COMMISSIONE FIATI

0
13 Marzo 2016  •  Pubblicato in News, News Premio Crescendo, Ultimi appuntamenti  •  0 Commenti

PREMIO CRESCENDO 2017

Commissione Fiati

Audizioni: 1 e 2 giugno  2017presso il Teatro 13, Via Nicolodi Firenze

slide

Stefano Agostini              flautista, docente al Conservatorio di Livorno

Salvatore Lombardi              flautista, docente al Conservatorio di Avellino e Presidente Associazione Flautisti Italiani

Fabio Battistelli              clarinettista, docente al Conservatorio di Firenze

Antonio Sicoli                trombonista, del Teatro dell’Opera di Roma e docente al Conservatorio di Cosenza

 

stefano agostiniStefano Agostini: diplomato con lode nel 1975 perfeziona gli studi con Conrad Klemm presso il Conservatorio di Winterthur (CH), dove ottiene il Solistendiplom Parallelamente ad una pluriennale attività orchestrale come primo fauto ha svolto attività concertistica con vari ensemble cameristici in Italia e all’Estero. Interessato alle espressioni artistiche contemporanee, all’improvvisazione e al rapporto della musica con gli altri linguaggi artistici, collabora con molti compositori, compagnie di danza e di teatro curando prime esecuzioni ed elaborando musiche per spettacoli teatrali. Dal 1977 è docente di fauto di ruolo l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno, e dal 2006 al 2013 ne è stato direttore. Tiene corsi di specializzazione e master class presso varie istituzioni musicali.

SalvatoreOKSalvatore Lombardi: Definito dalla critica come “l’uomo che dà voce al flauto in Italia”, Salvatore Lombardi è un artista poliedrico che affianca alla carriera concertistica, quella di didatta e direttore artistico di iniziative flautistiche di livello internazionale. Dopo gli studi svolti presso il prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Ferdinando Staiano, si è perfezionato con autorevoli solisti e didatti fra cui Severino Gazzelloni, Maxence Larrieu e Glauco Cambursano. Vincitore di diversi Concorsi nazionali ed internazionali, è fra i più attivi interpreti di musica moderna e contemporanea e svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo, nelle sale più prestigiose. Ha collaborato, in qualità di solista, con importanti Orchestre internazionali e affiancato celebri solisti internazionali. Dedicatario di oltre 100 composizioni di importanti autori italiani e stranieri, fra cui D. Anzaghi, E. Avitabile, H. Baumann, A. Gilardino, M. Gangi, D. Remigio, D. Zanettovich. Ha registrato numerosi dischi per le case discografiche Suonare Records, Niccolo, Kicco Classic, Wheel Records, Musikstrasse, Philarmonia e tenuto recital per Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio Vaticana, RSI e varie Televisioni di Stato. Attualmente titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, è regolarmente invitato a tenere seminari e masterclass dalle maggiori associazioni ed istituzioni mondiali. Ideatore di importanti iniziative musicali in tutta Italia da oltre 25 anni, è stato insignito di diversi premi alla carriera: “Premio Papa Giovanni Paolo II” nel 2008 e “Premio Internazionale Cimarosa” nel 2011, per la sua attività con la rivista Falaut, Premio alla carriera “Laszlo Spezzaferri” nel 2013. Inoltre, il sodalizio artistico con il chitarrista Piero Viti, con il quale svolge un’intensa attività artistica, lo ha portato a ricevere il premio alla carriera “Città di Fiuggi” nel 2011  e il “Premio Cimarosa” nel 2012 per aver affrontato le maggiori pagine della letteratura per flauto e chitarra contribuendo, con proprie ricerche, alla riscoperta di importanti capolavori del passato divenuti parte integrante della letteratura relativa a questa formazione. È presidente dell’Associazione Flautisti Italiani, ideatore e fondatore della rivista “Falaut”, considerata, dalla critica internazionale, fra le più complete ed interessanti apparse nel panorama mondiale negli ultimi anni, direttore artistico della collana editoriale “Falaut collection”, del “Falaut Festival”, di “Flautomania”, del Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”, del “Falaut Campus”, recentemente insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica per il suo alto valore artistico e culturale. È responsabile, inoltre, di una sua collana dedicata al flauto edita da Curci. Promotore instancabile del flauto e della musica, Salvatore Lombardi rappresenta un punto di riferimento per i flautisti italiani, soprattutto giovani, poiché attraverso le sue prestigiose iniziative fornisce loro irripetibili occasioni di formazione e crescita.

