PREMIO CRESCENDO 2017
COMMISSARI SEZIONE PIANOFORTE Audizioni 4-5 giugno 2017 presso Teatro 13, Firenze
Fabrizio Lanzoni pianista, docente al Conservatorio di Bologna
Giampaolo Nuti pianista, docente al Conservatorio di Parma
Angelo Pepicelli pianista, docente al Conservatorio di Terni
Giovanna Prestia pianista, docente al Conservatorio di Firenze
Fabrizio Lanzoni, nato a Firenze, ha studiato con Maria Tipo e si è diplomato al Conservatorio Cherubini. E’ stato premiato in numerosi concorsi risultando vincitore del concorso di La Spezia, del Muzio Clementi di Firenze e del concorso di Pescara. Come pianista del Trio di Firenze ha ottenuto il primo premio all’Atkinson’s di Milano, il secondo al Viotti di Vercelli e il diploma d’onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Come solista e in formazioni cameristiche, fra cui il gruppo Prisma Ensemble, ha tenuto concerti in Italia e all’estero effettuando registrazioni per la Rai ed emittenti straniere. Ha inoltre collaborato a lungo con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Docente di Pianoforte Principale e dei Bienni di Musica da Camera al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, ha insegnato prima d’ora questa disciplina presso la Scuola di Musica di Fiesole e attualmente collabora con la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Giampaolo Nuti: E’ nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala a Imola e ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, sia di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studi di clavicembalo – diplomandosi col massimo dei voti e lode – musica elettronica e direzione d’orchestra. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali, ha tenuto concerti in Austria, Francia, Germania, Irlanda, Svezia, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Colombia, Perù e Messico, nonché nei maggiori centri italiani, dove suona regolarmente in importanti stagioni e festival concertistici. Ha eseguito concerti di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Alkan, Ciaikovsky, Shostakovich e Schnittke con varie orchestre sinfoniche italiane e straniere. La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende alcune importanti monografie, recensite e premiate dalle riviste specializzate europee: A. Schnittke e S. Barber per pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, Busoni, Ravel, Rota e Berio. Stradivarius ha pubblicato inoltre la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, prima incisione europea; per Amadeus ha inciso il cd dedicato a sonate francesi per violino e pianoforte su strumenti d’epoca, Lalo, Fauré e Franck. E’ stato vincitore dei concorsi a cattedra nei Conservatori di Musica sia di Pianoforte Complementare che di Pianoforte Principale, classificandosi al primo e al quarto posto delle rispettive graduatorie nazionali ed è attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Tiene regolarmente masterclass e corsi annuali per varie associazioni ed accademie italiane; è stato docente per la Showa University di Tokyo, la Escuela Nacional de Musica di Città del Messico, il Conservatorio Superior de Vigo, Spagna, il Conservatorio Nacional de Musica de Bogotà, la Yasar University di Smirne e la prestigiosa Accademia Gnessin di Mosca. Viene regolarmente invitato a far parte delle giurie di concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Angelo Pepicelli: Camerista nato, formatosi innanzitutto nella propria famiglia vivendo la crescita musicale dei quattro fratelli minori, ha poi stretto un sodalizio profondo con il violoncellista, Francesco, con il quale ha fondato il Duo Pepicelli, che ha conseguito premi internazionali di prima classe (‘Gui’ di Firenze su tutti) e suonato in numerose delle più importanti sale del mondo (fra le altre Carnegie Hall di New York, Suntory Hall a Tokyo e Salle Gaveau a Parigi). Nel 2005 ha fondato con il violinista Mauro Loguercio e con suo fratello Francesco il Trio Modigliani, altro ensemble poi affermatosi sulla scena internazionale. I suoi mentori sono stati due pianisti di riferimento della musica da camera italiana della seconda metà del Novecento, Bruno Canino e Dario De Rosa. Gli incontri con Zecchi e Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo hanno costituito momenti significativi della sua formazione solistica, che lo ha portato anche a suonare da solista con orchestre di rilievo nazionale. Uno dei meriti riconosciutigli dalla critica è quello di aver portato a nuova vita il repertorio cameristico italiano fra Ottocento e Novecento e di aver sempre suonato il grande repertorio, “come se lo si ascoltasse per la prima volta” (citazione da una recensione tedesca sul concerto del 2 dicembre 1994 Meersburger Winter, Internationale Konzertreihe). Naxos, Dynamic ed altre case, nonché la rivista ‘Amadeus’, hanno pubblicato una decina di suoi CD, spesso affermatisi come edizioni di riferimento, grazie anche a recensioni lusinghiere. La didattica, nella quale è impegnato da oltre trent’anni, è vissuta con profonda dedizione e sempre nuova passione non solo a Terni, dove insegna pianoforte e musica da camera, ma anche in masterclasses in Italia, Giappone, Polonia. Ha sempre dedicato uno spazio importante all’organizzazione di concerti, convinto che l’esperienza conseguita potesse giovare al pubblico della città in cui insegna e vive. Ecco quindi i grandi successi dell’Associazione Filarmonica Umbra, di cui è attualmente Presidente, dopo essere stato per vent’anni nella Commissione Artistica.
Giovanna Prestia è nata a Firenze dove ha studiato pianoforte con Alessandro Specchi e armonia e contrappunto con Piero Luigi Zangelmi al Conservatorio L. Cherubini. Diplomatasi in pianoforte col massimo dei voti e la lode, ha proseguito gli studi pianistici con Vincenzo Vitale partecipando al corso di perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha vinto diversi concorsi come solista e in duo pianistico. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive e svolge attività concertistica dedicandosi prevalentemente alla musica da camera. Da molti anni suona stabilmente con Andrea Nannoni. Insieme si sono dedicati anche al repertorio per violoncello e pianoforte meno conosciuto e in particolar modo ai compositori italiani. Testimonianza di questo impegno il CD dedicato a G.Martucci, con l’ opera integrale per violoncello e pianoforte, realizzato per la casa Fonè e accolto calorosamente dalla critica discografica. E’ stata componente, insieme ad Andrea Nannoni, Andrea Tacchi, Antonello Farulli e Susanna Pasquariello del Ludus Ensemble che ha debuttato nel 1999.
Lascia un commento