PREMIO CRESCENDO 2018
COMMISSIONE MUSICA DA CAMERA Audizioni 2 e 3 giugno 2018 presso Teatro 13
Francesco Ermini Polacci critico musicale (Corriere Fiorentino, Amadeus), condirettore e direttore artistico delle attività musicali della Fondazione Zeffirelli
Gregorio Moppi musicologo e critico musicale, Repubblica, Amadeus, Archi magazine, Giuria Premio Abbiati
Paolo Carlini I fagotto ORT-Orchestra della Toscana e docente al Conservatorio Mascagni di Livorno
Edoardo Rosadini violista, docente alla Scuola di Musica di Fiesole, direttore Orchestra dei Ragazzi e Orchestra Galilei
Simone Soldati pianista, docente al Conservatorio di Lucca
Francesco Ermini Polacci Organizzatore culturale, giornalista, critico e storico della musica, docente. Ha compiuto studi musicali alle Scuole di Musica di Sesto Fiorentino e di Fiesole e si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con il massimo dei voti e la lode. È condirettore e direttore artistico delle attività musicali della Fondazione Franco Zeffirelli. Dopo aver organizzato il concerto per l’inaugurazione del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze (2015), è direttore artistico e ideatore di «Note al Museo», rassegna di concerti di richiamo internazionale che si tengono nella Sala del Paradiso dello stesso Museo. Responsabile della comunicazione e consulente musicale degli Amici della Musica di Firenze (1998-2017), per la stessa associazione ha diretto artisticamente alcune edizioni di successo del festival “Settembre Musica” (2006-13). Critico musicale titolare del «Corriere Fiorentino», dorso toscano de «Il Corriere della Sera», scrive per numerose riviste specializzate, fra le quali «Amadeus» e «Il Giornale della Musica». Collabora, fin dalla fondazione, con la nota emittente Rete Toscana Classica. Già docente del Laboratorio di critica musicale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) dell’Università di Firenze, dal 2011 tiene un corso di Storia del Melodramma per l’Università dell’Età Libera di Firenze. All’Istituto Universitario Europeo di Firenze ha tenuto il ciclo di lezioni «Musica nel cinema/musica sul cinema». Collabora, come autore di saggi, conferenziere e organizzatore con istituzioni come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione ORT, la Sagra Musicale Umbra, gli Amici della Musica di Perugia, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Stanford University. Per l’editore De Agostini ha firmato testi storico-divulgativi per la collana «Classica in vinile – 33 giri» distribuita nelle edicole. Il Dizionario della Musica e dei Musicisti (UTET) gli ha dedicato una voce biografica.
Gregorio Moppi, dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo, giornalista pubblicista, membro dell’Associazione nazionale critici musicali, scrive su “la Repubblica”, “Amadeus”, “Archi Magazine” e collabora con il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani. Insegna Storia della musica al Conservatorio di Potenza, alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Università di Firenze. E’ stato consulente musicale dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.
Paolo Carlini, dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Vittorio Gavioli, si perfeziona con Marco Costantini e Klaus Thunemann. Dal 1987 e’ 1° fagotto solista dell’Orchestra della Toscana e collabora in tale ruolo con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia,le orchestre dei Teatri Opera di Roma, Fenice di Venezia,Comunale di Bologna,Filarmonica della Scala e I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone suonando sotto la direzione di Claudio Abbado,Riccardo Muti,Myung-Whun Chung,Esa Pekka Salonen,Eliahu Inbal,Daniel Harding,Daniele Gatti,Gianandrea Noseda,Rafael Fruhbek de Burgos,Neville Marriner, Yeffrey Tate. Solista nel più importante repertorio per fagotto e orchestra a fianco di direttori quali: Hubert Soudant,Gabriele Ferro, Donato Renzetti, Lu Jia, Daniele Rustioni, Giampaolo Bisanti, Alessandro Cadario, Luca Pfaff, Marco Angius,Moshe Atzmon, Francesco Lanzillotta, Yeruham Skarowsky, Alexander Schneider, Zsolt Hamar, Berislav Skanderovic, Marzio Conti,Marco Zuccarini, Lior Shambadal, Kasper de Roo. Molto attivo nella musica da camera ha partecipato ad importanti festival collaborando con solisti quali Janine Jansen, Julian Raclin, Pavel Vernikov, Massimo Quarta, Alain Meunier, Franco Petracchi, Bruno Canino, Alessandro Specchi, Antony Pay, Hansiorg Schellenberger ed ha suonato presso Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Auditorium del Conservatorio di Tel Aviv, Auditorio Nacional di Madrid, Festival di Lubiana, Festival Open Air Monaco di Baviera, Festival Rhein Vocal am Mittelhrein, Le Nuite Musicales de Nice, Festival di Stresa,Emilia Romagna Festival, KKL Lucerna, Concert Hall Tokyo e Hong-Kong. Da sempre impegnato nella musica contemporanea ha collaborato con Luciano Berio, Sylvano Bussotti, Ludovico Einaudi, Sofia Gubaidulina, Jean Francaix. Numerosi compositori hanno dedicato opere a Paolo Carlini determinando un considerevole sviluppo del repertorio solistico per fagotto dai premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov, Ivan Fedele, Azio Corghi, Luis De Pablo, Giorgio Gaslini, Carlo Boccadoro, Carlo Galante, Marco Betta, Marcello Panni, Claudio Ambrosini, Giorgio Colombo Taccani, Nicola Sani, Nicola Campogrande, Andrea Battistoni, Giancarlo Cardini, Enrico Pieranunzi, Maurizio Fabrizio, Alessandra Bellino, Andrea Portera, Marie Incontrera, Mateo Soto, Matteo D’Amico, Luca Mosca,Alessandro Solbiati,Johnteryl Plumeri,Dimitri Nicolau. Numerose le registrazioni discografiche in veste solisticaper Sony Classical, CPO, Chandos, Naxos, Stradivarius, Tactus, Bongiovanni, Fone’, Frame, Edipan, EMA VINCI Records, Amadeus regolarmente trasmesse da numerose emittenti: BBC Radio3, Radio France, Bayerisches Rundfunk, ORF, WDR, SWF, NDR, CBC Radio Canada, Radio Nuova Zelanda, Australia National Network, Birminghain Public Radio, New York Classical Music Radio Station, Radio Svizzera Italiana, Radio Swiss Classic, Rete Toscana Classica, Rai Radio 3. Regolarmente Invitato a tenere Masterclass e corsi di perfezionamento Conservatorio Superiore di Lione,New York University, Conservatorio Superiore di Siviglia, Haute Ecole de Musique di Losanna, Rachmaninov Conservatory di Rostov on Don, Kazan State Conservatory, Ural Music College di Yekaterinburg e numerosi Conservatori e Accademie Italiane. E’ docente di fagotto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno.