Fabio BattistelliFabio Battistelli si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio di Perugia. Si propone al pubblico indifferentemente quale solista o come membro di gruppi cameristici ed ha svolto attività concertistica in alcune fra le più prestigiose sale da concerto del territorio nazionale ed europeo, oltre che in Sud America, Stati Uniti, Canada e Nord Africa. Ha inciso per la Fonit-Cetra Raitrade ed ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI. Profondo conoscitore della musica contemporanea, ha suscitato molto interesse da parte di alcuni tra i più autorevoli Autori del nostro tempo, che hanno voluto dedicare al musicista alcune opere. Ha effettuato alcune prime esecuzioni assolute di brani scritti da importanti compositori del nostro tempo tra cui B. Ferneyough, S. Bussotti, G. Battistelli, R. Friedl, A. Guarnieri, C. Crivelli, A. Clementi, P. Cangialosi, F. Festa, S. Tagliett, F. Del Corno, F. Antonioni, R. Vacca, S. Bollani, C. Siliotto, F.E. Scogna, C.Carrara, M.Dall’Ongaro in alcuni fra i più importanti Festival di Musica Contemporanea come il Festival di Linz (Austria), la Biennale di Monaco di Baviera (Germania), il Maggio Musicale Fiorentino, Villa Massimo, Nuova Consonanza e Musica Verticale di Roma, Antidogma di Torino, Teatro dell’elfo di Milano, Queen Elizabeth Hall di Londra, Jana Mallet Theatre di Toronto, Guggenheim Museum, Auditorium delle Nazioni Unite di New York e la Biennale di Venezia. Ha debuttato nell’ottobre del ’98 alla Carnegie Hall di New York. Tiene, come docente di clarinetto, corsi dì interpretazione musicale per l’Associazione Internazionale Musica di Roma, l’Associazione Culturale “Etruria Classica” di Piombino, Accademia Rospigliosi di Pistoia e Collegium Musicum di Latina. Attualmente insegna presso il Conservatorio di musica “ L. Cherubini” di Firenze; inoltre è regolarmente invitato a partecipare, come membro, in commissioni di concorso Nazionali ed Internazionali. Inoltre è impegnato in produzioni di musica e poesia e collabora stabilmente con gli attori: David Riondino, Amanda Sandrelli, Blas Roca-Rey, Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Elio delle Storie Tese, Roberto Fabbriciani, Massimiliano Damerini e ha collaborato con Ivana Monti. Pino Micol, Piera degli Esposti, Arnoldo Foà, Massimo Wertmuller, Nando Gazzolo, Alessandro Haber, Paola Minaccioni, Carlo Lucarelli, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Lucrezia Lante della Rovere, Stefano Bollani e Toni Esposito. E’ componente del “Duo +2” quartet con Fabio e Sandro Gemmiti e Claudio Campadello di cui è uscito da poco il primo cd. Ha pubblicato, nel 2005, il suo primo metodo didattico “Guida allo studio del I° Lefevre” per la casa editrice Progetti Sonori.

Antonio SicoliAntonio Sicoli è nato nel 1973. Si è diplomato in Trombone nel 1992 presso il Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza sotto la guida di Lino Lappano. Si è perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole con Roger Bobo e Vinko Globokar e successivamente con Michel Becquet, Joseph Alessi, Jacques Mauger e Rex Martin. Nel 2004 ha conseguito la Laurea in DAMS presso l’Università della Calabria con una Tesi in Drammaturgia Musicale sul Teatro Musicale di Nino Rota e nel febbraio 2009 il Biennio Specialistico in Trombone presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze.  Ha collaborato come 1° Trombone con le seguenti Orchestre Lirico-Sinfoniche: RAI-Scarlatti di Napoli, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Bellini di Catania, Teatro Comunale del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra di Padova e del Veneto, ORT–Orchestra della Toscana di Firenze (dal 1997 al 2013) e dal novembre 2013, a seguito di selezione internazionale, collabora stabilmente presso l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma come 2° trombone con l’obbligo della fila. Ha al suo attivo diverse registrazioni discografiche per Naxos, Bongiovanni, Azzurra e pubblicazioni (pezzi originali, revisioni e trascrizioni) con le case editrici Bruno UETZ in Germania (http://www.uetz.de/music), Editions ANDEL in Belgio (http://www.andelmusic.be), Carisch di Milano (www.carisch.it) e Master Symphony di Laterina (http://www.allemanda.com) È impegnato nel settore dell’insegnamento e della ricerca tecnico-didattica effettuando diversi masterclass e corsi di perfezionamento. Nel marzo 2012 è stato docente ospite presso l’Haute école de Musique de Genève. Ha insegnato presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, il Conservatorio E. R. Duni di Matera, il Conservatorio G. Puccini di La Spezia, il Conservatorio F. Venezze di Rovigo e presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara. 2004 collabora con la Scuola di Musica di Fiesole, dal 2007 con l’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca e insegna trombone presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza.

Lascia un commento