Rachmaninov. Ha inciso per Rai Radio3, Rai Sat, France Musique e France 3. È artista residente di Amiata Piano Festival e docente all’Istituto superiore di studi musicali “Monteverdi” di Cremona. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Anlai dell’Associazione nazionale liuteria artistica italiana. Suona un violoncello Giovanni Grancino del 1697.

de santisDaniela De Santis Diplomata nel 1987 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Rosa Maria Scarlino, si è perfezionata in Italia, all’ Accademia Pianistica di Imola e in Francia, al Centre International de Formation Musicale, con Franco Scala, Nikolai Petrov, Boris Petrushansky, Jorg Demus e Pascal Rogé. Ha vinto premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali – “Clementi” di Firenze, Pescara, Premio “Schubert” di Moncalieri – oltre al 1° Premio Assoluto al concorso nazionale “Città di Albenga”. La sua formazione cameristica ha inizio nel 1989 e prosegue per quattro anni consecutivi sotto la fondamentale guida di Dario De Rosa, Franco Rossi e del Trio di Trieste. Ha frequentato corsi di perfezionamento anche con Piernarciso Masi e Maureen Jones. Componente di diversi complessi cameristici con archi, ha ottenuto il primo premio assoluto ai concorsi di musica da camera di Genova, Macerata, Moncalieri, Pavia e Capri, nonché il secondo premio al Concorso Internazionale per Duo di Gubbio; come pianista del Trio Ludwig ha ricevuto il Premio “Gengaroli” per la migliore formazione cameristica dell’anno 1990/91 dalla Scuola di Musica di Fiesole e il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena per tre anni consecutivi. Nell’ambito dei corsi di perfezionamento degli Amici della Musica di Firenze e della Scuola di Musica di Fiesole è stata collaboratrice di Renato Zanettovich, Amedeo Baldovino, Radovan Vlatkovich ed Anner Bijlsma. L’attività concertistica la vede impegnata nei più articolati ensemble cameristici; duo pianistico (quattro mani, due pianoforti), complessi con fiati e con archi (dal duo ad ampi ensemble cameristici). Ha tenuto concerti – come solista e in varie formazioni strumentali – per importanti istituzioni musicali italiane (Amici della Musica di Arezzo, Foligno, Modica, Viareggio, Ferrara,Catanzaro, Festival del Trio – Teatro Comunale di Trieste, Teatro Manzoni di Roma, Associazione De Sono di Torino, Gioventù Musicale Italiana di Fermo e di Milano, Società dei Concerti di Prato, Società Filarmonica Umbra, Interensemble di Padova, Musealia di Venezia, Sala Bossi di Bologna), nonché in Svizzera, Francia, Germania, Malta. Ha inciso cd per Stradivarius (opere a quattro mani di Schnittke e Barber); attiva anche nel campo della musica di oggi ha partecipato a prime esecuzioni di opere contemporanee. Nel 1994 ha vinto il Concorso a cattedre di Musica da Camera; è docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dove tiene i corsi di Biennio specialistico per la stessa disciplina.