Edoardo Rosadini ha iniziato lo studio della musica e del violino all’età di cinque anni alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha proseguito poi con Piero Farulli lo studio della viola, diplomandosi nel 1998. Dal 2000, è docente di quartetto d’archi presso la Scuola, dal 2002 direttore-docente dell’Orchestra dei Ragazzi e inoltre è direttore dell’Orchestra Galilei. Ha seguito i corsi di direzione d’orchestra di P.Bellugi C.Metters, J.Panula e G.Ferro. Ha collaborato con artisti quali P.N.Masi, P.Vernikov, A.Farulli, O.Ghiglia, D.Shwarzberg. Con l’Orchestra dei Ragazzi è stato inviato in alcune fra le più famose rassegne estive in Italia e all’estero, è direttore stabile dell’orchestra “I nostri tempi” ed è regolarmente invitato a dirigere Sinfonica, l’orchestra di Aosta.
Simone Soldati: Un’attività originale, riconosciuta ecaratterizzata dall’esperienza musicale vissuta in molteplici forme e dall’incontro con diverse discipline lo ha portato a collaborare con importanti musicisti, attori, intellettuali e ad essere presente in prestigiose istituzioni tra cui I Concerti del Quirinale a Roma, Settembre Musica e Unione Musicale a Torino, Novecento Musica a Milano, Bologna Musica Insieme e Bologna Festival, Amici della Musica di Palermo, Perugia, Udine, Società Scarlatti di Napoli, IUC a Roma, Archivio Fano al Teatro La Fenice di Venezia, Berlin International Music Festival, Bass Fest Praga, Universidad Autonoma Madrid, Tiroler Festspiele di Erl su invito di Gustav Kuhn, Leeds University.Tra le più recenti collaborazioni ci sono quelle con Enrico Bronzi, Mario Brunello, Monika Leskovar, Andrea Lucchesini, il Quartetto della Scala, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci, Danilo Rossi, Giovanni Sollima. Si ricordano poi i concerti (dal 2001 al 2013) con l’Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti ed i progetti con Moni Ovadia, Annie Ducros, Esperanza Fernandez, Milena Vukotic.Pino Caruso, Elio Pandolfi ed Ugo Pagliai. Simone Soldati ha inoltre collaborato con Lello Arena e Arnoldo Foà . Con la violinista Natasha Korsakova ha tenuto nel 2009 un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e del Segretario di Stato del Vaticano. Nel 2014 ha suonato in concerto il pianoforte Steinway e Sons di Giacomo Puccini custodito nel Museo Casa Natale del Maestro a Lucca. Con Oreste Bossinie con Marcello Nardis e Sandro Cappelletto ha dato vita a concerti dedicati a Franz Schubert. Nel 2017 ha collaborato con il fotografo Roberto Masotti ed è stato il pianista in “Cantiere Opera” spettacolo dedicato ai grandi operisti italiani di e con Francesco Micheli ed Elio delle Storie Tese con i cantanti della Fondazione Luciano Pavarotti. In questo ambito ha presto parte all’anteprima di “De bello gallico” ,nuova opera di Nicola Campogrande. Per la sua discografia – in gran parte rivolta ai compositori nati a Lucca, sua città natale ha ricevuto il plauso della critica e, nel 2005, i complimenti di Riccardo Muti. Il Cd dedicato alle Sonate per pianoforte e violino di Luigi Boccherini in duo con Alberto Bologni e pubblicato da “Amadeus” nel 2014 è stato accolto con grande favore. E’ stato presente in trasmissioni di Rai Tv (Premio Sirmione Catullo, Tg Tre Linea Notte, Cartabianca) e di Rai Radio Tre (Radio Tre Suite e I concerti del Quirinale in diretta Euroradio e Materadio 2017). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Centro Tempo Reale di Firenze fondato e diretto di Luciano Berio. Simone Soldati è dal 2015 Direttore del “MaDamm” , master ministeriale post laurea di primo livello in direzione artistica e management musicale. Dalla stagione 2014 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese (fondata nel 1964) per la quale ha ideato il Lucca Classica Music Festival manifestazione considerata dalla stampa nazionale “una delle più stimolanti novità della scena musicale”. Nato a Lucca il 3 settembre 1968 , formatosi musicalmente con Francesco Cipriano si è diplomato con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini. Alla sua formazione hanno contribuito Maria Tipo, Alessandro Specchi, Dario De Rosa (alla Scuola di Musica di Fiesole) e Konstantin Bogino. Dopo aver insegnato per quasi venti anni nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova è oggi docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. Nel 2018 ha tenuto un concerto ed una masterclass di musica da camera al Royal College of Music di Londra.
Lascia un commento