COMMISSIONE ARCHI

0
24 Febbraio 2016  •  Pubblicato in News, News Premio Crescendo, Ultimi appuntamenti  •  0 Commenti

PREMIO CRESCENDO 2017

slide

COMMISSIONE ARCHI  
Audizioni 6,7 giugno 2017 presso Teatro 13

 

Riccardo Masi                          già I viola ORT- Orchestra della Toscana e già docente al Conservatorio di Livorno

Massimo Nesi                         violinista, docente al Conservatorio di Firenze

Susanna Pasquariello            violinista ORT- Orchestra della Toscana

Patrizio Serino                        I violoncello del Teatro dell’Opera di Firenze e docente alla Scuola di Musica di Fiesole

 

 

CIMG2101Riccardo Masi nato a Firenze, studia presso il Conservatorio della sua città diplomandosi sotto la guida di Piero Farulli. Appena diplomato entra a far parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dove permane per un lungo periodo. Dal 1981 fino al 2011 ricopre il ruolo di prima viola dell’ORT-Orchestra della Toscana. Impegnato nell’insegnamento,  è stato dal 1975 titolare della cattedra di viola all’Istituto Musicale Pareggiato ” P. Mascagni” di Livorno. Attualmente si dedica alla musica da camera.

 

Massimo NesiMassimo Nesi: Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Firenze sotto la guida di A. Abussi, celebre violino di spalla del Maggio Musicale Fiorentino. Successivamente, si è perfezionato per cinque anni a Ginevra con C. Romano ed ha seguito dei corsi con A. Stern. Ha fatto parte sin da giovanissimo di prestigiosi gruppi da camera, come “I Solisti Veneti” e “I Virtuosi di Roma“, suonando da solista nelle più importanti stagioni di concerti e teatri d’Europa e riscuotendo numerosi consensi di pubblico e di critica.  Ha inciso numerosi CD, sia con questi gruppi, sia in formazioni cameristiche più piccole, e ha effettuato numerose registrazioni per la RAI. Ha fatto parte come primo violino e solista dell’orchestra Edipan di Roma, massimo organismo Italiano per la divulgazione della musica contemporanea riconosciuto in tutto il mondo. Come primo violino di spalla ha fatto partedi orchestre lirico-sinfoniche quali l’Orchestra del Giglio di Lucca, l’Orchestra Città Lirica, l’Orchestra da Camera di Bologna, la Florence Simphonietta e numerose altre. Collabora anche come concertino nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e nell’Orchestra Regionale Toscana. Attualmente suona, oltre che come spalla nelle menzionate orchestre, in gruppi da camera e in duo con la pianista Ruth Pardo. Insegna dal 1999 al Conservatorio Martini di Bologna. Strumento: violino Ansaldo Poggi del 1980.

 

susanna pasquariello

Susanna Pasquariello è nata a Firenze, ma ha compiuto gli studi musicali presso l’Istituto “P. Mascagni” di Livorno. Dopo alcuni anni di esperienza presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nell’81 è entrata a far parte della Orchestra della Toscana; all’interno di essa ha fatto parte di numerosi gruppi cameristici quali “ I Solisti dell’ ORT “, Il Quintetto ed il Sestetto d’archi, (con il quale ha inciso “Souvenir de Florence “ di P. I. Tschaikowskij), ottetto d’archi, quintetto col clarinetto. Ha inoltre dato vita al “ Ludus Ensemble “ ( quartetto con pianoforte) con il quale ha effettuato molti importanti concerti.

Oltre ad una intensa attività didattica presso il Conservatorio di Pesaro, la scuola Musicale di Prato e quella di Scandicci, ha condotto una serie di trasmissioni radiofoniche sulla Musica Classica per una emittente specializzata, nonché moltissimi incontri divulgativi per gli Studenti delle Scuole Superiori in tutta la Toscana. 

 

Patrizio-Serino

Patrizio Serino, nato a Roma, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha conseguito sotto la guida del M° Strano il perfezionamento in violoncello presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode, ricevendo il prestigioso premio Sinopoli sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica. Si è perfezionato con I. Monighetti a Basilea e ha seguito le masterclass di E. Dindo, E. Bronzi, D. Geringas e G. Hoffman. È vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il primo premio assoluto al prestigioso concorso “Premio Trio di Trieste”. Dall’ottobre 2005 al maggio 2007 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica della Cassa di Risparmio di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Carlo Felice, l’ Accademia di Santa Cecilia e l’ Orchestra Mozart di C. Abbado. Vincitore del premio internazionale di musica da camera “Trio di Trieste”, ha inciso per l’etichetta Altara, e Stradivarius. Dal 2011 è stato scelto da Zubin Metha come primo violoncello nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Lascia un commento