pinzautiAlessandro Pinzauti nato a Roma da una famiglia di musicisti fiorentini, compie a Firenze gli studi umanistici e musicali, laureandosi in Lettere moderne con Giorgio Luti e diplomandosi in violino sotto la guida di Sandro Materassi. Allievo di Franco Ferrara all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nel 1981 debutta come direttore d’orchestra su invito di Luciano Berio. In Italia dirige più volte l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Torino della RAI e quelle degli enti lirici di Trieste, Bologna, Genova e Verona, con solisti di fama internazionale fra i quali Aldo Bennici, Daniele Damiano, Alessio Bax, Aldo Ciccolini, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Louis Lortie, Andrea Lucchesini, Mischa Maisky, Jian Wang, Boris Belkin, Kolja Blacher, Cristiano Rossi, Herbert Schuch, Maria Tipo, Lilya Zilberstein e Krystian Zimerman. Nel 1987 porta in tournée a Dresda l’Orchestra della Toscana, della quale è uno dei direttori ospiti più assidui; nel 1988 esordisce a Londra con la London Philharmonic Orchestra e l’anno successivo al Lyric Opera House di Chicago con il Barbiere di Siviglia di Rossini. Nel 1991 dirige a Livorno L’amico Fritz di Mascagni, in occasione del centenario della prima rappresentazione dell’opera. Partecipa inoltre alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival, al Maggio Musicale Fiorentino e al Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano. Titolare della cattedra di direzione d’orchestra al Conservatorio di Firenze, dal 1994 al 1996 è direttore stabile dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale debutta a Vienna nel 1995. Nel 1996 dirige alla Stefaniensaal di Graz la Grazes Symphonisches Orchestre. Dal 1998 al 2014 è stato direttore musicale della Camerata Strumentale «Città di Prato», con la quale ha realizzato, tra l’altro, una felice edizione di Così fan tutte di Mozart nel gennaio 2000 e di Rigoletto nel novembre 2001. Sempre nel 2001, ha portato in tournée la Camerata Strumentale in un ciclo di dieci concerti in Brasile, Cile e Argentina, con straordinario successo di pubblico e critica. Una nuova tournée americana con la Camerata Strumentale è stata effettuata nel 2003 con un programma interamente rossiniano. Nel 2002 ha realizzato con la Camerata Strumentale due importanti progetti sinfonico-corali: La Creazione di Haydn (con il Coro Guido Monaco) e il Requiem K. 626 di Mozart (con l’Athestis Chorus), eseguito nella Cattedrale di Prato. Collabora regolarmente col Teatro di Pisa, dove ha diretto negli ultimi anni il Barbiere di Siviglia di Paisiello e di Rossini, Norma di Bellini, e Il turco di Italia di Rossini. Nella stagione lirica invernale del 2000 ha diretto al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino La sonnambula di Vincenzo Bellini. Nell’ottobre 2000 ha debuttato con Norma al Teatro dell’Opera di Roma, cogliendo un grande successo personale. Nel novembre del 2002 ha diretto Teatro Verdi di Pisa, a Prato e a Siena con la Camerata Strumentale una nuova produzione de Le nozze di Figaro, seguita nel 2005 da Don Giovanni e nel 2006 da Così fan tutte a completamento della Triologia di Mozart e Da Ponte. È stato interprete di prime esecuzioni assolute di Vacchi, Pezzati, Pennisi, Luciani, Dall’Ongaro. Nella Stagione 2004 della Camerata Strumentale ha diretto la Nona Sinfonia di Beethoven e Phaedra di Britten con Monica Bacelli. Nell’ottobre 2007 ha diretto a Pisa e Lucca L’italiana in Algeri di Rossini con la regia di Toni Servillo e con l’Orchestra della Toscana e il Coro da Camera di Praga La creazione di Haydn a Perugia e Siena. Nell’ottobre 2009 ha ripreso Norma al Teatro Verdi di Pisa e a Trento con l’Orchestra della Toscana. Ha registrato in cd L’amico Fritz di Mascagni, Pierino e il lupo di Prokof’ev e Histoire de Babar di Poulenc (Orchestra della Toscana, voce recitante Paolo Poli). Con la Camerata Strumentale «Città di Prato» e l’Athestis Chorus di Filippo Maria Bressan ha registrato la Missa in tempore belli e il Te Deum di Haydn. Inoltre, Il turco in Italia di Rossini, registrato dal vivo al Teatro Verdi di Pisa, e con la Camerata Strumentale «Città di Prato» La Creazione di Haydn, un’antologia di Ouvertures, un cd dedicato a lavori di Luigi Cherubini, il Concerto K. 466 di Mozart (solista Pietro De Maria) insieme alla Suite n. 4 «Mozartiana» di Ciajkovskij, e Le ultime sette parole del nostro Salvatore sulla croce di Haydn.

Lascia un commento